RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00021 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 27/07/2001

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00021_14 an entity of type: aic

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00021 presentata da ALBERTA DE SIMONE venerdì 27 luglio 2001 nella seduta n. 025 La XIV Commissione, premesso che: la Commissione europea, ogni anno, delibera uno stanziamento per la distribuzione di aiuti alimentari alle famiglie indigenti d'Europa con il contributo degli Stati membri che, nell'ultimo anno, sono costati all'Italia 56 milioni di Euro, oltre 100 miliardi di lire; nel nostro Paese la distribuzione di tali alimenti avviene attraverso l'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) preposta a rifornire soltanto «Organismi caritativi riconosciuti»; il Mattino di Napoli, in data 25 luglio 2001, ha dato notizia che in Via San Carlo a Caserta, al civico 87, ogni mese decine di persone apparentemente non indigenti, mostrando una tessera ricevono buste di alimenti (riso, pasta, latte, burro, formaggi, biscotti ecc) su cui è stampata la dicitura: «Agea, aiuti Cee, prodotti non commerciabili»; tali generi alimentari non risultano essere generi di scarto, né eccedenze ma «aiuti alimentari destinati alle famiglie povere d'Europa» regolarmente acquistati dall'Italia; negli uffici casertani è collocata la sede operativa dell'associazione denominata ACCI (Associazione Cristiana Casalinghe Italiane) che ha numerose delegazioni in Calabria, Campania, Lazio, Umbria, Liguria, Lombardia ecc., così come illustra il «vademecum della casalinga» distribuito dal personale dell'associazione; secondo l'inchiesta del Mattino i generi alimentari, forniti gratuitamente dal Ministero dell'Agricoltura attraverso l'Agea (ex Aima), passano al Siair di Capua (servizio interdiocesano assistenza istituzioni religiose) che, a sua volta, effettua le consegne all'Acci e ad altre 253 associazioni; l'Acci, senza richiesta alcuna di documenti di identificazione o di reddito fornisce, a chiunque si iscriva usando un nome di donna - anche falso - e pagando una quota di 25 mila lire annue, uno o più pacchi di generi alimentari che ogni mese possono essere ritirati versando una quota aggiuntiva di mille lire come contributo per la consegna; una tessera con identità di pura invenzione è stata rilasciata allo stesso giornalista che ha realizzato l'inchiesta del Mattino , testimonianza ulteriore di una inadeguata capacità di controllo da parte dell'associazione Acci; impegna il Governo: ad accertare e smascherare eventuali truffe come quelle riferite dal Mattino ; ad assicurare una corretta applicazione del Reg. (CEE) n. 3149/92 del 29 ottobre 1992, recante modalità d'esecuzione delle forniture di derrate alimentari provenienti dalle scorte d'intervento a favore degli indigenti nella Comunità, e, in particolare, a garantire l'individuazione e l'applicazione di criteri di ammissibilità dei beneficiari, da comunicare annualmente alla Commissione europea, che siano conformi alle finalità della predetta normativa comunitaria. (7-00021)«Alberta De Simone».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00021 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 27/07/2001 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20010920 
20010727 
20010727-20010920 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00021 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 27/07/2001 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:38:16Z 
7/00021 
DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 

data from the linked data cloud