INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/10702 presentata da RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 01/03/2017

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_10702_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-10702 presentato da RONDINI Marco testo di Mercoledì 1 marzo 2017, seduta n. 751 RONDINI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: ogni anno l'Inps ha l'obbligo di verificare la permanenza dei requisiti necessari per il pagamento delle prestazioni assistenziali – quali la pensione sociale e l'assegno sociale – e le prestazioni economiche erogate agli invalidi civili, quali l'indennità di accompagnamento, l'indennità di frequenza e l'assegno mensile. Per farlo, esso richiede ai diretti interessati di presentare ogni anno una certificazione relativa alla sussistenza dei relativi requisiti; gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di frequenza sono tenuti a presentare, entro il 31 marzo di ogni anno, tramite il modello Icric, una dichiarazione di responsabilità relativa alla sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, indicando se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento; la procedura prevede che sia l'Inps stesso ad inviare ai diretti interessati una lettera dove sono indicati i modelli da presentare tramite codici a barre. Per presentare all'ente tali modelli, si può scegliere tra rivolgersi ad un intermediario abilitato all'assistenza fiscale (Caf) che assisterà l'interessato nella compilazione dei modelli, per poi provvedere direttamente alla trasmissione telematica o utilizzare i servizi on-line disponibili sul sito Inps, per i quali è necessario disporre di un codice Pin assegnato una tantum dall'ente stesso; in questo caso, l'eventuale documentazione dovrà essere comunque consegnata alla competente sede Inps; questa procedura interessa centinaia di migliaia di assistiti: l'Inps ogni anno invia una richiesta alle persone che godono dell'assegno di accompagnamento, di dichiarare se durante l'anno sono state ricoverate in strutture pubbliche, questo per recuperare i giorni che l'assistito grava sulla spesa pubblica, tenendo presente che in caso di non comunicazione l'assistito perde il diritto dell'assegno, costringendolo a dover rifare tutta la trafila per il riconoscimento dell'invalidità–: se il Ministro essendo a conoscenza della situazione, intenda intervenire snellendo e semplificando la procedura di comunicazione, prevedendo che siano gli stessi istituti di ricovero ospedaliero o altre, strutture interessate a comunicare all'Inps i giorni di ricovero, al fine di evitare ai cittadini perdite di tempo, rischi di perdere un diritto in caso di ritardi ed inutili esborsi dovuti alla necessità di rivolgersi ai Caf. (5-10702)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/10702 presentata da RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 01/03/2017 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20170302 
20170301 
20170301-20170302 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/10702 presentata da RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 01/03/2017 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/10702 
xsd:dateTime 2018-05-16T16:59:36Z 
5/10702 
RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/10702 

data from the linked data cloud