ODG IN ASSEMBLEA SU BILANCIO INTERNO 9/DOC.VIII,N.2/004 presentata da FOLENA PIETRO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 28/09/2006
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic9_DOC.VIII_N.2_004_15 an entity of type: aic
Atto Camera Ordine del Giorno 9/DOC. VIII, N. 2/4 presentato da PIETRO FOLENA giovedì 28 settembre 2006 nella seduta n.044 La Camera, premesso che: la Camera dei deputati sinora utilizza, quasi esclusivamente, software concesso con licenze «proprietarie»; le pubbliche amministrazioni e gli organi dello Stato possono trarre notevoli vantaggi dall'adozione di software «libero» e «a sorgente aperto» (open source) ; tra questi vantaggi è utile ricordare: 1) il pieno controllo sulle operazioni svolte dal software , che assume una particolare rilevanza dal punto di vista della sicurezza e della riservatezza per organi costituzionali e in genere amministrazioni pubbliche; 2) l'indipendenza dal fornitore, anch'essa fondamentale per un organo dello Stato; 3) la possibilità di sviluppare o ampliare autonomamente parti del software , potendo intervenire sul codice sorgente; 4) i minori costi per l'amministrazione; 5) la possibilità di trasmettere nuove applicazioni eventualmente sviluppate in proprio o tramite terzi ad altre amministrazioni dello Stato, secondo il principio del riuso peraltro previsto dalle norme vigenti, senza dover sottostare a contratti di licenza vincolanti; 6) la nettamente minore vulnerabilità dei sistemi «liberi» e open source da parte degli attacchi informatici, quali i cosiddetti virus, e in generale una riconosciuta maggiore sicurezza complessiva del software open source e «libero» rispetto all'equivalente software proprietario; già molte amministrazioni dello Stato e degli enti locali utilizzano software libero/ open source ed anche all'estero vi è una diffusa consapevolezza su questo tema, anche in considerazione del fatto che le licenze open source e «libere» favoriscono l'industria informatica locale;
impegna, per le rispettive competenze, l'Ufficio di Presidenza ed il Collegio dei Questori a deliberare quanto prima l'avvio di una migrazione, per gradi, dai sistemi «proprietari» a quelli «liberi» e open source , sia per i sistemi della Camera che per gli elaboratori assegnati ai deputati e alle segreterie; a predisporre, da subito, le misure necessarie al fine di permettere la libera scelta da parte dei deputati e delle loro segreterie rispetto al tipo di software installato sugli elaboratori in loro dotazione. 9/Doc. VIII, n. 2/4. Folena, Acerbo, Caruso.
xsd:string
ODG IN ASSEMBLEA SU BILANCIO INTERNO 9/DOC.VIII,N.2/004 presentata da FOLENA PIETRO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 28/09/2006
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20060928
20060928
20060928
ODG IN ASSEMBLEA SU BILANCIO INTERNO 9/DOC.VIII,N.2/004 presentata da FOLENA PIETRO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 28/09/2006
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
ACERBO MAURIZIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)
CARUSO FRANCESCO SAVERIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)
xsd:dateTime
2015-04-28T21:54:50Z
9/DOC.VIII,N.2/004
FOLENA PIETRO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)