INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01287 presentata da MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20081009

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01287_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01287 presentata da ANTONIO MILO giovedi' 9 ottobre 2008, seduta n.064 MILO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: con ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3566 sono state dettate disposizioni «urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' nel territorio della citta' di Napoli» fissando il termine di scadenza dello stato di emergenza alla data del 31 dicembre 2008 con la nomina di un commissario delegato nella figura del Sindaco di Napoli; tale provvedimento rispondeva all'esigenza di fronteggiare «la situazione emergenziale in atto nella citta' di Napoli, relativa al traffico ed alla mobilita'» caratterizzante negativamente la qualita' della vita, le relazioni sociali ed economiche dei cittadini per i suoi riflessi indotti; risultava necessario ed urgente predisporre e realizzare un programma di interventi infrastrutturali capaci di garantire un miglioramento significativo e rapido della situazione in atto e favorire il ripristino delle normali condizioni di vita; con nota del Comune di Napoli del 30 gennaio 2007, sono stati analiticamente individuati gli interventi necessari per il superamento del contesto critico in rassegna, con l'indicazione specifica della relativa copertura finanziaria; inoltre per realizzare tale programma entro i termini di scadenza dello stato emergenziale il commissario delegato, e' stato autorizzato a derogare a gran parte delle disposizioni dettate in materia di lavori pubblici, urbanistica, appalti di servizi e forniture; attesa la natura complessa delle problematiche del traffico e della mobilita', l'ordinanza ha posto l'accento sulla necessita' di procedere a tempi brevi alla: a) realizzazione di parcheggi, anche a tariffa; b) alla verifica e integrazione del piano parcheggi al fine di limitare l'accesso dei veicoli all'interno del perimetro urbano, recante l'individuazione delle aree; alla definizione urgente delle progettazioni e la successiva realizzazione di parcheggi pertinenziali, a rotazione, sostitutivi e di scambio; c) all'ampliamento e alla riqualificazione di parcheggi gia' esistenti, consentendone l'acquisizione in diritto di superficie o comunque la disponibilita', anche a privati, anche favorendo la sperimentazione di nuove forme di integrazione fra parcheggi di scambio e zone commerciali al fine di incentivare l'intervento di capitali privati nella realizzazione dei predetti parcheggi; d) alla realizzazione di parcheggi nell'ambito del centro abitato, al fine di ridurre la sosta dei veicoli sul sedime stradale procedendo prioritariamente con quelli gia' individuati dalla vigente pianificazione del comune di Napoli e provvedendo ove ritenuto necessario alla modifica della pianificazione stessa, individuando: 1) specifiche aree della citta' caratterizzate da particolare interesse storico e/o paesaggistico o aventi particolari caratteristiche geomorfologiche, urbanistiche ed edilizie che comportano limitazioni alla realizzazione di parcheggi pertinenziali; 2) siti alternativi da assoggettare al vincolo di pertinenzialita', anche in deroga alle distanze attualmente previste dalla vigente pianificazione di settore; 3) strutture preesistenti da destinare a parcheggio, prevedendo interventi di sostituzione edilizia e/o delocalizzazione delle funzioni ivi svolte, anche prevedendo nuove costruzioni; allo stato e' dato registrare un mancato rispetto delle prerogative dell'OPCM 3566, con il mancato avvio di un percorso di iniziative assunte nel rispetto della vigente pianificazione comunale, ispirate da una modifica della stessa programmazione in deroga, capace di fornire puntuali risposte a tutte le diverse esigenze prospettate nella citata ordinanza; si constata la sola approvazione di qualche progettazione isolata su iniziativa di alcuni privati, in assenza, secondo l'interrogante, di una concreta integrazione del piano parcheggi, e connessa realizzazione di strutture pertinenziali, a rotazione, sostitutivi e di scambio; analogamente nulla e' stato programmato ne' avviato, in tema di iniziativa privata su suolo pubblico, con il ricorso alla finanza di progetto, restando tutto inalterato in questi 15 mesi di commissariamento, acuendosi quei punti di crisi del territorio, per la mancata attivazione di iniziative atte a frenare l'afflusso veicolare nei principali nodi del nostro sistema cittadino; alla data del 31 dicembre 2008 scade il termine dello stato di emergenza fissato dall'Ordinanza 3566 senza accertare alcun beneficio della circolazione stradale, ne' la realizzazione di interventi infrastrutturali -: quali iniziative abbia intenzione di assumere al fine di conoscere, a seguito dell'adozione dell'ordinanza 3566, quale programma sia stato adottato dal commissario delegato al riguardo e quali deroghe siano state disposte rispetto alla pianificazione esistente e quali iniziative intenda adottare per conoscere lo stato di attuazione sul territorio del Comune di Napoli, del sistema parcheggi nelle diverse forme ad iniziativa privata su suolo privato, pubblico su suolo pubblico e integrato con il ricorso alla finanza di progetto. (4-01287)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01287 presentata da MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20081009 
xsd:integer
20081009-20090721 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01287 presentata da MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20081009 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:55:40Z 
4/01287 
MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA