INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05932 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100202

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05932_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05932 presentata da NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO martedi' 2 febbraio 2010, seduta n.276 OLIVERIO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute, al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: lungo il tracciato autostradale compreso tra Altilia Grimaldi (Cosenza) e Falerna (Catanzaro) sono in corso i lavori di ammodernamento del macrolotto 4b sulla A3 Salerno-Reggio Calabria; i lavori interessano 18,5 chilometri di tratto autostradale, dal chilometro 286, all'altezza dello svincolo di Altilia, al chilometro 304,200, presso lo svincolo di Falerna, in provincia di Catanzaro, per un costo complessivo di 380 milioni di euro; a seguito dei rilevamenti e' stata scoperta una vasta area archeologica in localita' Portavecchia di Nocera Terinese, con l'evidenza di una necropoli di origine greca (IV o V secolo a.C.); in localita' Tribito del comune di Nocera Terinese e' stata riscontrata la presenza di amianto; a causa di questo rilevamento, i lavori della prevista galleria sono stati sospesi perche' il costo avrebbe potuto superare la spesa complessiva dell'opera; nella stessa localita' Tribito e' stata inoltre aperta una cava di inerti che vengono venduti alla societa' che provvede ai lavori della A3; la scoperta di una necropoli di origine greca, come ha affermato la Soprintendenza archeologica della Calabria, rappresenta un ritrovamento di grande valore scientifico e storico; il costone collinare della localita' Tribito rappresenta la propaggine marina di un insieme di rocce che compongono il massiccio del Reventino (1417 metri), i cui monti principali sono Reventino, Mancuso e Tiriolo; il monte Reventino ospita una cava di inerti di pietra verde in localita' Campo Chiesa di Platania, cava che, a causa della pericolosa presenza del minerale di amianto, e' stata chiusa; recenti studi scientifici e tecnici (universita' della Calabria e Ispesi) hanno evidenziato la presenza nella roccia e nel particellato aerodisperso nei pressi della citata cava di localita' Campo Chiesa dell'anfibolo di amianto del tipo «tremolite»; inoltre risulta che gli inerti estratti siano stati utilizzati, in molti comuni della zona, per la pavimentazione di strade di campagna, piazzali, spazi pubblici e privati, come componenti di impasti cementizi utilizzati per la costruzione di abitazioni, e che grandi ammassi del materiale estratto dalla cava sarebbero stoccati sul territorio; l'estrema pericolosita' della tremolite e la situazione di rischio a cui e' stata sottoposta per anni la popolazione interessata ed a cui oggi potrebbe essere sottoposta, dopo la scoperta della cava a Nocera Terinese in localita' Tribito, la popolazione del comune tirrenico, rappresenta un motivo di comprensibile allarme; a tutt'oggi inerti cosi' diffusi sul territorio continuano evidentemente a disperdere polveri nocive -: se i Ministri interrogati intendano assumere le necessarie iniziative per accertare la quantita' di polveri di amianto disperse e per stabilire se vi siano stati, o se permangano, dei pericoli per l'incolumita' della popolazione dei comuni interessati e dei lavoratori; se i Ministri interrogati intendano assicurare iniziative di monitoraggio per la tutela della salute delle popolazioni sottoposte al rischio amianto e se sia stato attivato il protocollo per la sorveglianza sanitaria secondo la legge nazionale e comunitaria; quali interventi di messa in sicurezza della cava esistente in localita' Tribito siano stati promossi e se siano stati rilasciati i relativi permessi dalle autorita' competenti; quali urgenti interventi di bonifica siano previsti per la messa in sicurezza dell'area dove doveva essere costruita la galleria; quali iniziative si intendano assumere per salvaguardare l'area archeologica della necropoli in localita' Portavecchia; se, come stabiliscono i protocolli conclusi da Anas e Ministero per i beni e le attivita' culturali, i reperti ritrovati nell'area saranno custoditi in un museo e se l'area stessa sara' organizzata per garantire la pubblica fruizione del bene storico e archeologico, anche nei pressi del casello autostradale ed, in tal caso, a chi spettera' l'onere di predisporre l'area a fini turistici ed archeologici.(4-05932)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05932 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100202 
xsd:integer
20100202-20100719 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05932 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100202 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:25:20Z 
4/05932 
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA