RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00055 presentata da NIRENSTEIN FIAMMA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081008
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00055_16 an entity of type: aic
Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00055 presentata da FIAMMA NIRENSTEIN mercoledi' 8 ottobre 2008, seduta n.063 La III Commissione, premesso che: il 16 ottobre l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sara' chiamata ad eleggere 5 paesi membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza per i prossimi due anni, a partire dal 1 o gennaio 2009; gli Stati che hanno presentato la propria candidatura per la regione asiatica sono il Giappone e la Repubblica Islamica dell'Iran; secondo la Carta delle Nazioni Unite, il Consiglio di Sicurezza opera per contribuire «al raggiungimento della pace, della sicurezza e degli altri obiettivi dell'Organizzazione»; all'articolo 23, la Carta dell'ONU stabilisce che l'Assemblea Generale, nell'eleggere i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza, debba prestare particolare attenzione all'impegno dello Stato candidato nel perseguire i succitati obiettivi; l'Iran continua manifestamente a perseguire obiettivi opposti a quelli stabiliti dalla Carta delle Nazioni Unite e a disattendere le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza; in particolare, solo per ricordare i fatti piu' recenti, l'Iran ha ripetutamente invocato, persino in sede ONU - come ha fatto il Presidente Ahmadinejad nel corso dell'Assemblea Generale, lo scorso 24 settembre - la distruzione dello Stato d'Israele e ha ostentatamente rifiutato di adempiere alle risoluzioni in merito al suo programma nucleare; per essere eletto a membro non permanente del Consiglio di Sicurezza, lo Stato candidato deve ottenere i 2/3 dei voti dell'Assemblea: la candidatura dell'Iran e' gia' sostenuta dai 57 Stati membri dell'Organizzazione della Conferenza Islamica e potrebbe riscuotere ulteriori consensi nel blocco dei Paesi Non Allineati; tale candidatura non appare tuttavia sostenibile poiche' l'Iran e' attualmente sottoposto a sanzioni, da ultimo ribadite dalla Risoluzione del CdS 1835 dello scorso 27 settembre per non aver assolto gli adempimento richiesti dall'AIEA in tema di proliferazione nucleare; l'ammissione in Consiglio di Sicurezza di un Paese soggetto a sanzioni dello stesso CdS disposte rischierebbe di pregiudicare la credibilita' e l'attendibilita' di tale organo, inserendo nella sua composizione un Paese che diventerebbe tra l'altro giudice del proprio caso, impegna il Governo a ricercare in sede europea una effettiva unita' di intenti e di azione per preservare il ruolo e la credibilita' del Consiglio di Sicurezza dell'ONU in modo che non includa Paesi sottoposti a sanzioni. (7-00055) «Nirenstein, Colombo, Guzzanti, La Malfa, Fiano, Picchi, Pianetta, Migliori, Antonio Martino, Pistelli, Boniver, Maran».
xsd:string
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00055 presentata da NIRENSTEIN FIAMMA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081008
xsd:integer
1
20081008-20081015
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00055 presentata da NIRENSTEIN FIAMMA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081008
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE
LA MALFA GIORGIO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)
BONIVER MARGHERITA (POPOLO DELLA LIBERTA')
COLOMBO FURIO (PARTITO DEMOCRATICO)
FIANO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO)
GUZZANTI PAOLO (POPOLO DELLA LIBERTA')
MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)
MIGLIORI RICCARDO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PIANETTA ENRICO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PICCHI GUGLIELMO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PISTELLI LAPO (PARTITO DEMOCRATICO)
MARTINO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
xsd:dateTime
2014-05-15T03:08:52Z
7/00055
NIRENSTEIN FIAMMA (POPOLO DELLA LIBERTA')