INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05307 presentata da MANTERO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/06/2014
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05307_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05307 presentato da MANTERO Matteo testo di Giovedì 26 giugno 2014, seduta n. 253 MANTERO , BRESCIA , GRILLO , DI VITA , SILVIA GIORDANO , LOREFICE , CECCONI , BARONI e DALL'OSSO . — Al Ministro della salute, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: si apprende dagli organi di stampa locali, che il signor Cosimo Girolamo, di 31 anni, residente ad Alberobello, in data 7 maggio 2006 ha subito un grave incidente in moto in seguito al quale il signor Girolamo è rimasto in coma per 15 giorni nel reparto di rianimazione dell'ospedale «Di Venere» di Carbonara (Bari) con gravissimi danni all'arto inferiore sinistro per il quale il giudice gli riconosce un'invalidità del 75 per cento; come per legge in regime di invalidità, gli viene concessa un'indennità che dura per sette anni, fino al 2013; dopo alcuni mesi, non riscontrando alcun miglioramento della gamba, il signor Girolamo si rivolge ad un esperto di Vicenza che gli diagnostica una osteomielite; alla diagnosi seguono una serie di interventi sbagliati tra Bari, Milano e Vicenza, che distruggono completamente l'arto inferiore del giovane Girolamo tanto che i medici gli consigliano, come unica soluzione, l'amputazione dell'arto; in presenza del suo legale, Cosimo Girolamo si reca all'istituto Inps di Putignano (Bari) per chiedere che gli venga certificato l'aggravamento della malattia, e, gli venga concessa l'invalidità permanente, ma il presidente della commissione, nonostante la fuoriuscita dell'osso ad occhio nudo, non solo non constata un aggravamento ma lo reputa invalido solo al 55 per cento, comunicandogli che dunque non aveva più diritto alla pensione di invalidità; nonostante la situazione fosse talmente grave da risolversi effettivamente con un intervento di amputazione a livello coscia nel dicembre 2013, stando così i fatti secondo l'INPS il signor Girolamo avrebbe percepito una pensione in maniera illecita per ben sette anni perché «aveva entrambe le gambe», tanto che si è visto recapitare dall'Inps, una ingiunzione di restituzione delle pensioni percepite di euro 4.309,60; tale richiesta di pagamento va a gravare ulteriormente su di un ragazzo che la vita ha costretto con un solo arto inferiore a soli 31 anni e per cui è inutile sottolineare le difficoltà nel reperire un impiego nonostante le svariate tasse che comunque lo stesso è costretto a pagare; il signor Cosimo è solo l'ennesima storia, l'ennesima vittima di un sistema malsano di cui sono vittime tanti cittadini a cui viene negata o revocata la pensione di invalidità pur in presenza di amputazioni o di malattie anche gravi e che storie come questa devono sollecitare la revisione dei criteri di attribuzione dei punteggi di invalidità per le singole malattie o amputazioni; la procedura di accertamento dell'invalidità civile radicalmente modificata dall'articolo 20 del decreto-legge n.78 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102, titolato «Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile», infatti, attribuisce all'INPS nuove competenze per l'accertamento dell'invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità con l'intento di ottenere tempi più rapidi e modalità più chiare per il riconoscimento dei relativi benefici; in seguito alla riforma, con specifico riferimento al fenomeno dei cosiddetti «falsi invalidi», l'istituto previdenziale ha intrapreso un capillare piano di verifiche straordinarie nei confronti dei titolari di invalidità civile volto a contrastare il fenomeno delle indebite riscossioni di prestazioni di invalidità; la battaglia contro i falsi invalidi, porta tante volte alla revoca di pensioni di invalidità e di indennità di accompagnamento anche a chi ne avrebbe invece diritto; medici che hanno prima attestato un'invalidità inesistente regalando le suddette ai truffatori, ora a causa di un clima di inasprimento le revocano a tutti, addirittura ai veri ammalati, i quali subiscono questa situazione generale; l'interesse deve essere quello di contrastare l'individuazione dei «falsi invalidi», facendo in modo che siano rispettati i diritti fondamentali delle vere persone con disabilità e che i controlli siano condotti con le opportune garanzie, in modo efficace e mirato, evitando inutili disagi e vessazioni; a riguardo è recente la sentenza n.3851/14 del 9 aprile 2014, con la quale il tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio si è pronunciato su un giudizio avviato dall'ANFFAS (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), con l'intervento di supporto ( ad adiuvandum ) della FISH (Federazione italiana per il superamento dell’ handicap ), contro le modalità adottate proprio dall'INPS per le verifiche straordinarie, dichiarate dal TAR «illegittime e lesive dei diritti delle vere persone con disabilità» e sconfessa ancora una volta anche i dati forniti dall'istituto in materia–: se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto in premessa e non ritengano il caso rinnovare le modalità del sistema di accertamento di invalidità civile e aumentare i controlli sugli stessi medici e presidenti di Commissione; come intendano intervenire i Ministri interessati perché sia riconosciuta anche al giovane Cosimo almeno la percentuale di invalidità concessagli per sette anni in considerazione dell'impegno assunto dal Governo per garantire il rispetto dei diritti umani e dell'integrazione delle persone con disabilità. (4-05307)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05307 presentata da MANTERO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/06/2014
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20160115
20140626
20140626-20160115
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05307 presentata da MANTERO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/06/2014
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/05307
BARONI MASSIMO ENRICO (MOVIMENTO 5 STELLE)
BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE)
CECCONI ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE)
DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE)
DI VITA GIULIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
GIORDANO SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
GRILLO GIULIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
LOREFICE MARIALUCIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
xsd:dateTime
2018-05-16T14:02:12Z
4/05307
MANTERO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/05307