INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07283 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20100520

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07283_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07283 presentata da ANTONIO BORGHESI giovedi' 20 maggio 2010, seduta n.325 BORGHESI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il signor Tiziano Masaro nel mese di giugno 2008 e' stato vittima di un grave infortunio sul lavoro. Lavorando ad una sega circolare e' slittato con la mano sopra la lama amputandosi quattro dita. Dopo cinque interventi chirurgici e quasi due anni di convalescenza, nel mese di febbraio 2010 il medico INAIL di Treviso dottor Nicola De Cicco ha chiuso la pratica ritenendolo idoneo a rientrare al lavoro; la sua odissea inizia da quel momento: in pratica, all'eta' di 38 anni, ha perso completamente l'uso della mano sinistra, ha perso il lavoro (perche' non piu' idoneo a svolgere alcun tipo di mansione nella ditta in cui operava), ed in fine, cosa piu' riprovevole, gli e' stato riconosciuto un banale grado di invalidita' permanente del 23 per cento pari a una misera rendita mensile di 360 euro; attualmente e' in attesa dell'esito di un ricorso tramite l'ANMIL (associazione nazionale mutilati ed invalidi sul lavoro) che non ha grandi prospettive. L'uso della mano e' praticamente nullo, ha estrema difficolta' anche a svolgere le cose piu' banali, quali allacciare le scarpe, abbottonarsi i pantaloni e altro; non puo' condurre un'automobile perche' non ha la presa al volante e cosa piu' grave non raggiunge il 35 per cento di invalidita' che gli consentirebbe di poter essere inserito nelle liste preferenziali ed avere una qualche possibilita' di trovare un nuovo impiego; la situazione e' a dir poco paradossale; la legge a cui fa riferimento l'INAIL, (il decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, articolo 13, il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965 e in particolar modo il decreto ministeriale 12 luglio 2000 nel paragrafo «criteri applicativi, Tabella menomazioni 201-250», in questo specifico caso assegna un punteggio di invalidita' che oscilla dal 23 per cento ad un massimo del 25 per cento che consente una rendita mensile di 350/380 euro; a tutti gli effetti questi punteggi non sembrano rispecchiare assolutamente il reale ed effettivo stato di invalidita' di cui il signor Masaro e' vittima; al paragrafo 240 della tabella sopra indicata si fa riferimento alla «perdita della mano», che riconoscerebbe un grado di invalidita' del 45 per cento ed una pensione di circa 700 euro, ma, anche se a tutti gli effetti l'uso della mano e' praticamente nullo l'INAIL non riconosce che un misero 23 per cento; il Signor Masaro e' gia' stato licenziato, lo stato della sua mano e' evidente, la rendita vitalizia che e' stata corrisposta e' di 368 euro, cifra assolutamente insufficiente per vivere; dopo due anni di lotta contro un gravissimo infortunio fra sale operatorie e reparti di degenza, il signor Masaro dovra' combattere una vita intera contro una menomazione acquisita, ed ora si trova a dover combattere per vedersi riconosciuta una pensione onesta -: se i Ministri siano a conoscenza dei fatti sopra riportati; se non ritengano di dover intervenire mediante, apposite iniziative, anche normative, affinche' possa essere riconosciuta al signor Masaro e a coloro che si trovino nelle medesime condizioni una pensione di invalidita' che gli consenta di poter sopravvivere, che sia onesta e che rispecchi l'handicap acquisito. (4-07283)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07283 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20100520 
xsd:integer
20100520-20101007 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07283 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20100520 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:34:29Z 
4/07283 
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO E POLITICHE SOCIALI 
20101007 

data from the linked data cloud

DATA