INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07773 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000511

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07773_13 an entity of type: aic

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: il Piano sanitario nazionale prevede un impegno preciso di lotta contro il tabagismo, ponendosi l'obiettivo di una riduzione del numero dei fumatori e dei danni conseguenti che, oltre che sul piano umano e sociale, comportano costi elevatissimi a carico del bilancio della sanita'; a tal fine, il Ministro della sanita' con decreto dell'8 luglio 1997 istituiva, presso il Dipartimento della prevenzione, una Commissione avente 'il compito di fornire indicazioni tecnico-scientifiche per la elaborazione di proposte di intervento legislativo, nonche' per la definizione di programmi di prevenzione primaria e secondaria del danno alla salute derivante dall'uso di prodotti di tabacco'; la Commissione avviava i suoi lavori nel dicembre del 1997 e successivamente con verbale del 24 febbraio 1998 decideva di organizzarsi in sottogruppi, al fine di predisporre progetti e documenti da discutersi poi nella riunione plenaria; al primo sottogruppo si affidava il compito di elaborare un documento che fornisse chiare indicazioni sui locali in cui vige il divieto di fumo, sui funzionari che devono essere addetti ai controlli nelle varie strutture, sulle modalita' di verbalizzazione delle infrazioni e di pagamento delle sanzioni stante la evidente mancata applicazione della normativa di riferimento (legge n. 584/75); detto documento avrebbe dovuto avere il carattere di 'linee-guida' per una corretta interpretazione ed applicazione delle leggi da diffondersi capillarmente agli uffici periferici dipendenti dalle amministrazioni statali coinvolte, ma anche agli altri uffici per i quali sono previsti gli stessi obblighi di legge; il lavoro del primo sottogruppo veniva presentato all'attenzione della Commissione in data 14 maggio 1998 che lo approva all'unanimita' 'auspicandone la presentazione in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco del 31 maggio'; nella stessa seduta la Commissione decideva di proseguire i lavori affidando alle cure del primo sottogruppo l'elaborazione di una proposta di legge che, ovviamente valutata e fatta propria dal Ministro, si ponesse all'attenzione del Parlamento; anche tale lavoro corredato da una relazione illustrativa veniva posta all'attenzione dei componenti della commissione gia' in data 13 novembre 1998 e successivamente approvata e trasmessa al Ministro; il documento 'linee-guida', che oltre a chiarire come vanno risolti alcuni aspetti relativi all'applicazione delle sanzioni previste per il divieto di fumo nei luoghi pubblici, ha il pregio di informare anche sulle leggi (v. articolo 2082 c.c.; legge n. 626/94; sentenza Corte Costituzionale n. 399/96) che proteggono i non fumatori dal fumo passivo nei luoghi di lavoro, veniva portato all'attenzione dell'Ufficio legislativo del ministero al fine di acquisire un parere; dello ufficio sollevava alcuni dubbi in ordine al documento, a cui hanno fatto seguito, all'indirizzo dello stesso lettere di chiarimento da parte di alcuni membri della Commissione, in particolare del Codacons; da oltre un anno, nonostante varie richieste Codacons volte a sollecitare l'approvazione e diffusione del lavoro svolto dalla commissione, tutto tace, mentre in Italia la legge sul divieto di fumo e' sempre piu' inapplicata, aumentano i giovani che fumano, e i giudici si dispongono a riconoscere quali dipendenti e causa di servizio le patologie di quanti sono stati costretti a respirare sul posto di lavoro il fumo dei colleghi -: se non intenda riferire sullo stato di tale documento elaborato dalla Commissione tabagismo nonche' sulle ragioni per cui tale commissione non venga piu' riunita, e su quelle che impediscono di emettere linee guida che potrebbero diminuire il fenomeno del tabagismo, che l'Oms ha definito un vero flagello sociale, e diminuire malattie, morti e costi sanitari; se non intenda chiarire chi e perche' si opponga ad una misura di salute e benessere per i cittadini e intervenire su una situazione che attualmente avvantaggia soltanto le grandi multinazionali del tabacco; se non intenda intervenire affinche' le linee guida siano emesse almeno in occasione della prossima giornata mondiale contro il tabacco evitando che sia la solita rituale manifestazione di facciata. (5-07773)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07773 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000511 
xsd:integer
20000511- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07773 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000511 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
NARDINI MARIA CELESTE (MISTO) 
VALPIANA TIZIANA (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:15:38Z 
5/07773 
DE CESARIS WALTER (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA