INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07619 presentata da BARUFFI DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/02/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07619_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07619 presentato da BARUFFI Davide testo di Mercoledì 3 febbraio 2016, seduta n. 561 BARUFFI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: la Commissione europea ha lanciato un'importantissima consultazione pubblica finalizzata a valutare diversi aspetti del ruolo sociale ed economico degli intermediari su internet, anche rispetto alle politiche adottate dagli stessi per combattere i contenuti illeciti, ovvero la presentazione e la vendita di prodotti contraffatti o piratati; si tratta di una questione molto rilevante in quanto, in questi anni, si è registrato un sostanziale regime di esenzione di responsabilità di questi grandi player , cui è corrisposta una scarsa, o quantomeno insufficiente, collaborazione relativamente alla tempestiva rimozione dei contenuti illecitamente commercializzati o caricati; il risultato è stata l'esplosione della contraffazione/pirateria sul web ; l'Italia è sempre stata attenta a questi temi, come bene attesta il paper del Governo sul digital single market del 2015, dove tra l'altro si ribadiva che «per un'efficace tutela del diritto d'autore nell'era digitale occorre bilanciare l'accesso alla conoscenza e all'informazione (...) chiamando ad un ruolo più deciso, anche in termini di responsabilità, gli intermediari/operatori delle reti elettroniche»; tale posizione è stata riaffermata con nettezza dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri on.Sandro Gozi nell'audizione del 20 gennaio 2016 presso la Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo nell'ambito dell'indagine in corso sulla «contraffazione via web »; il 6 gennaio si è conclusa la Consultazione della Commissione europea sulla responsabilità degli intermediari online ( internet provider liability ): i primi risultati sintetici, resi noti nei giorni scorsi, testimoniano dell'enorme interesse circa questo dossier , nonché della rilevanza degli interessi coinvolti: in particolare, ben 27 Paesi avrebbero risposto alla consultazione; forti dell'autorevole e non ambigua posizione tenuta dal Governo sul tema, tutte le categorie economiche che operano nei settori più esposti (segnatamente audiovisivo, musicale, culturale, e altro) hanno partecipato a tale consultazione, anche coordinandosi al fine di rendere maggiormente efficace il proprio intervento–: se il Governo abbia partecipato alla consultazione della Commissione europea richiamata in premessa, quale posizione abbia tenuto e quali proposte concrete abbia avanzato. (5-07619)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07619 presentata da BARUFFI DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/02/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20160721 
20160203 
20160203-20160721 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07619 presentata da BARUFFI DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/02/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/07619 
xsd:dateTime 2018-05-16T18:50:32Z 
5/07619 
BARUFFI DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/07619 

data from the linked data cloud

DATA