Audizione informale, anche in videoconferenza, del Sindaco di Messina, Federico Basile, di rappresentanti della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di rappresentanti di Italferr, di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Commissario straordinario del Governo della Società Stretto di Messina Spa, Vincenzo Fortunato, di rappresentanti di ANAS Spa e Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA, di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, di Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II Napoli, di Claudio Modena, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università di Padova, di Andrea Taras, professore ordinario e direttore dell'istituto d'ingegneria strutturale, Politecnico Federale di Zurigo (ETH), di Giuseppe Mele, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di Maurizio Gentile, presidente della società «Tunnel ferroviario del Brennero Spa», già amministratore delegato di RFI SpA, di Ferdinando Corriere, già professore associato di Infrastrutture per la mobilità e i trasporti presso l'Università di Palermo, di Alessandro Focaracci, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e di Roberto Nascimbene, professore associato di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067

http://dati.camera.it/ocd/discussione.rdf/disIdDib161048_19 an entity of type: discussione

xsd:string Audizione informale, anche in videoconferenza, del Sindaco di Messina, Federico Basile, di rappresentanti della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di rappresentanti di Italferr, di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Commissario straordinario del Governo della Società Stretto di Messina Spa, Vincenzo Fortunato, di rappresentanti di ANAS Spa e Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA, di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, di Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II Napoli, di Claudio Modena, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università di Padova, di Andrea Taras, professore ordinario e direttore dell'istituto d'ingegneria strutturale, Politecnico Federale di Zurigo (ETH), di Giuseppe Mele, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di Maurizio Gentile, presidente della società «Tunnel ferroviario del Brennero Spa», già amministratore delegato di RFI SpA, di Ferdinando Corriere, già professore associato di Infrastrutture per la mobilità e i trasporti presso l'Università di Palermo, di Alessandro Focaracci, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e di Roberto Nascimbene, professore associato di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 
20230417 
Audizione informale, anche in videoconferenza, del Sindaco di Messina, Federico Basile, di rappresentanti della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di rappresentanti di Italferr, di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Commissario straordinario del Governo della Società Stretto di Messina Spa, Vincenzo Fortunato, di rappresentanti di ANAS Spa e Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA, di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, di Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II Napoli, di Claudio Modena, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università di Padova, di Andrea Taras, professore ordinario e direttore dell'istituto d'ingegneria strutturale, Politecnico Federale di Zurigo (ETH), di Giuseppe Mele, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di Maurizio Gentile, presidente della società «Tunnel ferroviario del Brennero Spa», già amministratore delegato di RFI SpA, di Ferdinando Corriere, già professore associato di Infrastrutture per la mobilità e i trasporti presso l'Università di Palermo, di Alessandro Focaracci, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e di Roberto Nascimbene, professore associato di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 
xsd:dateTime 2023-04-18T12:58:25Z 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=bollettini&tipoDoc=comunicato&idlegislatura=19&anno=2023&mese=04&giorno=17&idcommissione=0809&pagina=data.20230417.com0809.bollettino.sede00010.tit00020&ancora=data.20230417.com0809.bollettino.sede00010.tit00020#data.20230417.com0809.bollettino.sede00010.tit00020 

data from the linked data cloud