INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07262 presentata da TURRONI SAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921105

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07262_11 an entity of type: aic

Ai Ministri dei lavori pubblici e delle finanze. - Per sapere - premesso che: sono in corso in comune di Premilcuore, provincia di Forli', opere pubbliche per la costruzione di una galleria di gronda e di un'opera di presa sul torrente Fiumicello al fine di convogliare l'acqua all'interno della diga di Ridracoli; le concessioni edilizie in base alle quali vengono effettuati i lavori erano decadute prima del loro inizio, come si evince anche da una perizia redatta dal CTU per conto della Procura presso la Pretura circondariale di Forli', disposta in seguito ad un esposto presentato dal WWF Italia; non vi e' stato un regolare ed effettivo inizio dei lavori entro i termini fissati dalla vigente legislazione in materia; la prima delle due concessioni e' fra l'altro nulla, come riconosce lo stesso CTU, in quanto rilasciata contestualmente alla richiesta di consistenti modifiche al progetto, tali da mutarne completamente l'aspetto, le dimensioni, le caratteristiche; la prima concessione (21 luglio 1990 n. 21) il cui rilascio appare connesso alla necessita' di esperire la gara d'appalto, e' stata poi in seguito modificata; l'aggiudicazione e' stata effettuata il 27 febbraio 1991; le opere sono in corso di realizzazione secondo il nuovo progetto autorizzato con concessione n. 16 del 12 luglio 1991; i lavori sono stati aggiudicati mediante il sistema della concessione di costruzione ex legge n. 80 del 1987, secondo i criteri dell'offerta piu' vantaggiosa ex articolo 24 lettera b) della legge 8 agosto 1977, n. 584. L'ammontare dei lavori a base d'appalto era pari a lire 31.800 milioni, l'importo di aggiudicazione e' stato pari a lire 32.900 milioni. Le opere non sono ancora terminate; il costo delle opere risulterebbe determinato quindi non in base al progetto di appalto ma in relazione al nuovo progetto fatto successivamente dalle ditte concessionarie e quindi alle relative perizie di variante che ben si sapeva sarebbero state necessarie al momento dell'appalto. Tale modo di operare normalmente predetermina un aumento incontrollato dei costi dell'opera. Il Presidente del Consorzio Acque stima attualmente l'aumento dei costi in circa 8 miliardi, come risulta da dichiarazioni alla stampa; presso il TAR dell'Emila Romagna pendono due ricorsi promossi dal WWF Italia e dal Comitato cittadino di Premilcuore per l'annullamento delle concessioni edilizie rilasciate dal comune di Premilcuore. Le concessioni dovevano rispettare le indicazioni della Commissione di studio istituita dalla Regione Emilia Romagna che in particolare stabiliva che dovesse essere lasciata defluire sempre una portata di almeno 300 l/s; tali prescrizioni non sono affatto soddisfatte dalle concessioni edilizie relative all'opera di presa, come risulta dalla citata perizia del CTU e cio' costituisce ulteriore motivo di nullita'; il Ministro dell'ambiente ha disposto la temporanea sospensione dei lavori dell'opera di presa in considerazione del fatto che la captazione e' collocata all'interno del Parco Nazionale delle foreste cosentinesi e che quindi debbono essere valutati i danni che tale opera puo' causare alla flora e alla fauna protetta e all'ecosistema del torrente Fiumicello; i predetti lavori risultano finanziati in parte dallo Stato, in parte dalla regione Emilia Romagna, in parte dai comuni consorziati. le ditte esecutrici sono un'associazione temporanea di impresa costituita fra la CMC di Ravenna, la Seli di Roma, la SIGLA di Rimini e la SCOES di Forli'; quanto esposto evidenzia i rischi notevolissimi derivanti soprattutto dal fatto che si continua ad operare in base ad atti illegittimi, scaduti o nulli, determinando danni all'ambiente in un'area protetta da un parco nazionale. quali verifiche intendano mettere in atto i Ministri competenti per evitare che vengano dissipati finanziamenti pubblici per la realizzazione di opere in base a concessioni edilizie nulle, scadute ed illegittime; quali azioni intendano promuovere i Ministri competenti per vigilare sui lavori in atto e sulle connesse concessioni; quali iniziative si intendano adottare per vigilare come vengono spesi i soldi pubblici per la realizzazione dell'opera in parola e per verificare la congruita' della spesa e le modalita' con cui essa e' stata determinata; se siano da considerarsi regolari le procedure adottate per affidare lavori al predetto raggruppamento di imprese prima che venisse redatto il progetto definitivo, se questo abbia modificato e in che misura i costi dell'opera. (4-07262)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07262 presentata da TURRONI SAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921105 
xsd:integer
19921105- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07262 presentata da TURRONI SAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19921105 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
APUZZO STEFANO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
BOATO MARCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
CRIPPA FEDERICO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
DE BENETTI LINO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
GIULIARI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
LECCESE VITO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
PAISSAN MAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
PECORARO SCANIO ALFONSO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
PIERONI MAURIZIO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
PRATESI FULCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
RONCHI EDOARDO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
RUTELLI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
xsd:dateTime 2014-05-14T20:51:19Z 
4/07262 
TURRONI SAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 

data from the linked data cloud

DATA