INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07978 presentata da CANTONE CARLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 27/04/2022
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07978_18 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07978 presentato da CANTONE Carla testo di Mercoledì 27 aprile 2022, seduta n. 683 CARLA CANTONE , MURA , VISCOMI , GRIBAUDO , LACARRA e LEPRI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: dopo anni di relativo contenimento dei prezzi al consumo, già dallo scorso anno l'andamento dell'inflazione ha ripreso a mordere il potere di acquisto di salari e pensioni, fenomeno ancor più accentuato a seguito dello scoppio della crisi ucraina e della conseguente impennata dei prezzi dell'energia e di alcuni prodotti alimentari; lo stesso documento di economia e finanza ha evidenziato come i prezzi al consumo a marzo siano risultati in crescita tendenziale del 6,7 per cento, rispetto al già cospicuo 5,7 per cento del mese di febbraio; alla luce di tali dati, l'Inps ha provveduto a rideterminare gli assegni pensionistici applicando la percentuale provvisoria di perequazione dell'1,6 per cento, con la circolare n. 197 del 2021, per le pensioni non superiori a quattro volte il trattamento minimo, incrementata all'1,7 per cento con la successiva circolare n. 33 del 2022; come noto, la pensione per gli invalidi civili totali, ciechi e sordomuti assoluti, pari a 287,09 euro mensili, è riconosciuta a condizione di un limite di reddito personale annuo è pari a 16.982,49 euro; diverse articolazioni territoriali sindacali hanno segnalato la paradossale circostanza della possibilità di revoca dell'assegno di pensione di invalidità, a seguito dell'applicazione delle suddette percentuali di perequazione, qualora il reddito del pensionato risultasse eccedente, anche di pochi euro, il citato limite di 16.982,49 euro annui; in determinati casi, l'applicazione del meccanismo di parziale tutela del reddito dei pensionati rispetto all'andamento dell'inflazione potrebbe comportare la perdita dell'assegno mensile di circa 290 euro, stante il permanere della condizione di invalidità totale; è di tutta evidenza la necessità di un intervento, anche di carattere interpretativo, volto ad adeguare automaticamente anche il suddetto limite di reddito al di sotto del quale è possibile fruire dell'assegno di invalidità –: quali urgenti iniziative di competenza intenda adottare affinché sia scongiurata l'ipotesi sommariamente illustrata in premessa, sterilizzando gli effetti della perequazione ai fini del rispetto del limite di reddito entro il quale viene riconosciuta la pensione di invalidità. (5-07978)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07978 presentata da CANTONE CARLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 27/04/2022
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20220504
20220427
20220427-20220504
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07978 presentata da CANTONE CARLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 27/04/2022
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/07978
GRIBAUDO CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO)
LEPRI STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO)
MURA ROMINA (PARTITO DEMOCRATICO)
VISCOMI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)
LACARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2022-05-06T12:16:06Z
5/07978
CANTONE CARLA (PARTITO DEMOCRATICO)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/07978