RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00058 presentata da FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 04/07/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00058_17 an entity of type: aic

Atto Camera Risoluzione in commissione 7-00058 presentato da FUCCI Benedetto Francesco testo di Giovedì 4 luglio 2013, seduta n. 46 La XII Commissione, premesso che: la ginecologia oncologica, ai sensi del decreto ministeriale del 29 gennaio 1992, è inserita nell’«elenco delle alte specialità mediche»; in virtù di tali premesse la ginecologia medica fa riferimento (al fianco di altri importantissimi e delicati settori come quelli della cardiologia medico-chirurgica, dei trapianti d'organo e delle malattie vascolari) a una serie di criteri e standard organizzativi e gestionali del massimo livello; premessa al citato decreto ministeriale è la legge n.595 del 1985 tuttora in vigore che definisce all'articolo 5 le cosiddette «alte specialità» come: «Le attività di diagnosi, cura e riabilitazione che richiedono particolare impegno di qualificazione, mezzi, attrezzature e personale specificatamente formato». Questa definizione è tanto breve quanto pregnante nell'evidenziare la delicatezza e l'importanza della ginecologia oncologica; a fronte dell'apparato di norme sopra ricordate, nella realtà pratica oggi in Italia non esiste un percorso definito per la formazione del ginecologo oncologico. Né, a differenza di quanto avviene per esempio negli Stati Uniti o in altri Paesi europei, esiste uno specifico percorso formativo successivo alla specializzazione al cui termine il medico ottenga una vera e autentica certificazione in relazione alla ginecologia oncologica; il risultato è che molti giovani medici appassionati di questa importante e delicata branca della medicina si impegnano nel seguire percorsi individuali ad esempio iscrivendosi a corsi privati certamente di qualità e autorevolezza scientifica. Tuttavia questi percorsi individuali non possono essere la sola forma obbligata di formazione a causa della sostanziale mancanza di alternative, nell'ambito della formazione universitaria istituzionalizzata, in una parte consistente del Paese; oltretutto, aspetto nella pratica non secondario, il seguire questi percorsi individuali comporta spesso un esborso economico personale che può essere non indifferente vista la soglia ormai sempre più elevata di ingresso nella professione dopo il compimento della specializzazione (ormai si parla stabilmente di una forbice tra 30 e a volte perfino 35 anni) e vista l'impossibilità di avere un reddito adeguato essendo oggi vietato esercitare la professione già durante la specializzazione, impegna il Governo: ad effettuare un attento monitoraggio sull'effettiva applicazione, sull'intero territorio nazionale, di quei criteri di eccellenza che in teoria, in base alle norme richiamate in premessa, dovrebbero contraddistinguere la formazione e l'esercizio della professione nella specialità medica della ginecologia oncologica; con specifico riferimento al tema della formazione e a quello ad esso collegata della ricerca, ad attuare tutte le iniziative di competenza per garantire, come già avviene da tempo negli Stati Uniti e in altri Paesi europei, percorsi formativi istituzionalizzati per gli specialisti in ginecologia oncologica. (7-00058) « Fucci ».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00058 presentata da FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 04/07/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20141014 
20130704 
20130704-20141014 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00058 presentata da FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 04/07/2013 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=7/00058 
xsd:dateTime 2018-05-16T12:53:31Z 
7/00058 
FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=7/00058 

data from the linked data cloud