RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00696 presentata da LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00696_16 an entity of type: aic

Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00696 presentata da ANDREA LULLI giovedi' 29 settembre 2011, seduta n.527 La X Commissione, premesso che: l'Eni ha comunicato nei giorni scorsi la fermata di sei mesi degli impianti di raffinazione a Porto Marghera con la conseguente messa in cassa integrazione di circa 300 lavoratori a partire dal prossimo novembre 2011; tale scelta e' l'ennesimo colpo alla gia' drammatica situazione occupazionale e di prospettiva industriale in quel polo produttivo; le precedenti scelte di chiusura annunciate come temporanee di siti di produzione nel settore della chimica a Porto Marghera, si sono poi rivelate definitive (vedi caprolattrame e il clorosoda); la chiusura della raffineria corre il rischio di provocare altre chiusure in altri settori della produzione chimica nel sito Veneziano; tale scelta mette in difficolta' centinaia di aziende dell'entroterra veneto che si riforniscono di materie prime da quel sito produttivo, oltre a chiudere un esperienza storica per il territorio; infatti, la raffineria di Venezia sorse per iniziativa privata nel 1926 con il nome di DICSA (Societa' anonima distillazione italiana combustibili) ai tempi della prima industrializzazione di porto Marghera; nel 1934 la DICSA cedette i propri impianti all'AGIP (Azienda generale italiana petroli), che potenzio' la raffineria, realizzando impianti idonei al ciclo completo di lavorazione del petrolio greggio; nel 1947 venne costituita una societa' denominata IROM (industria raffineria olii minerali) con la partecipazioni dell'AGIP e della AIOC (Anglo iranian oil company); gli ingenti danni subiti dalla raffineria durante la guerra ne resero necessaria la ricostruzione. Nel 1978 la raffineria divenne interamente di proprieta' Eni. Inizio' allora un processo di adeguamento tecnologico, mediante la realizzazione dei nuovi impianti di visbreaking e di thermal cracking e della nuova centrale termoelettrica da 33 megawatt ora; comprende il complesso hydroskimming, costituito dalle distillazioni primarie (DP3 e DP2), dagli impianti di conversione termica (VB/TC), dagli impianti di reforming, isomerizzazione e di desolforazione e dagli impianti di recupero zolfo, nonche' da tutti gli impianti ancillari. Comprende, oltre alle due caldaie per la produzione di vapore da 120 t/h di vapore cadauna una turbina a vapore (8 megawatt) e un turbogas (25 megawatt) per la produzione di energia elettrica; la quota eccedente i fabbisogni interni viene immessa nella rete di trasmissione nazionale. Inoltre, vengono forniti altri servizi, quali la produzione di aria compressa, acqua di raffreddamento e il trattamento chimico-fisico e biologico delle acque reflue; la raffineria di Venezia e' situata nell'area industriale di Porto Marghera e occupa una superficie di circa 110 ettari. Ha una capacita' di raffinazione bilanciata di 70 mila barili/giorno. Il greggio viene ricevuto al pontile di San Leonardo, raggiungibile da petroliere di portata fino a 85 mila tonnellate e convogliato, tramite un oleodotto sublagunare lungo 11 chilometri del diametro di 42 pollici (circa 107 centimetri) al parco serbatoi dell'Isola dei Petroli, da cui vigono alimentati gli impianti di distillazione primaria; i prodotti finiti (gasoli, benzine, kerosene, gpl, olio combustibile, zolfo e bitume) attualmente coprono il 65 per cento del fabbisogno del mercato del Nordest. Vengono riforniti oltre 1200 punti vendita in Valete, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, oltre ad Austria e Slovenia, mediante autobotti e ferro cisterne; i greggi lavorati provengono principalmente da Medio Oriente, Nord Africa e Russia. Inoltre, la raffineria, nella darsena interna, riceve ed esita via mare sia semilavorati, sia prodotti finiti; da anni la raffineria di Venezia si distingue per l'attenzione all'ambiente e la sicurezza. Nel 1999 e' stata la prima in Italia a ottenere la certificazione di qualita' ISO 14001 e nel 2003 ha traguardato, prima in Italia e quarta nell'Europa occidentale, la registrazione Emas, rinnovata nel 2006, 2007 e 2008; la raffineria di distingue per i seguenti dati: produzione stoccaggio; capacita' di stoccaggio 1,3 milioni di metri cubi; capacita' di decreto 4,5 milioni di tonnellate; Veneto-Friuli-Trentino totale consumi dell'area 8.000.000 di tonnellate; dipendenti: 353 diretti, 780 complessivi l'indotto permanente, impegna il Governo: a mettere in campo tutte le iniziative nei confronti di ENI affinche' la raffineria di Porto Marghera rimanga in funzione e non venga sospesa in alcun modo l'attivita' di produzione; a convocare immediatamente ENI affinche' chiarisca in modo inequivocabile il suo impegno su Porto Marghera e prospetti le iniziative/investimenti che intende attivare per il suo rilancio, a partire da quelle concordate insieme alle organizzazioni sindacali e le istituzioni locali con l'accordo di programma del 14 dicembre 2006 per le quali nel mese di agosto 2011 sono pervenute le autorizzazioni VIA e AIA; a convocare immediatamente un tavolo con le parti sociali e le istituzioni locali per affrontare nel suo complesso la situazione dell'area produttiva di Venezia, peraltro gia' individuata come area di crisi, che partendo dai lavori svolti da appositi gruppi di lavoro, consegnati il 19 novembre 2010 al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, determini il nuovo accordo di programma per il rilancio e la riqualificazione industriale di quest'area strategica. (7-00696) «Lulli, Viola, Baretta, Murer, Martella».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00696 presentata da LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929 
xsd:integer
20110929- 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00696 presentata da LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
BARETTA PIER PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARTELLA ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MURER DELIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
VIOLA RODOLFO GIULIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T03:15:16Z 
7/00696 
LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA