"Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01287 presentata da ANTONIO MILO giovedi' 9 ottobre 2008, seduta n.064 MILO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: con ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3566 sono state dettate disposizioni «urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' nel territorio della citta' di Napoli» fissando il termine di scadenza dello stato di emergenza alla data del 31 dicembre 2008 con la nomina di un commissario delegato nella figura del Sindaco di Napoli; tale provvedimento rispondeva all'esigenza di fronteggiare «la situazione emergenziale in atto nella citta' di Napoli, relativa al traffico ed alla mobilita'» caratterizzante negativamente la qualita' della vita, le relazioni sociali ed economiche dei cittadini per i suoi riflessi indotti; risultava necessario ed urgente predisporre e realizzare un programma di interventi infrastrutturali capaci di garantire un miglioramento significativo e rapido della situazione in atto e favorire il ripristino delle normali condizioni di vita; con nota del Comune di Napoli del 30 gennaio 2007, sono stati analiticamente individuati gli interventi necessari per il superamento del contesto critico in rassegna, con l'indicazione specifica della relativa copertura finanziaria; inoltre per realizzare tale programma entro i termini di scadenza dello stato emergenziale il commissario delegato, e' stato autorizzato a derogare a gran parte delle disposizioni dettate in materia di lavori pubblici, urbanistica, appalti di servizi e forniture; attesa la natura complessa delle problematiche del traffico e della mobilita', l'ordinanza ha posto l'accento sulla necessita' di procedere a tempi brevi alla: a) realizzazione di parcheggi, anche a tariffa; b) alla verifica e integrazione del piano parcheggi al fine di limitare l'accesso dei veicoli all'interno del perimetro urbano, recante l'individuazione delle aree; alla definizione urgente delle progettazioni e la successiva realizzazione di parcheggi pertinenziali, a rotazione, sostitutivi e di scambio; c) all'ampliamento e alla riqualificazione di parcheggi gia' esistenti, consentendone l'acquisizione in diritto di superficie o comunque la disponibilita', anche a privati, anche favorendo la sperimentazione di nuove forme di integrazione fra parcheggi di scambio e zone commerciali al fine di incentivare l'intervento di capitali privati nella realizzazione dei predetti parcheggi; d) alla realizzazione di parcheggi nell'ambito del centro abitato, al fine di ridurre la sosta dei veicoli sul sedime stradale procedendo prioritariamente con quelli gia' individuati dalla vigente pianificazione del comune di Napoli e provvedendo ove ritenuto necessario alla modifica della pianificazione stessa, individuando: 1) specifiche aree della citta' caratterizzate da particolare interesse storico e/o paesaggistico o aventi particolari caratteristiche geomorfologiche, urbanistiche ed edilizie che comportano limitazioni alla realizzazione di parcheggi pertinenziali; 2) siti alternativi da assoggettare al vincolo di pertinenzialita', anche in deroga alle distanze attualmente previste dalla vigente pianificazione di settore; 3) strutture preesistenti da destinare a parcheggio, prevedendo interventi di sostituzione edilizia e/o delocalizzazione delle funzioni ivi svolte, anche prevedendo nuove costruzioni; allo stato e' dato registrare un mancato rispetto delle prerogative dell'OPCM 3566, con il mancato avvio di un percorso di iniziative assunte nel rispetto della vigente pianificazione comunale, ispirate da una modifica della stessa programmazione in deroga, capace di fornire puntuali risposte a tutte le diverse esigenze prospettate nella citata ordinanza; si constata la sola approvazione di qualche progettazione isolata su iniziativa di alcuni privati, in assenza, secondo l'interrogante, di una concreta integrazione del piano parcheggi, e connessa realizzazione di strutture pertinenziali, a rotazione, sostitutivi e di scambio; analogamente nulla e' stato programmato ne' avviato, in tema di iniziativa privata su suolo pubblico, con il ricorso alla finanza di progetto, restando tutto inalterato in questi 15 mesi di commissariamento, acuendosi quei punti di crisi del territorio, per la mancata attivazione di iniziative atte a frenare l'afflusso veicolare nei principali nodi del nostro sistema cittadino; alla data del 31 dicembre 2008 scade il termine dello stato di emergenza fissato dall'Ordinanza 3566 senza accertare alcun beneficio della circolazione stradale, ne' la realizzazione di interventi infrastrutturali -: quali iniziative abbia intenzione di assumere al fine di conoscere, a seguito dell'adozione dell'ordinanza 3566, quale programma sia stato adottato dal commissario delegato al riguardo e quali deroghe siano state disposte rispetto alla pianificazione esistente e quali iniziative intenda adottare per conoscere lo stato di attuazione sul territorio del Comune di Napoli, del sistema parcheggi nelle diverse forme ad iniziativa privata su suolo privato, pubblico su suolo pubblico e integrato con il ricorso alla finanza di progetto. (4-01287)" . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01287 presentata da MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20081009" . . "1"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01287 presentata da MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20081009"^^ . . . "MILO ANTONIO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA)" . "4/01287" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-14T23:55:40Z"^^ . "20081009-20090721" . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedi' 21 luglio 2009 nell'allegato B della seduta n. 205 All'Interrogazione 4-01287\n presentata da ANTONIO MILO Risposta. - In riferimento all'atto di sindacato ispettivo in esame si fa presente quanto segue. L'attivita' realizzata dalla Struttura commissariale emergenza traffico e mobilita', prevista dall'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3566 del 2007, e' stata contenuta nei limiti di spesa autorizzati ed ogni intervento e' stato interamente finanziato e garantito dai fondi comunali, regionali, statali ed europei, precedentemente assegnati al comune di Napoli. Per quanto riguarda le opere stradali, incentrate su alcuni importanti assi di scorrimento all'interno del territorio cittadino, queste sono gia' state finanziate per complessivi 66.016.298,73 euro. Il Commissario ha provveduto, quindi, a rivedere i progetti, laddove sono state riscontrate alcune criticita' rispetto al transito dei mezzi pubblici. Gli interventi hanno riguardato le direttrici di penetrazione di via Marina, corso Umberto (preferenziali), via Foria, via Repubbliche Marinare, via Stadera e via Nuova Poggioreale (queste ultime con l'ampliamento della linea su ferro). Inoltre, il predetto Commissario ha acquisito il progetto per la realizzazione di un nuovo collegamento viario tra gli assi autostradali e la zona di Capodichino, con l'adeguamento della viabilita' esistente ed un nuovo svincolo autostradale per Casoria. L'intervento, pari a 7.523.230,32 euro e finanziato in parte dalla provincia di Napoli, dalla regione Campania e dalla U.S. Navy, e' attualmente in corso di verifica per l'approvazione definitiva e per l'avvio delle procedure di esproprio al fine di bandire la gara per l'affidamento dei lavori. La struttura commissariale ha, altresí, attivato i lavori dei parcheggi per complessivi 10.129.107,00 euro ed e' attualmente in procedura di evidenza pubblica la realizzazione del grande parcheggio «Cilea», con un investimento complessivo di 26 milioni di euro di cui, 13 milioni coperti con fondi comunali e il resto in project financing. Ha, quindi approvato e finito altri parcheggi di interscambio per un totale di 12.000.000,00 euro ed ha completato la procedura per la messa in gara (sistema della concessione di costruzione e gestione) di altri otto parcheggi, con un ulteriore investimento stimato pari a 100 milioni di euro. Altre tre opere sono in corso di elaborazione da parte della predetta struttura e si attende di ricevere dalla societa' concessionaria della progettazione e realizzazione della linea 1 della Metropolitana, due rilevanti progetti per parcheggi di interscambio, finalizzati a bloccare il traffico proveniente dall'area orientale verso la citta'. Per buona parte degli interventi sono stati utilizzati i poteri di deroga previsti dall'ordinanza 3566 volti ad aggiornare e definire gli strumenti di programmazione (Programma urbano dei parcheggi P.U.P. e il Piano regolatore generale comunale P.R.G.C.) relativi alle aree di sosta. Infine e' stato completato il deposito comunale per gli automezzi prelevati dai carri attrezzi in caso di sosta vietata (investimento pari a 1.395.571,12 euro) che consentira', tra l'altro, di recuperare altri 543 posti auto per lunga sosta, oggi occupati dai mezzi temporaneamente sequestrati. In relazione, poi, agli interventi sul sistema dei parcheggi privati, questi ultimi erano di fatto bloccati a causa, tra l'altro, di eccessivi vincoli che la normativa ordinaria imponeva ai parcheggi pertinenziali. L'attivita' del Commissario si e', quindi, concretizzata nell'analisi della situazione - che non ha consentito il passaggio dalla programmazione alla realizzazione dei parcheggi - e nella predisposizione di una normativa autonoma che fosse capace di compenetrare le esigenze dell'amministrazione e quelle dei privati, per consentire l'avvio dei lavori. Il Commissario ha anche analizzato la possibilita' di ottenere delle deroghe nei confronti della legislazione regionale, che in una prima fase non erano state concesse; quindi, ha provveduto all'emanazione della nuova normativa e dei prontuari tecnici finalizzati a semplificare sia il lavoro dei progettisti privati (dando maggiori certezze per l'esito positivo dell'iter della pratica), sia degli uffici comunali ed a predisporre il nuovo bando per l'assegnazione delle aree pubbliche. A conclusione della procedura di bando sono state riscontrate richieste per complessivi 122 parcheggi. Attualmente si e' nella fase di esame delle pratiche che dovrebbe esaurirsi entro il corrente anno, cosi' da avviare una nuova procedura (avviso pubblico) in grado di accogliere anche quei progetti per cui i promotori abbiano gia' manifestato interesse. Il Commissario ha ritenuto di riesaminare tutti i progetti in merito al sistema integrato del controllo del traffico che risultavano settoriali e non caratterizzati da unicita'. Alla fine dell'esame, e' stato realizzato un capitolato d'appalto che ha dato origine ad un bando per la progettazione e la realizzazione di un sistema integrato caratterizzato dai seguenti sottosistemi: 1. Sottosistema di regolazione semaforica, 2. Sottosistema di controllo accessi, 3. Sottosistema di rilievo infrazioni, 4. Sottosistema di gestione della sosta, 5. Sottosistema di infomobilita', 6. Sottosistema di monitoraggio della qualita' dell'aria, 7. Sottosistema di fleet tracking (tracciamento satellitare auto), 8. Sottoinsieme Centrale operativa, 9. Sottoinsieme Software di gestione. L'importo complessivo posto come base della predetta gara e' stato di 12.987.505,15 di euro ed e' in corso la procedura valutativa delle offerte da parte di una commissione appositamente nominata. Vale la pena segnalare che il capitolato contiene l'esplicita previsione di poter utilizzare anche tecnologie sperimentali, in virtu' del poteri derogatori concessi dalla citata ordinanza 3566. In merito al nuovo terminal marittimo di levante ed agli interventi di interconnessione, su gomma e su ferro, con l'area portuale e' stata completata la progettazione esecutiva della nuova darsena di levante e, con la fine delle procedure di valutazione dell'impatto ambientale con esito favorevole, e' stato concluso il complesso iter, autorizzato con decreto n. 133 del 25 novembre 2008. Il sindaco commissario ha accettato, sia dal lato tecnico che economico, il progetto esecutivo dei lavori di adeguamento della nuova darsena a terminal contenitori mediante colmata e conseguenti collegamenti - 2 o stralcio - strutture cassa colmata e banchina, per un importo posto a base d'appalto pari a 154.000.000,00 di euro, approvando contestualmente la variante allo strumento di pianificazione portuale e ha dato mandato al soggetto attuatore, per le opere e gli interventi di competenza dell'Autorita' portuale di Napoli, di avviare la fase di scelta del contraente a mezzo di procedura ristretta, secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa. Si sta, inoltre, concludendo l'iter di studio di fattibilita' dei collegamenti della nuova darsena con il sistema internodale di trasporto merci (tanto su ferro che su gomma), con il conseguente avvio della conferenza dei servizi che consentira' il completamento del progetto preliminare da parte della struttura commissariale. Si fa inoltre presente che, con ordinanza n. 3675 del 4 giugno 2008, le attivita' di completamento degli interventi emergenziali del sottosuolo urbano, previsti dall'ordinanza ministeriale n. 2509 del 1997, sono state trasferite al Commissario per l'emergenza viabilita' e traffico. Attualmente sono in corso azioni di monitoraggio finalizzate alla messa in sicurezza delle cavita' esistenti sul territorio della citta' di Napoli, articolati su 3 lotti, per un importo complessivo di euro 1.408.238,28, nonche' interventi di realizzazione di nuovi manufatti fognari, per un valore di 17.125.236,62 euro, di razionalizzazione, rifunzionalizzazione e adeguamento della rete fognaria, per circa 24.712.248,47 euro e di monitoraggio e risanamento dei costoni e dei pendii, per un importo di euro 1.294.049,38. Inoltre sono state previste attivita' di risanamento ambientale e igienico sanitario, per 39.347.599,60 euro, di consolidamento statico di cavita', per un importo complessivo di euro 6.500.000,00 e di sistemazione idrogeologica e riduzione del rischio idraulico per 16.342.097,96 euro. In particolare, il Commissariato emergenza traffico e mobilita' ha fornito lo stato di avanzamento dei lavori con la trasmissione, al Dipartimento della protezione civile, dei report secondo la scansione di seguito riportata: Cronogramma delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3566/07 - trasmesso con nota prot. n. 5 del 12 aprile 2007; report delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3566/07. Aggiornamento luglio 2007 - recante l'aggiornamento al 12 luglio 2007 dei cronoprogrammi - trasmesso con nota prot. n. 92 del 3 agosto 2007; report delle attivita' aggiornato al 30 settembre 2007 - in riscontro a specifica richiesta del centro di riferimento - trasmesso con nota prot. n. 134 del 9 ottobre 2007; report delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3566/07. Relazione semestrale e aggiornamento delle attivita' e degli interventi novembre 2007 - recante l'aggiornamento al 12 novembre 2007 dei cronoprogrammi - trasmesso con nota prot. n. 167 del 14 novembre 2007; aggiornamento del cronoprogramma delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3566/07 al 31 gennaio 2008 - trasmesso con nota prot. n. 55 del 13 febbraio 2008; relazione semestrale e aggiornamento Cronoprogramma delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3566/07 al 30 aprile 2008 - trasmesso con nota prot. n. 323 del 26 maggio 2008; aggiornamento cronoprogramma delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3566/07 al 30 giugno 2008 - trasmesso con nota prot. 447 del 21 luglio 2008; aggiornamento cronoprogramma delle attivita' e degli interventi di competenza del Commissario delegato ex ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3566/07 al 31 ottobre 2008. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento: Elio Vito." . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 "20090721" . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 "MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO" . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 . _:Bb5faa1d2890d467f7c0bf7a5a8929337 .