RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00189 presentata da GENTILONI SILVERI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120705

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic8_00189_16 an entity of type: aic

Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00189 presentata da PAOLO GENTILONI SILVERI giovedi' 5 luglio 2012 pubblicata nel bollettino n.677 La IX Commissione, premesso che: lo sviluppo della banda larga riveste un'importanza fondamentale per la crescita economica, favorendo la competitivita', l'inclusione sociale, l'attrazione di investimenti dall'estero e la creazione di nuove opportunita' di lavoro; la strategia «Europa 2020» («EU2020») e l'Agenda digitale europea riconoscono il ruolo decisivo della banda larga all'interno del programma di crescita dell'Unione europea, ponendo obiettivi ambiziosi per la sua capillare diffusione su tutto il territorio dell'Unione al fine di assicurare, proprio entro il 2020, l'accesso a connessioni superiori a 30 Mbit/s per tutti i cittadini europei e l'abbonamento a servizi internet con una velocita' di connessione superiore a 100 Mbit/s per almeno la meta' delle famiglie europee; lo sviluppo della banda larga presuppone investimenti di notevole entita' e l'impegno di ingenti quantita' di risorse finanziarie pubbliche e private; la diffusione della banda larga fa registrare all'Italia un grave ritardo rispetto agli altri Paesi europei, che possono contare su una velocita' media di connessione anche quattro volte superiore a quella esistente da noi; nel corso delle audizioni svolte dalla Commissione trasporti della Camera dei deputati, e' emersa con chiarezza la necessita' di accelerare la realizzazione di un piano di investimenti in questo settore a medio e lungo termine; il Governo dovra' favorire e promuovere questo piano di investimenti coinvolgendo tutti gli operatori del settore e tenendo conto delle peculiarita' della situazione italiana; la sola eccezione al ritardo nella diffusione della fibra ottica che affligge il nostro Paese e' rappresentata dalla citta' di Milano, esempio di avanguardia a livello europeo; Metroweb, societa' controllata dal Fondo italiano per le infrastrutture F2i, ha presentato un programma di cablaggio per 30 citta' italiane, basato proprio sull'esperienza di Milano e aperto a tutti gli operatori a condizioni non discriminatorie e che ha convogliato gli interessi di tutti gli operatori OLO's; Telecom Italia ha a sua volta annunciato un piano di investimenti per l'ammodernamento della propria rete e la diffusione della banda ultralarga; i due progetti sono assolutamente compatibili e potrebbero anche ottenere risultati complementari; l'Italia non puo' piu' perdere tempo nell'affrontare una questione cosi' centrale per lo sviluppo economico del Paese e per superare il digital divide che la separa dagli altri Paesi europei, impegna il Governo a farsi promotore di iniziative per verificare se vi siano le condizioni per l'istituzione di un tavolo di concertazione per favorire il raggiungimento di un'intesa tra Telecom Italia, la Cassa depositi e prestiti e il Fondo F2i/Metroweb per avviare la realizzazione di un mirato piano di investimenti su scala nazionale nelle reti NGN, nell'interesse dei cittadini e dell'intero sistema economico e produttivo del nostro Paese. (8-00189) «Gentiloni Silveri, Rao, Bergamini, Garofalo, Lovelli, Lusetti».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00189 presentata da GENTILONI SILVERI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120705 
xsd:integer
20120705-20120705 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00189 presentata da GENTILONI SILVERI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120705 
RISOLUZIONE CONCLUSIVA 
BERGAMINI DEBORAH (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LOVELLI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LUSETTI RENZO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 
RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T03:21:26Z 
8/00189 
GENTILONI SILVERI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud