INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/09057 presentata da TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 05/07/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_09057_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-09057 presentato da TULLO Mario testo di Martedì 5 luglio 2016, seduta n. 647 TULLO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: il Porto di Genova è uno dei principali scali europei ed è il primo tra i porti italiani nel settore container (oltre 2,2 milioni di TEU nei 2015); con oltre 6.000 accosti movimenta 51,3 milioni di tonnellate di merce all'anno; uno studio curato da Nomisma-Prometeia-Tema per conto dell'Autorità «Portuale di Genova presentato il 31 maggio 2016 ha analizzato i rilevanti effetti economici e sociali della filiera portuale genovese sulla città metropolitana di Genova, sulla Liguria e sul Paese intero: a livello nazionale il porto di Genova determina effetti diretti, indiretti e indotti per oltre 9,5 miliardi di euro di valore aggiunto, generando 122.200 unità di lavoro; per la regione Liguria, attiva una produzione di 10,9 miliardi di euro, per 4,6 miliardi di euro di valore aggiunto, impiegando 54.000 unità di lavoro; la filiera portuale di Genova per l'economia regionale vale il 10,8 per cento del valore aggiunto e l'8,3 per cento dell'occupazione totale; per il territorio della Città metropolitana di Genova, genera 3,2 miliardi di euro di valore aggiunto e 37.000 occupati; l'elaborazione proposta dal medesimo studio, che misura per la prima volta (mediante un modello input-output multi regionale) l'impatto diretto/indiretto/indotto della filiera portuale, sia a livello regionale che nazionale, dimostra la valenza strategica nazionale del porto di Genova: si stima che a fronte delle 54.000 unità di lavoro liguri, siano attivate dal porto di Genova anche 22.500 unità di lavoro in Lombardia, 13.000 in Piemonte, 7.600 in Emilia Romagna, 5.600 in Toscana, 5.100 in Veneto e 14.100, complessivamente, nelle altre regioni; il programma di investimenti, per circa 2 miliardi di euro, previsto dal nuovo piano regolatore portuale è in grado di generare un aumento della produzione di circa 6,1 miliardi di euro e un valore aggiunto di 1,9 miliardi di euro, con un incremento di occupazione per circa 42.000 unità; il 1 o giugno 2016 è stato inaugurato il tunnel del San Gottardo, che con i suoi 57,1 chilometri è la galleria ferroviaria più lunga del mondo; a partire dall'11 dicembre sarà possibile raggiungere Milano da Zurigo in meno di tre ore; oltre ai 65 treni viaggiatori, sono previsti 250 treni merci, 70 in più rispetto ai 180 attuali; il nuovo tunnel rende pertanto più rapido e più frequente il collegamento fra il Nord e il Sud dell'Europa; in particolare, potenzia il collegamento ferroviario per grandi flussi di merci verso i porti di Rotterdam e Anversa, e, tramite le linee svizzere, con i mercati della Baviera e della Svizzera, migliorando l'accesso alle aree europee più produttive delle merci prodotte nell'area piemontese/padana che oggi rappresentano per il porto di Genova il 72 per cento del traffico totale; le merci da e per il mercato italiano potrebbero trovare conveniente il passaggio attraverso il S.Gottardo piuttosto che mediante il porto di Genova; il previsto potenziamento del porto offre a Genova l'opportunità di intercettare i traffici merci che dall'area italiana oggi raggiungono i porti del Nord Europa stimati in non meno di 6/700 mila teu – e consente di attrarre traffico merci dalla Germania, in particolare dalla Baviera; per evitare il possibile «spiazzamento» del porto di Genova e cogliere, al contrario, le opportunità offerte dal più rapido e agevole collegamento fra i porti di Rotterdam e Anversa e quello di Genova – l'apertura delle gallerie di base del Gottardo e del Ceneri crea le condizioni per indirizzare verso gli scali sud europei il traffico oggi appannaggio degli scali del nord Europa, rendendo potenzialmente più competitivo il sistema portuale ligure – appare essenziale nell'immediato ottimizzare l'utilizzo delle tracce esistenti e rafforzare l'armamento ferroviario necessario ad incrementare il numero e la frequenza dei treni da e per il porto di Genova aumentando in misura significativa la percentuale di merce trasportata via ferrovia; nelle more del completamento delle grandi infrastrutture che entreranno in funzione nel corso dei prossimi anni, in particolare del nuovo collegamento ferroviario del 3 o Valico dei Giovi, e della realizzazione di tutti gli interventi previsti dal Protocollo d'intesa per l'attuazione delle iniziative strategiche del sistema logistico del Nord-Ovest, compreso l'indispensabile 2 o binario di Voltri/VTE, è necessario realizzare nell'immediato interventi sulle linee ferroviarie esistenti con due priorità: garantire il coordinamento tra RFI e Imprese su arrivi e partenze, evitando che siano impegnate «tracce» oggi non utilizzate; utilizzare i parchi esistenti in prossimità del porto (Campasso, e altro come aree di coordinamento traffico e i parchi di Novi S. Bovo ed Alessandria (con ampia capacità) come «polmoni» per il traffico da/per il porto di Genova; appare essenziale anche effettuare le verifiche dentro i parchi portuali, per diminuire sensibilmente i tempi di attesa tra manovra ed aggancio del treno per andare in linea–: quali urgenti iniziative intenda assumere per garantire la realizzazione, nell'immediato, degli interventi e delle priorità descritte sulle linee ferroviarie esistenti, e per dare, nel contempo, significativo impulso all'accelerazione dei lavori necessari per il completamento del 2 o binario di Voltri. (5-09057)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/09057 presentata da TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 05/07/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20160705 
20160705 
20160705 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/09057 presentata da TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 05/07/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/09057 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:24:16Z 
5/09057 
TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/09057 

data from the linked data cloud