INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07918 presentata da BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000615
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07918_13 an entity of type: aic
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: il decreto legislativo n. 461 del 1997 e' stato adottato allo scopo di riordinare organicamente la disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi; a tal fine, il decreto legislativo ha provveduto ad ampliare le fattispecie comprese nella nozione di redditi di capitale e a definire puntualmente la categoria dei redditi diversi, vale a dire le cosiddette plusvalenze; il medesimo decreto legislativo ha, inoltre, introdotto tre distinti regimi: quello della dichiarazione, quello del risparmio amministrato e quello del risparmio gestito, ciascuno dei quali caratterizzato da specifici adempimenti e modalita' di versamento delle relative imposte; in particolare, per quanto concerne la tassazione dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, il decreto legislativo ha modificato significativamente l'articolo 82 del Testo unico delle imposte sui redditi prevedendo, tra le altre cose, che per la quantificazione dell'importo dovuto, le plusvalenze debbano essere sommate algebricamente alle relative minusvalenze, e che qualora queste ultime siano superiori alle prime, le eccedenze possano essere portate in deduzione nei periodi di imposta successivi, non oltre il quarto; il medesimo decreto legislativo non sembra, tuttavia, considerare il caso di titoli, gia' negoziati in mercati regolamentati, che successivamente siano sospesi o definitivamente cancellati dalla quotazione e la cui cessione risulti, in via di fatto, impossibile; l'assenza di disposizioni al riguardo sembra, in sostanza, precludere ai possessori dei titoli la possibilita' di calcolare i danni patrimoniali conseguenti alla perdita di valore degli stessi, non determinandosi le condizioni per la loro cessione, presupposto indispensabile per il calcolo di eventuali plusvalenze e minusvalenze; tale ipotesi, pur investendo la fattispecie dei redditi di capitale piuttosto che quella dei redditi diversi, comporta comunque un'evidente penalizzazione per i soggetti interessati; se non ritenga necessario integrare le disposizioni vigenti allo scopo di consentire ai soggetti interessati di calcolare le perdite subite, seppure non qualificabili in termini di minusvalenze. (5-07918)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07918 presentata da BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000615
xsd:integer
1
20000615-20000718
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07918 presentata da BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000615
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE)
PACE CARLO (ALLEANZA NAZIONALE)
xsd:dateTime
2014-06-06T11:16:16Z
5/07918
BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE)