RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00739 presentata da BENVENUTO GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 10/01/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00739_14 an entity of type: aic

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00739 presentata da GIORGIO BENVENUTO martedì 10 gennaio 2006 nella seduta n. 727 La VI Commissione, premesso che: l'articolo 1 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, sulla tutela del risparmio ha introdotto un articolo 147- ter nel Testo unico della finanza in tema di elezione e composizione del consiglio di amministrazione delle società quotate, disponendo al comma 2 che «per le elezioni alle cariche sociali le votazioni devono sempre svolgersi con scrutinio segreto»; nel corso dei lunghi mesi di esame del provvedimento, tale norma è stata fatta fin dall'inizio oggetto di dibattito e di contestazione in sede sia parlamentare che dottrinaria, in quanto mette in gioco due principi contrapposti: da un lato, la maggiore libertà di voto degli azionisti, grandi o piccoli che siano: dall'altro lato, la trasparenza del mercato finanziario, sotto i profili della pubblicità dei patti parasociali e della conoscibilità della titolarità di voto delle partecipazioni rilevanti; essendo stato pressoché unanimemente riconosciuto come irrinunciabile e quindi prevalente quest'ultimo valore, l'opposizione parlamentare ha invano presentato sia in Commissione che in aula (seduta della Camera del 20 dicembre 2005), un emendamento soppressivo della norma, respinto dalla maggioranza con l'avallo - al solito, senza motivazioni né spiegazioni - dei rappresentanti del Governo che di volta in volta assistevano ai lavori; peraltro, persino un esponente avvertito dello stesso Governo, quale l'attuale sottosegretario all'Economia Michele Vietti (che aveva guidato la riforma del diritto societario quando era alla Giustizia), ha definito un «errore» il voto segreto in una intervista al Corriere della sera del 30 dicembre 2005; in tale clima neppure è servito il pur autorevole e informato intervento della CONSOB, giustamente preoccupata per i nuovi ostacoli frapposti al suo diritto-dovere istituzionale di tutelare la trasparenza del mercato finanziario e di intervenire contro il deteriore fenomeno dei «patti occulti», che rappresentano la negazione della contendibilità delle società quotate, oltre a porsi in contrasto con precise statuizioni del codice civile; considerato che le sopraindicate argomentazioni contrarie all'introduzione del voto segreto nel caso descritto vengono ulteriormente confermate sia dalla CONSOB che dalla prevalente dottrina societaria, nonché dalle più consapevoli fra le associazioni rappresentative degli operatori del mercato finanziario, impegna il Governo ad adottare iniziative normative al più presto, e comunque entro la fine della legislatura, per sopprimere il citato comma 2 del nuovo articolo 147- ter del Testo unico della finanza, introdotto dall'articolo 1 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, sulla tutela del risparmio, che entrerà in vigore il 12 gennaio 2006. (7-00739) «Benvenuto, Lettieri, Gambini, Agostini, Ruggeri, Grandi, Crisci, Tolotti, Pistone, Pinza, Giacomelli, Giachetti, Quartiani, Antonio Pepe, Romoli, Scherini, Degennaro, Liotta, Arnoldi, Cuccu, Dalle Fratte, Falsitta, Jannone, Lenna, Mauro, Patria, Viale, Zuin, Armani, De Seneen, Lamorte, Leo, Maggi, Saglia».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00739 presentata da BENVENUTO GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 10/01/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20060118 
20060110 
20060110-20060118 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00739 presentata da BENVENUTO GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 10/01/2006 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
JANNONE GIORGIO (FORZA ITALIA) 
PEPE ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) 
DEGENNARO CARMINE (UDC UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (CCD-CDU)) 
AGOSTINI MAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
ARMANI PIETRO (ALLEANZA NAZIONALE) 
ARNOLDI GIANANTONIO (FORZA ITALIA) 
CRISCI NICOLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
CUCCU PAOLO (FORZA ITALIA) 
DALLE FRATTE PAOLO (FORZA ITALIA) 
DE SENEEN MASSIMILIANO (ALLEANZA NAZIONALE) 
FALSITTA VITTORIO EMANUELE (FORZA ITALIA) 
GAMBINI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
GIACHETTI ROBERTO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
GIACOMELLI ANTONELLO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
GRANDI ALFIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
LAMORTE DONATO (ALLEANZA NAZIONALE) 
LENNA VANNI (FORZA ITALIA) 
LEO MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) 
LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
MAGGI ERNESTO (ALLEANZA NAZIONALE) 
MAURO GIOVANNI (FORZA ITALIA) 
PATRIA RENZO (FORZA ITALIA) 
PINZA ROBERTO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
PISTONE GABRIELLA (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) 
ROMOLI ETTORE (FORZA ITALIA) 
RUGGERI RUGGERO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
SAGLIA STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE) 
SCHERINI GIANPIETRO (FORZA ITALIA) 
VIALE EUGENIO (FORZA ITALIA) 
ZUIN MICHELE (FORZA ITALIA) 
TOLOTTI FRANCESCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
LIOTTA SILVIO (UDC UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (CCD-CDU)) 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:57:03Z 
7/00739 
BENVENUTO GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA