INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03675 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/09/2004
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_03675_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-03675 presentata da SANDRO DELMASTRO DELLE VEDOVE lunedì 13 settembre 2004 nella seduta n. 505 DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: le vicende delle Società cooperative colpiscono, spesso, per la estrema facilità con la quale dimostrano assoluta inadeguatezza degli organismi che le amministrano, esponendo in tal modo i soci a rischi molto seri e creando nocumento al principio della mutualità e della cooperazione; la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 agosto 2004 ha pubblicato una impressionante serie di decreti del ministero del lavoro e delle politiche sociali sui quali e bene svolgere qualche riflessione; è stato pubblicato il decreto 25 maggio 2004 che dispone lo scioglimento della cooperativa «Nuova Idea» con sede in Roma, della cooperativa «Sagittario 79, con sede in Roma. Della cooperativa «Promedil» con sede in Roma e della cooperativa «D.P.R. Service» con sede in Roma, le quali, tutte, hanno evidenziato un valore della produzione iscritto a bilancio inferiore a 25.000,00 euro, il mancato deposito di bilanci d'esercizio da 5 anni e la mancata attività gestionale da almeno due anni; è stato pubblicato il decreto 13 luglio 2004 che dispone lo scioglimento della cooperativa «Cartotecnica Eretina» con sede in Monterotondo, della cooperativa «Italian Workers a r.l.» con sede in Roma, della cooperativa «Copeco» con sede in Roma, della cooperativa «Federcavalli» con sede in Roma, della cooperativa «Autotrasporti Roma Futura» con sede in Roma e della cooperativa «Pomezia 97» con sede in Pomezia con le stesse motivazioni già evidenziate per le cooperative di cui al decreto di scioglimento 25 maggio 2004; sempre sulla base delle identiche motivazioni, è stato pubblicato il decreto 14 luglio 2004 che dispone lo scioglimento della cooperativa «S.P.E.S.» con sede in Ciampino, della cooperativa «Quattroemme piccola società cooperativa» con sede in Roma, della cooperativa «Autoproduttori Prima Casa» con sede in Roma, della cooperativa «Simona 78» con sede in Roma, della cooperativa «Istituto Mercantile Commercio Estero» con sede in Roma e della cooperativa «Snoopy Service» con sede in Roma; ancora con le stesse motivazioni è stato pubblicato il decreto 19 luglio 2004 che dispone lo scioglimento della cooperativa «Rovere» con sede in Mostacciano (Roma), della cooperativa «CE.SE.R.IM.» con sede in Roma, della cooperativa «Produttori di Carne Coltivatori di Trevignano» con sede in Trevignano Romano, della cooperativa «Giornalistica Newsnote» con sede in Roma e della cooperativa «Skintea» con sede in Roma; è stato altresì pubblicato il decreto 4 agosto 2004 del Direttore Provinciale del Lavoro di Firenze che ha disposto - con le stesse motivazioni - lo scioglimento della cooperativa «Circolo Ricreativo a forma cooperativistica e mutualistica Pro Cancelli» con sede in Reggello (Firenze), della cooperativa «Italia millenovecentosessantuno» con sede in Firenze, della cooperativa «Fortunella» con sede in Firenze, della «Cooperativa edilizia Sara» con sede in Sesto Fiorentino, della cooperativa «Cooperativa Edificatrice Florentia» con sede in Firenze, della cooperativa «Cooperativa edilizia fra braccianti agricoli» con sede in Rufina, della cooperativa «Cooperativa edificatrice San Pietro a Ponticelli» con sede in Firenze, della cooperativa «Cooperativa edificatrice fiducia» con sede in Firenze, della cooperativa «Machiavelli» con sede a San Casciano Val di Pesa, della cooperativa «Cooperativa edificatrice Santa Lucia» con sede in Incisa Valdarno, della cooperativa «Florentia» con sede in Firenze, della cooperativa «Le Mura» con sede in Firenze, della cooperativa «Cooperativa edilizia fra dipendenti M.D.E.-Santa Maria a Coverciano» con sede in Firenze, della cooperativa «Cooperativa Edilizia Polis» con sede in Firenze, della cooperativa «Cooperativa Edificatrice La Sorellina» con sede in Firenze, della cooperativa «Fra Ristoro» con sede in Campi Bisenzio, della cooperativa «Cooperativa Edificatrice La Capanna del Fiore» con sede in Firenze, della cooperativa «Salatola» con sede in Empoli, della cooperativa «IPA Impresa Pulizia ed Affini» con sede in Firenze e della cooperativa «Cooperativa Edificatrice Speranza» con sede in Vinci; sempre con le stesse motivazioni è stato pubblicato il decreto 5 agosto 2004 del Direttore Provinciale del Lavoro di Firenze che ha disposto lo scioglimento della cooperativa «Magnolia» con sede in Castelfiorentino e della cooperativa «Nova Aidem» con sede in Firenze; è bene ricordare e sottolineare che tutti i citati decreti sono stati pubblicati su un solo numero della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -: quante siano le cooperative che, mediamente, in un anno vengono sciolte con decreto da parte del ministero del lavoro e delle politiche sociali; quante siano le cooperative che vengono sciolte con nomina di commissario liquidatore e quante, invece, senza nomina del commissario liquidatore; quali siano le cause più ricorrenti che portano allo scioglimento delle Società cooperative; se si ritenga che vi sia, mediamente, sufficiente preparazione da parte degli amministratori delle società cooperative; quali siano i rimedi che si intendono adottare affinché lo spirito mutualistico e di cooperazione non abbiano a ritrarre nocumento dalle vicende delle cooperative che vengono sciolte per decreto. (3-03675)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03675 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/09/2004
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20040913
20040913
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03675 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/09/2004
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2015-04-28T22:52:27Z
3/03675
DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE)