INTERPELLANZA 2/02084 presentata da AJELLO (PR) in data 19821007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_02084_8 an entity of type: aic

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI E DEL TESORO, PER CONOSCERE - PREMESSO CHE NELLA SEDUTA DEL 6 APRILE 1982 IL GOVERNO HA ACCOLTO UN ORDINE DEL GIORNO A FIRMA AJELLO, BONALUMI, FRANCESCO FORTE, RAVAGLIA, PASQUINI, BIONDI, VIZZINI, CRUCIANELLI, SPAVENTA, CON IL QUALE LA CAMERA IMPEGNAVA IL GOVERNO A: RIORDINARE LA SUA POLITICA DI COOPERAZIONE CON I PAESI DEL TERZO MOMDO ABBANDONANDO IL VECCHIO MODELLO E ACQUISENDO UNA NUOVA E PIU' COMPLESSA DIMENSIONE DELLO SVILUPPO INTESO COME REALIZZAZIONE INTEGRALE DELLE ASPETTATIVE DI VITA DI TUTTI GLI UOMINI E DI TUTTO L'UOMO; DESTINARE PROGRESSIVAMENTE TUTTI I MEZZI FINANZIARI PREVISTI PER LA COOPERAZIONE CON I PAESI DEL TERZO MONDO, SOTTO FORMA DI AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO, ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI AL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI FONDAMENTALI DELLE FASCE PIU' POVERE DELLA POPOLAZIONE E AL RAGGIUNGIMENTO, NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE; DI MECCANISMI DI SVILUPPO ENDOGENO, IN PRIMO LUOGO IN MATERIA DI PRODUZIONE DI CIBO, LIMITANDO L'AIUTO ALIMENTARE ALLE EMERGENZE PREVEDIBILI E IMPREVEDIBILI, DI ORIGINE UMANA O NATURALE, IN MISURA E A CONDIZIONI TALI DA NON COMPROMETTERE IL PIENO E PIU' RAPIDO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI LOCALI; PREDISPORRE, A TALE FINE, PIANI DI INTERVENTO INTEGRATI A CARATTERE INSIEME CONGIUNTURALE E STRUTTURALE, DIRETTI CONTESTUALMENTE A SALVAGUARDARE LA VITA UMANA E A PROMUOVERE UNO SVILUPPO ECONOMICO ENDOGENO, NELLO SPIRITO DELLA RISOLUZIONE ADOTTATA DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL MANIFESTO-APPELLO DEI 53 PREMI NOBEL CHE L'HA ISPIRATA E AL QUALE HANNO DATO LA LORO ADESIONE CAPI DI STATO E DI GOVERNO, MINISTRI, PARLAMENTARI, DIRIGENTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, AMMINISTRATORI LOCALI, INTELLETUALI, UOMINI DI CHIESA, UOMINI E DONNE DI SCIENZA E DI CULTURA, SEMPLICI CITTADINI DI OGNI PAESE; PROMUOVERE RAPPORTI DI COOPERAZIONE PERMANENTE PER LA VALORIZZAZIONE DI RISORSE NATURALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ENERGIE RINNOVABILI O ECOLOGICAMENTE MORBIDE, ALLE INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO E ALLA INFORMAZIONE; AVVALERSI PER LA REALIZZAZIONE TEMPESTIVA DI QUESTI PIANI, DELLE STRUTTURE E DELL'ESPERIENZA DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI, GOVERNATIVI E NON GOVERNABILI, DI CONCERTO CON I GOVERNI DEI PAESI INTERESSATI, A CONDIZIONE CHE ESSI ACCETTINO DI OPERARE LA NECESSARIA INVERSIONE DI PRIORITA' NELLA LORO POLITICA DI SVILUPPO A FAVORE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE DESTINATO ALLA PRODUZIONE DI CIBO PER CONSUMO LOCALE E CHE SI IMPEGNINO A PRENDERE LE MISURE NECESSARIE PER CORRISPONDERE ALL'ESIGENZA DELLE FASCE PIU' FAVORITE DELLA POPOLAZIONE; MODIFICARE CONSEGUENTEMENTE LA PRASSI ATTUALMENTE IN VIGORE CHE SUBORDINA L'AIUTO ALLO SVILUPPO ALL'ESIGENZA DEL COMMERCIO ESTERO, FACENDO ESPRESSO DIVIETO DI USARE I CREDITI DI AIUTO E I DONI AI PAESI DEL TERZO MOMDO, SIA SEPARATAMENTE CHE CONGIUNTAMENTE, PER I FINI PREVISTI DALLA LEGGE 227 DEL 24 MAGGIO 1977, CON L'INTENTO DI MIGLIORARE LA POSIZIONE CONCORRENZIALE DELLE AZIENDE ITALIANE OPERANTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI, E LIMITAMDO L'USO DEL MIXING AL SOLO ED ESCLUSIVO FINANZIAMENTO DEI PROGETTI CHE CORRISPONDANO AI CRITERI ISPIRATORI DELLA NUOVA POLITICA DI COOPERAZIONE BASATA SUL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI FONDAMENTALI E SULLA RICERCA DI UNO SVILUPPO ENDOGENO, SEGUENDO ANCHE LE INDICAZIONI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI FACENTI CAPO ALL'ONU; SEPARARE I CREDITI DI AIUTO DA QUELLI COMMERCIALI E CONCENTRARE IN UN UNICO CAPITOLO DELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI TUTTI I FONDI RELATIVI ALLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO CHE CONCORRONO A DTERMINARE LA NOSTRA QUOTA DI AIUTO PUBBLICO CONTEGGIATA DAL DAC, IN MODO DA RENDERE L'AIUTO PIU' CONCRETO, TEMPESTIVAMENTE ED EFFICACE; INCLUDERE I PROBLEMI DELLA POPOLAZIONE FRA LE PRIORITA' DELLA POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, DESTINANDO NEL 1982, PER L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE, L'1 PER CENTO DELLA SOMMA COMPLESSIVAMENTE STANZIATA PER L'AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO, AUMENTANDO PROGRESSIVAMENTE QUESTA PERCENTUALE NEGLI ANNI SUCCESSIVI FINO A RAGGIUNGERE LA MEDIA DEI PAESI DONATORI, UTILIZZANDO PREVALENTEMENTE CANALI MULTILATERALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ORGANISMI SPECIALIZZATI DELLA NAZIONI UNITE QUALI INIZIATIVE CONCRETE IL GOVERNO HA ASSUNTO O INTENDE ASSUMERE PER UNIFORMARE LA SUA POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO AGLI INDIRIZZI CONTENUTI NELLA PREDETTA RISOLUZIONE CHE E' STATA ACCOLTA CON INTERESSE E SPERANZA DA PARTE DELLE FORZE PIU' PROGRESSISTE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. IN PARTICOLARE GLI INTERPELLANTI CHIEDONO DI CONOSCERE: IN CHE MODO E CON QUALI STRUMENTI IL GOVERNO HA PROCEDUTO O STA PROCEDENDO PER RIORIENTARE LA POLITICA ITALIANA DI COOPERAZIONE PASSANDO DALLA VECCHIA STRATEGIA DELLO SVILUPPO BASATA SULL'AUMENTO DEL PRODOTTO NAZIONALE LORDO E SULL'ESPORTAZIONE DEI MODELLI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI, AD UNA NUOVA STRATEGIA BASATA SULLA RIDUZIONE DEL TASSO DI MORTALITA' SUL SODDISFACIMENTO PRIPRITARIO DEI 'BISOGNI FONDAMENTALI' E SULLA RICERCA DI MODELLI DI SVILUPPO ENDOGENI CHE AFFONDINO LE LORO RADICI NELLA STORIA, NELLA CULTURA E NELLE TRADIZIONI DEI PAESI INTERESSATI; IN CHE MODO E IN QUALE MISURA SI E' TENUTO CONTO DELLA NECESSITA' DI DESTINARE PROGRESSIVAMENTE TUTTI I MEZZI FINANZIARI PREVISTI PER LA COOPERAZIONE CON I PAESI DEL TERZO MONDO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI AL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI FONDAMENTALI DELLE FASCE PIU' POVERE DELLA POPOLAZIONE E AL RAGGIUNGIMENTO DI MECCANISMI DI SVILUPPO ENDOGENO; PROVVEDUTO A -ODIFICARE LA PRASSI IN VIGORE IN MATERIA DI CREDITI DI AIUTO RISPETTANDO IL FORMALE DIVIETO CONTENUTO NELLA PREDETTA RISOLUZIONE DI 'USARE I CREDITI DI AIUTO E I DONI AI PAESI DEL TERZO MOMDO, SIA SEPARATAMENTE CHE CONGIUNTAMENTE, PER I FINI PREVISTI DALLA LEGGE 227 DEL 24 MAGGIO 1977', LIMITAMDO L'UTILIZZAZIONE DEL MIXING AL SOLO ED ESCLUSIVO FINANZIAMENTO DEI PROGETTI CHE RISPONDANO AI CRITERI INDICATI NELLA PREDETTA RISOLUZIONE E CIOE' SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI FONDAMENTALI E SVILUPPO ENDOGENO; SE SI E' PROVVEDUTO, E IN CHE MODO, A CONCENTRARE IN UN UNICO CAPITOLO DELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI TUTTI I FONDI RELATIVI ALLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PER IL 1983; A STANZIARE PER IL 1983 UNA SOMMA PARI ALL'1 PER CENTO DEL NOSTRO AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO PER L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E QUANTO DI QUESTO 1 PER CENTO E' STATO ASSEGNATO AL FONDO PER LE ATTIVITA' DELLA POPOLAZIONE CHE E' IL SOLO ORGANISMO DELLE NAZIONI UNITE SPECIALIZZATO IN MATERIA.
xsd:string INTERPELLANZA 2/02084 presentata da AJELLO (PR) in data 19821007 
xsd:integer
19821007- 
INTERPELLANZA 2/02084 presentata da AJELLO (PR) in data 19821007 
INTERPELLANZA 
FACCIO (PR) 
MELLINI (PR) 
AGLIETTA (PR) 
BOATO (PR) 
BONINO (PR) 
CALDERISI (PR) 
CICCIOMESSERE (PR) 
CORLEONE (PR) 
DE CATALDO (PR) 
PINTO DOMENICO (PR) 
RIPPA (PR) 
ROCCELLA (PR) 
SCIASCIA (PR) 
TEODORI (PR) 
TESSARI ALESSANDRO (PR) 
xsd:dateTime 2014-06-05T12:57:27Z 
2/02084 
AJELLO (PR) 

data from the linked data cloud

DATA