INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08057 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970226

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08057_13 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che gli interroganti sono stati informati dei fatti sotto riportati tramite un documento sottoscritto dal signor Stefano Magini: a seguito di denunzia penale proposta dalla signora Elisa Peretti, titolare del 49 per cento di azioni della Api - Anonima petroli italiana spa, la procura della Repubblica di Roma apriva il procedimento penale n. 3848/89c nei confronti del presidente, signor Aldo Brachetti Peretti; la gravita' dei fatti denunziati era tale da configurare nella gestione della societa' una frode fiscale di enormi proporzioni, con una serie di falsi in bilancio per decine di miliardi nel corso degli anni; il suddetto procedimento penale veniva inizialmente assegnato al sostituto procuratore Orazio Savia, ma, poco dopo, la delega veniva revocata e il procedimento veniva affidato al sostituto procuratore dottor Federico De Siervo; la scoperta di una contabilita' parallela gestita in nero dal presidente dell'Api risulta desumibile dal tenore di vita lussuoso da questi condotto e che mai avrebbe potuto conciliarsi con lo stipendio amministrativo di duecentocinquanta milioni annui e la piu' che decennale improduttivita' dell'Api, secondo i bilanci ufficiali; nel corso dell'istruttoria, condotta inizialmente dal sostituto procuratore, dottor Orazio Savia, e successivamente dal dottor Federico De Siervo, veniva escussa solo la denunziante Elsa Peretti, che peraltro confermava le gravi accuse contenute nella denunzia ma, stranamente, non venivano escussi gli altri testi, che pur avevano dichiarato alla guardia di finanza di avere per anni assistito alla consegna al Brachetti Peretti, con frequenza quasi mensile, nel suo studio in corso d'Italia n. 6, di borse o involucri contenenti cospicue somme di denaro contante; in data 22 marzo 1990 il pubblico ministero dottor De Siervo chiedeva l'archiviazione del procedimento ed in data 14 luglio 1990 il giudice per le indagini preliminari dottoressa Augusta Iannini provvedeva in conformita' - RG 11409/90 GIP; il signor Aldo Brachetti Peretti veniva colto in flagranza e quindi arrestato all'aeroporto di Milano-Linate in data 6 febbraio 1988 mentre riceveva da due complici provenienti dalla Svizzera una valigia contenente quattrocentotrentacinque milioni di lire in contanti; la guardia di finanza di Milano-Linate redigeva in data 6 febbraio 1988 rapporto penale di denunzia, che veniva trasmesso alla procura della Repubblica di Milano, la quale apriva un procedimento penale contro il presidente dell'Anonimia petroli italiana - fascicolo n. 25233/88c; la guardia di finanza di Roma - nucleo speciale di polizia valutaria - al termine dell'indagine - redigeva PVA a carico del Brachetti Peretti e della moglie Mila Peretti per avere illecitamente costituito all'estero in favore proprio e di terzi disponibilita' valutarie per 9.743.071 in dollari USA e per 10.170.692 in dollari USA, ma il Ministero del tesoro - contenzioso valutario - con decreto n. 196162 in data 18 ottobre 1991 disponeva di non adottare provvedimenti a carico i detti trasgressori; i deputati radicali hanno presentato su tali gravi fatti varie interrogazioni parlamentari (in data 6 maggio 1991, 15 ottobre 1991, 19 ottobre 1992 e 12 ottobre 1994) senza ottenere risposte soddisfacenti; sarebbe necessario chiarire eventuali legami intercorrenti tra la dottoressa Evelina Canale, moglie del pubblico ministero dottor De Siervo, all'epoca collaboratrice del dottor Ugo Dinacci e il capo degli ispettori ministeriali, atteso che il figlio di quest'ultimo, dottore procuratore Filippo Dinacci, si era attivamente occupato della difesa del Brachetti in sede penale -: se a seguito di quanto segnalato agli scriventi dal signor Stefano Magini e alla luce di quanto accaduto negli ultimi tempi, la partire dalla scoperta della famosa "cimice" nel bar Tombini di Roma e della partecipazione in quella riunione del dottor Renato Squillante, del dottor Orazio Savia, della dottoressa Augusta Iannini ed altri, non intenda avviare un'apposita ispezione presso gli uffici giudiziari sopra menzionati per verificare la regolarita' dei suddetti procedimenti. (4-08057)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08057 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970226 
xsd:integer
19970226- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08057 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970226 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
FAUSTINELLI ROBERTO GOTTARDO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
BIANCHI CLERICI GIOVANNA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
BAMPO PAOLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
ANGHINONI UBER (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
DUSSIN GUIDO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
CALZAVARA FABIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
CIAPUSCI ELENA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
CHINCARINI UMBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
FONTAN ROLANDO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
BARRAL MARIO LUCIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
SANTANDREA DANIELA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
COPERCINI PIERLUIGI (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
FORMENTI FRANCESCO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:52:21Z 
4/08057 
ROSSI ORESTE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 

data from the linked data cloud

DATA