INTERPELLANZA 2/00358 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941214

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00358_12 an entity of type: aic

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri delle finanze e della difesa, per sapere - premesso che: risulta agli interpellanti che con lettera del 1^ dicembre scorso il Comandante della 1^ Legione della Guardia di Finanza di Genova ha trasmesso ad una serie di indirizzi del Corpo, tra i quali il Comando Generale e le Legioni di Torino, Venezia, Bologna e Trieste un "appunto" contenente una relazione sul convegno "Cambio della Guardia" organizzato dai clubs Pannella a Genova; gli ignoti estensori dell'appunto fanno un elenco puntiglioso delle persone - in particolare degli appartenenti al Corpo - che hanno preso la parola o che avrebbero avuto un ruolo nell'organizzazione del convegno; viene persino segnalato il giornalista del Secolo XIX Manlio Di Salvo tra coloro che "avevano parte attiva nell'organizzazione e nell'accoglienza"; sostanza e tono dell'appunto anonimo ne rivelano anche la finalizzazione: non tanto informare sui contenuti del convegno quanto piuttosto schedare le persone che hanno espresso critiche all'attuale organizzazione della Guardia di finanza, dal coordinatore dei Clubs Pannella, Vittorio Pezzutto, a Marco Pannella stesso, ad alcuni ufficiali e sottufficiali del Corpo; a conclusione dell'appunto si suggerisce anche l'acquisizione della registrazione del convegno presso Radio radicale; quest'ultimo suggerimento, secondo quanto risulta agli interpellanti, e' accolto dal Comandante della Zona Ligure della Guardia di Finanza, generale Salvatore Golino, il quale ordina al comandante di Legione di acquisire la trascrizione delle registrazioni non essendo l'appunto sufficiente a "consentire una esauriente valutazione della sussistenza di eventuali illeciti di natura penale o disciplinare"; il generale Golino e' gia' noto per aver recentemente invitato i finanzieri a denunciare in cambio di denaro, vantaggi di carriera e trasferimenti premio le violazioni penali e disciplinari compiute dai loro colleghi, mercificando cosi' un ovvio dovere istituzionale e civile dei propri dipendenti; gli interpellanti sottolineano che ancora una volta i comandi centrali e periferici della Guardia di finanza si distinguono per i loro atteggiamenti antidemocratici e per le evidenti intenzioni repressive di qualsiasi voce che - all'interno e all'esterno del Corpo - ne chieda la riforma o la smilitarizzazione, in preocupante continuita' con quanto e' gia' avvenuto nel passato ai tempi delle prime rivendicazioni democratiche degli appartenenti al Corpo e che per questo venivano denunciati, puniti o bloccati nella carriera; sulla stessa linea di intollerabile pretesa di essere gli unici arbitri di quanto riguarda il Corpo o avviene all'interno di esso val la pena di ricordare il vergognoso attacco portato ai giudici militari di Padova dopo il suicidio del generale Sergio Cicogna, mettendo arbitrariamente in relazione il suicidio con l'incriminazione dell'ufficiale per il reato di truffa militare; varra' la pena a questo proposito ricordare che per coprire l'operato del generale e del colonnello Tripodi (successivamente arrestato nell'ambito dell'inchiesta dei giudici milanesi sulla corruzione nel Corpo) il vice Comandante generale Mencariello arrivo' persino a modificare - a posteriori e ad incriminazione gia' avvenuta - alcune disposizioni interne regolanti l'utilizzo dei soldi del Fondo assistenza finanzieri. Con assai discutibile decisione, allo stesso generale Mencariello e' stata poi affidata la direzione della Commissione di inchiesta interna sulla corruzione; ancora bisogna ricordare l'inqualificabile campagna di stampa (cinque articoli firmati dal giornalista Pisano') condita di insulti ai parlamentari "rei" di appartenere al Comitato per la riforma della Guardia di Finanza che, per ammissione dell'allora direttore Vittorio Feltri, il comando generale commissiono' un anno e mezzo fa al quotidiano L'Indipendente. Su questo episodio e' stata a suo tempo presentata una interrogazione parlamentare a firma Dorigo alla quale non e' ancora stata data risposta -: se quanto sopra risponda al vero; in caso affermativo: quale sia l'opinione del Governo sui fatti riportati; se tra i compiti d'istituto della Guardia di finanza vi sia anche la predisposizioni di informative anonime su gruppi di cittadini che esercitano legittimamente un diritto costituzionalmente riconosciuto; quali urgenti provvedimenti punitivi il Ministro delle finanze intenda adottare nei confronti dei Comandanti che hanno disposto l'operazione di schedatura dei partecipanti al convegno "Cambio della Guardia" organizzato dai Clubs Pannella; se il Governo non intenda emanare tassative e vincolanti disposizioni per evitare che si possano ripetere nel futuro questi intollerabili attentati alla liberta' di espressione e di riunione di tutti i cittadini, garantiti dalla Costituzione della Repubblica; quante siano state le persone comandate a seguire il convegno e a quali corpi di polizia esse appartengano; quale sia stato il costo per le casse dello Stato di questa illegittima sorveglianza e se il Governo non ritenga di dover interessare la Procura della Repubblica presso la Corte dei conti per la determinazione del danno erariale e il conseguente recupero delle somme dagli ufficiali e dai funzionari che l'hanno disposta. (2-00358)
xsd:string INTERPELLANZA 2/00358 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941214 
xsd:integer
19941214-19951006 
INTERPELLANZA 2/00358 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941214 
INTERPELLANZA 
PISTONE GABRIELLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
APREA VALENTINA (FORZA ITALIA) 
BALLAMAN EDOUARD (LEGA NORD) 
BASSI LAGOSTENA AUGUSTA (FORZA ITALIA) 
BERTOTTI ELISABETTA (MISTO) 
CALDERISI GIUSEPPE (FORZA ITALIA) 
CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.) 
FRAGASSI RICCARDO (LEGA NORD) 
GARAVINI ANDREA SERGIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
STRIK LIEVERS LORENZO (FORZA ITALIA) 
TARADASH MARCO (FORZA ITALIA) 
VIGEVANO PAOLO (FORZA ITALIA) 
VITO ELIO (FORZA ITALIA) 
MUZIO ANGELO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:12:52Z 
2/00358 
DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELLE FINANZE 
19951006 

data from the linked data cloud

DATA