INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07383 presentata da BERTOLINI ISABELLA (FORZA ITALIA) in data 17/09/2003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07383_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07383 presentata da ISABELLA BERTOLINI mercoledì 17 settembre 2003 nella seduta n. 357 BERTOLINI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la recente ordinanza ministeriale riguardante le razze canine è stata emanata per cercare di tutelare la pubblica incolumità; tale ordinanza rischia, però, di dare luogo ad un ulteriore aggravamento di quel tragico fenomeno dell'abbandono di animali, che da tanto tempo si sta cercando di limitare a tutela del pubblico interesse e del benessere degli animali stessi; in base a quali risultati istruttori o indagini statistiche siano state indicate, quali razze con «spiccate attitudini aggressive», tutte quelle di cui ai gruppi 1 o e 2 o della classificazione della Federazione Cinofila Internazionale -: quali siano i casi in Italia, recenti o meno, di morsicature e/o aggressioni verificatesi da parte di cani appartenenti alle seguenti razze: a) Schipperke; b) Cane da pastore di Beauce (utilizzato da educatori cinofili anche nelle scuole); c) Border Collie ; d) Cane da pastore scozzese a pelo lungo; e) Cane da pastore scozzese; f) Welsh Corgi Cardigan ; g) Welsh Corgi Pembroke (cane della Regina Elisabetta II); h) Zwergpinscher ; i) Affenpinscher ; l) Zwergschnauzer ; m) Shar Pei ; n) Terranova; o) Cane di San Bernardo; per quali motivi, invece, siano state escluse le seguenti razze di cani, che sono o sono state utilizzate per i combattimenti clandestini di animali: a) Stafforshire Bull Terrier ; b) Bull Terrier ; c) American Stafforshire Terrier ; d) Akita Inu ; quali dovranno essere, in dettaglio, le modalità che gli allevatori saranno tenuti ad osservare, per non violare il divieto di vendere i cani oggetto dell'ordinanza a coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza personale, ai delinquenti abituali o per tendenza, a chiunque abbia riportato condanna anche non definitiva per articolo 727 codice penale, nonché condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o il patrimonio, punibile con reclusione superiore a 2 anni, nonché infine agli interdetti e inabilitati per infermità; quali controlli siano previsti per gli allevatori clandestini o i cani importati illegalmente; se non ritenga che l'ordinanza in oggetto rischi di penalizzare in realtà solo allevatori e proprietari onesti e osservanti delle leggi, lasciando completamente privi di prescrizioni specifiche di controllo gli allevamenti clandestini; per quali motivi il divieto non valga anche per coloro che, anziché vendere, regalino i predetti cani; se l'obbligo di museruola, guinzaglio ed assicurazione obbligatoria si applichi anche ai cani ospitati nei canili pubblici comunali; per quali motivi non sia ritenuta idonea l'attuale polizza assicurativa del «capo famiglia», per la responsabilità civile per i danni a terzi cagionati dai cani oggetto dell'ordinanza; se la polizza assicurativa preveda o meno condizioni agevolate per gli anziani o le persone meno abbienti possessori di cani e se non ritenga il Ministro che possa verificarsi un ulteriore tragico fenomeno di abbandono di animali, a fronte di spese maggiori spesso ingiustificate e di una campagna che sembra volta a penalizzare ingiustamente ed acriticamente i possessori di cani; se non ritenga che questa ordinanza possa disincentivare anche le adozioni da canili pubblici e vanifichi gli sforzi delle Associazioni zoofile, dei volontari e delle Istituzioni che si sono prodigate negli anni in campagne volte all'adozione degli animali abbandonati; per quale motivo l'ordinanza non ricomprenda anche i cani da caccia di grossa taglia; per quale motivo non siano stati esentati dall'ordinanza ministeriale i cani utilizzati per la pet-therapy , pratica giustamente sostenuta e promossa dal Ministro della salute; in base a quali criteri sia stato considerato un «pericolo pubblico» un cane del peso di appena tre chili come lo Schipperke.(4-07383)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07383 presentata da BERTOLINI ISABELLA (FORZA ITALIA) in data 17/09/2003
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20040216
20030917
20030917-20040216
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07383 presentata da BERTOLINI ISABELLA (FORZA ITALIA) in data 17/09/2003
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-28T22:29:54Z
4/07383
BERTOLINI ISABELLA (FORZA ITALIA)