INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08892 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010307
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08892_13 an entity of type: aic
Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: l'Associazione interregionale disabili motori con sede in Malcesine (Verona) presso l'omonimo ospedale, e' sorta nel 1995 sulle istanze ed esigenze dei pazienti disabili motori affetti per la maggior parte da esiti di poliomielite. L'istanza era generata dall'esigenza per questi pazienti di salvaguardare una struttura storica per la cura degli esiti di poliomielite e che rischiava di essere chiusa dalla regione Veneto; l'ospedale di Malcesine (ex Istituto chirurgico ortopedico) sorse alla fine degli anni quaranta ad iniziativa della Croce Rossa Italiana come ospedale specializzato chirurgico ortopedico e centro del Ministero della sanita' per il recupero dei pazienti affetti dagli esiti della poliomielite. L'attivita' era gestita direttamente dalla Croce Rossa Italiana per il tramite dell'allora Primario professor Tarcisio Marea ed ebbe grande risonanza e sviluppo a livello nazionale per l'alta specializzazione acquisita in anni di attivita' orientata principalmente verso la patologia poliomielitica; nel 1976, in occasione della prima grande riforma sanitaria, l'attivita' venne ceduta dalla C.R.I. alla Sanita' pubblica passando sotto la gestione della Ulss 22 della regione Veneto. Questo passaggio comporto' una drastica riduzione degli interventi in favore e a supporto della struttura ospedaliera fino ad arrivare, nel decennio 1983-1993 ad uno stato di abbandono senza alcun intervento, anche minimale, di manutenzione ordinaria e di aggiornamento tecnologico. Nonostante cio', l'attivita', anche in questo periodo, prosegui' grazie alla abnegazione di tutto il personale, medico e paramedico il quale affronto' enormi sacrifici per garantire il servizio e mantenere un "nome"; solo nel 1993, grazie ad interventi e pressioni di politici locali e, non da ultimo, da parte della rappresentanza dei disabili (primo embrione della costituita Associazione) che frequentavano il centro di recupero e con la disponibilita' della nuova gestione dell'Ulss 22 inizio' un'opera di recupero della struttura attraverso la messa a norma e la ristrutturazione parziale del padiglione A nonche' di rilancio dell'attivita' sanitaria attraverso la fornitura di servizi avanzati; nel 1995, in occasione dell'inaugurazione del primo piano ristrutturato del padiglione A, con il patrocinio della regione Veneto dell'Ulss 22, del comune di Malcesine e con il fattivo contributo della costituenda Associazione, venne organizzato un convegno, tenutosi nell'ottobre di quell'anno, per analizzare lo stato e le prospettive future della struttura ospedaliera alla luce delle esigenze dei disabili motori. Vi parteciparono oltre 540 disabili, rappresentanti della regione Veneto, politici locali delle varie forze politiche. Venne sottolineata l'importanza della struttura ospedaliera di Malcesine nell'ambito della trattazione della patologia poliomielitica alla luce anche dell'insorgere di eventi classificati come "sindrome post-polio"; la patologia poliomielitica e' considerata una malattia superata e non considerata clinicamente nonostante abbia colpito decine di migliaia di persone molte delle quali sono ancora in eta' lavorativa e necessitano periodicamente di interventi di mantenimento riabilitativo. In Italia vi sono ancora circa 120.000 persone colpite dalla poliomielite; nel corso del convegno venne inoltre annunciato che la regione Veneto riconosceva l'Ospedale di Malcesine come "Ospedale specializzato ortopedico riabilitativo a carattere interregionale" in applicazione della normativa nazionale di riconoscimento delle strutture specialistiche. La giunta regionale del Veneto, nel piano di riassetto della sanita' regionale, decise improvvisamente una riorganizzazione della struttura di Malcesine paventando una chiusura della divisione di ortopedia. Le rimostranze dell'Associazione unite alla mobilitazione dei cittadini che gravitano nel bacino dell'alto lago di Garda, grazie anche alle disponibilita' delle forze politiche, ha portato ad un accantonamento del provvedimento ed una promozione della struttura ospedaliera a "sede di sperimentazione gestionale regionale"; l'Associazione interregionale disabili motori e' una struttura largamente rappresentativa degli interessi dei disabili motori (poliomielitici e non) che sono a vario titolo utenti della struttura ospedaliera di Malcesine per loro esigenze riabilitative di protesizzazione e di chirurgia ortopedica. L'Associazione ha sempre operato attivamente con l'Ulss 22 per la realizzazione di interventi a supporto dell'ospedale e per questo ha partecipato con proprie proposte alla stesura di un progetto di sperimentazione successivamente approvato dalla Ulss 22 e trasmesso, per competenza, alla regione Veneto nell'ottobre 1999. Da allora nulla hanno piu' saputo nonostante incontri ed assicurazioni col presidente della regione Veneto e l'assessore alla sanita'. L'obiettivo primario che l'Associazione persegue e' quello di vedere realizzato presso l'ospedale di Malcesine, un polo nazionale neurologico-riabilitativo-ortopedico specializzato nella cura delle malattie motorie (poliomielite, distrofia muscolare, sclerosi multipla). Questo obiettivo risulta perseguibile sfruttando appieno le competenze e le capacita' mediche che da sempre sono espressione dell'Ospedale di Malcesine -: quali informazioni possedeva il ministro riguardo l'Ospedale di Malcesine (Verona) e le cure che vengono in questa struttura elargite; se non ritenga che una struttura di questo livello che opera in un ambito delicato della Sanita', debba essere messa nelle condizioni di poter sempre offrire un servizio ai massimi livelli; se non ritenga pienamente condivisibile l'obiettivo primario che l'Associazione interregionale disabili motori persegue vale a dire quello di vedere realizzato presso l'Ospedale di Malcesine, un polo nazionale neurologico-riabilitativo-ortopedico specializzato nella cura della malattie motorie (poliomielite, distrofia muscolare, sclerosi multipla), che risulta perseguibile sfruttando appieno le competenze e le capacita' mediche che da sempre sono espressione dell'Ospedale di Malcesine. (5-08892)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08892 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010307
xsd:integer
0
20010307-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08892 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010307
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-06-06T11:20:15Z
5/08892
OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)