INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01249 presentata da LUCA' DOMENICO (PROG.FEDER.) in data 19940614

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01249_12 an entity of type: aic

Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: risulta imminente da parte degli enti competenti la decisione di aumentare, sull'autostrada Torino-Bardonecchia, il pedaggio al casello di Bruere (Rivoli) da lire 1.100 a lire 1.600, per la prossima apertura dello svincolo di Almese; l'amministrazione comunale di Rivoli ha piu' volte chiesto la soppressione del casello per evitare che si scarichi sulle strade della citta' un flusso di traffico insostenibile, con gravi conseguenze per la salute e l'incolumita' dei cittadini, a causa dell'inquinamento atmosferico ed acustico e del sovraffollamento degli assi di transito urbani; e' noto, infatti che, le migliaia di automobilisti diretti in Val Susa, per non pagare il pedaggio, attraversano la citta' intasandone le vie di grande scorrimento, soprattutto nelle ore di punta; il 27 aprile 1992 a seguito delle forti proteste e pressioni delle amministrazioni comunali di Rivoli, Collegno, Grugliasco, comuni della bassa Valle Susa e' stato siglato un accordo tra gli enti interessati al problema (provincia di Torino, SITAF e ATIVA) che prevedeva la soppressione del casello rivolese del sistema autostradale tangenziale di Torino e un'unica esazione ad Evigliana, in concomitanza dell'apertura alla circolazione del tratto Rivoli-Bussoleno dell'Autostrada del Frejus e dell'entrata in funzione del nuovo casello di Avigliana; nel febbraio 1993 a Rivoli, in un consiglio comunale aperto sul problema, il presidente della provincia dichiarava che il casello di Bruere sarebbe stato eliminato entro un massimo di quattro o cinque mesi; lo stesso consiglio comunale di Rivoli ha tenuto una seduta aperta mercoledi' 1 giugno u.s., con distribuzione di materiale informativo, all'interno del casello di Bruere - direzione Rivoli-Avigliana - per chiedere il ritiro del provvedimento di aumento del pedaggio ed ottenere il rispetto di quanto stabilito e sottoscritto nei mesi scorsi circa l'eliminazione della barriera di Bruere; sono stati inviati dall'Amministrazione comunale di Rivoli telegrammi per sollecitare l'intervento al Ministro dei lavori pubblici, al presidente della provincia, al presidente della SITAF, al presidente dell'ATIVA, alla Direzione generale ANAS stante anche l'aggravarsi del traffico di attraversamento nella citta' -: se non ritenga di doversi informare presso la presidenza della provincia di Torino, la Direzione generale dell'ANAS e le societa' ATIVA e SAGAT, circa le ragioni della ritardata attivazione del provvedimento di soppressione del casello di Rivoli-Bruere e, nel caso, intervenire con misure adeguate nella direzione esposta in premessa, attivandosi, se necessario, anche nei confronti della prefettura di Torino, per bloccare l'ipotesi di aumento dei pedaggi e per garantire in via definitiva la chiusura del casello di Bruere. (4-01249)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01249 presentata da LUCA' DOMENICO (PROG.FEDER.) in data 19940614 
xsd:integer
19940614-19950117 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01249 presentata da LUCA' DOMENICO (PROG.FEDER.) in data 19940614 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:19:25Z 
4/01249 
LUCA' DOMENICO (PROG.FEDER.) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA