INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07676 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD PADANIA) in data 20000406

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07676_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e per la funzione pubblica. - Per sapere - premesso che: in data 19 maggio 1999 si interrogavano (n. 5-06255) i rappresentanti della maggioranza in indirizzo per chiedere lumi circa un bando di concorso a 1940 posti per la VII qualifica funzionale - profilo di collaborazione di amministrazione, indetto dal Consiglio di amministrazione dell'Inps; in particolare si lamentava l'ipotesi di un concorso-truffa, bandito ad hoc per quelle duemila unita' di disoccupati di lunga durata, cassaintegrati o iscritti alle liste di mobilita', gia' utilizzati in progetti di Lsu presso le varie sedi Inps; tali congetture erano supportate dal bando medesimo che richiedeva, come titolo di studio, qualsiasi laurea e, come requisito essenziale, l'aver partecipato a progetti di LSU per un periodo temporale che - guarda caso - coincideva esattamente con l'impegno dei 1940 lavoratori socialmente utili impiegati dall'Inps; con l'interrogazione si denunciava, pertanto, il paradosso per cui un giovane che ha lavorato, ad esempio, per circa un anno presso un'azienda con contratto di formazione lavoro, non avrebbe potuto parteciparvi mentre un cinquantenne cassaintegrato, che ha svolto per soli sei mesi lavori socialmente utili, avrebbe avuto un posto di lavoro assicurato; in data 9 settembre 1999, il sottosegretario Morese rispondeva che l'Inps, in considerazione della necessita' di reclutare personale immediatamente operativo, ha ritenuto di richiedere come ulteriore requisito la partecipazione a cicli formativi e che l'iniziativa concorsuale era diretta a favore non solo di coloro che sono stati impegnati presso l'istituto in progetti di lavori socialmente utili promossi da pubbliche amministrazioni, ma anche di quei lavoratori impiegati a tempo determinato; sempre nella risposta il sottosegretario rassicurava l'interrogante affermando che non c'e' addomesticatura alcuna del concorso, esortandolo a non fare cattivi pensieri in merito alle supposizioni di utilizzo, da parte del Governo, di falsi concorsi per scopi elettorali, promettendo assunzioni presso pubblici baracconi in cambio di voti e consenso; purtroppo, alla luce delle prove svoltesi nei giorni 3 e 4 novembre 1999 presso l'hotel Ergife di Roma, quanto profetizzato sembra aver trovato conferma; difatti risulta che, a fronte di 1.940 posti messi a concorso, i candidati ammessi fossero 1.852, cioe' meno dei posti disponibili, e che i partecipanti effettivi siano stati 1.790 (in realta' erano 1.791, ma il secondo giorno un candidato si e' ritirato per malessere); si racconta di strani episodi accaduti durante l'espletamento delle prove, come ad esempio, che inizialmente la Commissione esaminatrice abbia fatto un discorso del tipo sappiamo che voi siete laureati con una lunga storia alle spalle, e questa prova non serve a selezionarvi ma a valutarvi, o che i candidati erano sistemati l'uno vicino all'altro e potevano tranquillamente parlare, copiare e passarsi tra loro fogliettini e informazioni, o che addirittura i commissari abbiano sospeso le prove per due ore circa in attesa che si riprendesse da un malore - con l'aiuto del medico dell'autoambulanza giunta sul luogo - una esaminanda incinta; il 24 marzo scorso sono usciti i risultati delle prove scritte e, come previsto, sembra non ci sia stato alcun bocciato su 1790 candidati partecipanti; un articolo pubblicato su Il sole 24 ore del 4 novembre 1999 riportava la dichiarazione del responsabile della funzione pubblica CGIL: 'gli LSU utilizzati hanno svolto attivita' di grande responsabilita' e non consideriamo un'ingiustizia fare concorsi riservati'; risulta, invero, che la maggioranza degli LSU in forza presso l'INPS abbia svolto mansioni elementari e che 'ufficialmente' - come peraltro sottolineato dal sottosegretario Morese nella risposta all'interrogazione sopracitata - trattasi di un concorso pubblico aperto a tutti; l'Inps sta svolgendo un altro concorso a 394 posti per la VII qualifica funzionale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel febbraio 1998, la cui preselezione si e' svolta nel dicembre 1998 e le prove scritte nel marzo-maggio 1999; i maligni sussurrano che il grande sponsor del concorso a 1.940 posti siano i sindacati, che hanno ottenuto il 90 per cento di tesseramento dei lavoratori LSU presso l'INPS, per una rendita di mezzo miliardo l'anno; ogni tesseramento del 70 livello, infatti, rende circa 250.000 lire; l'emanazione del decreto-legge 10 marzo 2000, n. 54, per autorizzare il ministero della giustizia a stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con 1850 soggetti impegnati in lavori socialmente utili, al fine di garantire l'attuazione della normativa sul giudice unico di primo grado, conferma la politica che il Governo sta perseguendo di 'accontentare' un possibile bacino elettorale a scapito di giovani professionalmente piu' validi ma, disgraziatamente per loro, privi nel proprio curriculum vitae di esperienze LSU -: se trovino conferma i dati riportati in premessa, ovvero che i partecipanti effettivi siano stati 1.790 e tutti ammessi alle prove orali; se corrisponda al vero l'episodio della esaminanda incinta e, in caso affermativo, in che modo si siano intrattenuti gli altri concorrenti durante le due ore circa di sospensione delle prove concorsuali; se, visto che le prove scritte si sono rivelate una farsa, non convengano sulla inutilita' di procedere con le prove orali, quantomeno per il buon gusto di non sprecare ulteriormente denaro pubblico, considerato l'onere che grava sulla collettivita' ogniqualvolta si indice un concorso pubblico; se non ritengano gravi le affermazioni del responsabile della funzione pubblica Cgil in merito alla 'giustezza' di un concorso riservato e se non le considerino una tremenda gaffe tenuto conto che - come ricordato in premessa - un rappresentante del Governo ha espressamente sostenuto di non trattarsi di un concorso ad hoc; come mai ci siano voluti ben 11 mesi per conoscere i risultati del concorso a 394 posti e soli 4 mesi e mezzo circa (comprendenti le festivita' natalizie) per quelli del concorso a 1.940 posti; se trovino conferma le voci secondo cui si concludera' prima il concorso a 1.940 posti e poi quello a 394 posti, cosi' da 'assicurare' il posto di lavoro ai 1.790 lavoratori socialmente utili e procedere, poi, a ricoprire i restanti 150 posti per la VII q.f. con i 'reali' vincitori del concorso a 394 posti, bandito ben due anni prima; se corrisponda al vero che i sindacati siano riusciti ad ottenere il 90 per cento di tesseramento da parte dei lavoratori socialmente utili presso l'Inps partecipanti al concorso e se questo non persegua la logica del do ut des; se, tenuto conto che il termine per ricorrere a progetti di lavori socialmente utili e' stato prorogato fino a maggio 2001 dal recentissimo decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 25 febbraio 2000 ed in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ed alla luce anche dell'emanazione del citato decreto-legge n. 54/2000, sia intenzione del Governo procedere, in questo arco temporale, alla 'sistemazione definitiva' mediante concorsi 'virtuali' di tutti gli altri soggetti impegnati in progetti di LSU promossi da pubbliche amministrazioni, al fine di accaparrarsi consensi elettorali; se, dunque, quanto prima dovremo aspettarci l'indizione di un bando di concorso per 1850 posti presso il ministero della giustizia, al quale - per una strana coincidenza - parteciperanno 1850 candidati e tutti 'stranamente' risulteranno idonei. (5-07676)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07676 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD PADANIA) in data 20000406 
xsd:integer
20000406-20000620 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07676 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD PADANIA) in data 20000406 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:15:12Z 
5/07676 
MICHIELON MAURO (LEGA NORD PADANIA) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 
20000620 

data from the linked data cloud

DATA