INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07449 presentata da RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120718
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07449_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-07449 presentata da ANDREA RIGONI mercoledi' 18 luglio 2012, seduta n.668 RIGONI. - Al Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport. - Per sapere - premesso che: l'ENIT - Agenzia nazionale del turismo - promuove l'immagine unitaria dell'offerta turistica nazionale e ne favorisce la commercializzazione all'estero, sostiene e valorizza l'immagine del brand Italia che si posiziona a livello mondiale fra le mete turistiche piu' visitate dai turisti di tutto il mondo; il nostro Paese possiede uno straordinario patrimonio culturale, archeologico, artistico, architettonico, turistico ed ambientale di inestimabile valore che non e' paragonabile a quello degli altri paesi europei ed extraeuropei; tale patrimonio necessita di essere conosciuto, valorizzato e promosso nei mercati turistici di tutto il mondo; il turismo rappresenta un asset strategico del nostro Paese ed all'ENIT e' delegato il compito di costruire le condizioni per un forte e costante incremento delle presenze turistiche in Italia; i dati per l'anno 2010 vedono l'Italia al 5° posto della graduatoria relativa agli arrivi internazionali con piu' di 43,6 milioni di arrivi corrispondenti a quasi 29 miliardi di euro di introiti; per l'anno 2011 si e' verificato un incremento del 5 per cento pari a 46 milioni di arrivi rispetto al precedente anno con piu' di 31 miliardi di euro di entrate valutarie (piu' 6 per cento) - stime provvisorie ISTAT e Banca d'Italia -. Questi dati si inseriscono all'interno delle stime dell'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) che indicano per l'anno 2011 un aumento di arrivi internazionali pari al 4,6 per cento che giungono cosi' a quota 982 milioni (dati dell'UNWTO). Analizzando i risultati per continente al 1° posto per incremento di arrivi si posiziona l'Europa con un piu' 6,1 per cento; nel giugno 2012, in occasione del G 20 in Messico, e' stato messo in risalto il ruolo che politiche piu' moderne e procedure di rilascio piu' efficaci e meno burocratiche dei visti possono avere sullo sviluppo del turismo mondiale. Secondo i calcoli dell'UNWTO e del WTTC cio' potrebbe comportare entro il 2015 flussi aggiuntivi di turisti fino a 110 milioni di unita', oltre 200 miliardi di dollari di ricavi aggiuntivi e fino ad oltre 5 milioni di nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni; la legge n. 273 del 12 dicembre 2002 (Misure per favorire l'iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza) consente, al fine di accelerare le procedure di rilascio di visti turistici da parte delle sedi diplomatiche italiane all'estero, lo stanzionamento di risorse all'uopo preposte a favore dell'ENIT. Il protocollo d'intesa Ministero degli affari esteri - Ministero dello sviluppo economico - ENIT del 7 luglio 2004 che dispone tra l'altro, l'obiettivo di incrementare i flussi turistici verso l'Italia e il flusso di investimenti diretti esteri da e verso l'Italia nel settore turistico; il protocollo d'intesa tra il dipartimento del turismo e della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero degli affari esteri del 14 gennaio 2009, mira a facilitare la piu' ampia collaborazione tra le due parti; il protocollo d'intesa tra il Ministero degli affari esteri e ENIT del 22 febbraio 2011 in materia di collaborazione affida a ENIT i servizi connessi al disbrigo di pratiche relative ai visti turistici presso alcune rappresentanze diplomatico consolari individuate d'intesa con il Ministero degli affari esteri; tali servizi riguardano ad esempio informazione telefonica privata, agenzie ed operatori turistici, fissazione di appuntamenti, traduzioni ed interpretariato, raccolta di documentazione, riconsegna passaporti, assistenza ai controlli sui rientri. Tale collaborazione ha applicazione presso i consolati generali d'Italia in Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Canton, Shangai e Mumbai, nonche' presso le Ambasciate d'Italia in Mosca, Kiev, Pechino e New Delhi; la suddetta collaborazione Ministero degli affari esteri-ENIT a fare data dal 2003 ha assicurato l'obiettivo di incrementare il numero e di accelerare le procedure per il rilascio dei visti; il valore dei servizi forniti da ENIT e' attestato dal continuo incremento negli anni del numero dei visti rilasciati - a titolo di esempio ricordiamo gli incrementi registrati nel 2010 rispetto all'anno precedente per la Cina 99,8 per cento, per la Russia 40,7 per cento, per l'India 36,5 per cento e per il 2011 per il solo consolato generale d'Italia in Mosca quasi 600.000 visti d'ingresso cioe' piu' di un terzo del totale dei visti rilasciati dalle rappresentanze diplomatico consolari italiane; i dati statistici circa le domande di visto, che hanno raggiunto, nel 2011, una crescita media di circa il 14 per cento nell'intera rete diplomatico-consolare italiana nel mondo, confermano le aspettative del mondo imprenditoriale italiano per un incremento dei volumi ed una parallela riduzione dei tempi di trattazione delle pratiche, in particolare per i visti per turismo ed affari anche in vista di Expo 2015 a Milano; inoltre, i trend piu' significativi registrati nei Paesi emergenti (cosiddetti BRIC - Brasile, Russia, India e Cina), con un incremento del 26,5 per cento in Russia e del 45,8 per cento in Cina, mostrano come un efficiente servizio nel settore dei visti sia necessario per accompagnare lo sviluppo delle nuove rotte di flussi turistici verso l'Italia, nonche' delle nostre relazioni economico-commerciali in particolare si sottolinea l'incremento del numero dei visti rilasciati per l'anno in corso, 2012, riferiti alla sede consolare di Mosca: totale visti emessi 268.866 riferiti al periodo gennaio-giugno 2012 con un incremento del 10 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; per la sede consolare di San Pietroburgo: totale visti emessi 5.221 riferiti al periodo gennaio-aprile 2012 con un incremento del 9 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; per la sede consolare di Kiev: totale visti emessi 5.650 riferiti al periodo gennaio-marzo 2012 con un incremento del 36,28 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; in tale ottica, sono attualmente all'esame del Ministero degli affari esteri, in collaborazione con gli altri dicasteri competenti, delle iniziative tese a sviluppare interventi strutturali che servano a potenziare il servizio dei visti, con effetti benefici sia per le entrate addizionali dirette per l'erario, che per l'economia del nostro Paese; attualmente diversi consolati italiani affidano a soggetti privati esterni (cosiddetti centri di visti) una parte della procedura, relativa alla raccolta e alla gestione delle richieste di visto con costi aggiuntivi per i richiedenti; in particolare, in riferimento ai paesi in cui ENIT e' operativa, questo servizio e' stato affidato in «outsourcing» a Mosca e Kiev a favore della societa' VMS, in India a favore della societa' VFS Global Service, a Pechino a favore della societa' IVAC; a carico del richiedente per ogni singolo visto viene richiesto dai suddetti centri di visti privati un corrispettivo di circa 30,00 euro che va a sommarsi alla quota ordinaria che viene corrisposta alle singole rappresentanze consolari. Per la sola societa' VMS che gestisce il centro visti per la Federazione Russa sono operativi uffici in 11 citta' che coprono l'intero paese: Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburgo, Kazan, Kaliningrad, Krasnodar, Lipetsk, Nizhny Novgorod, Novosibirsk, Samara, Ufa; a titolo puramente esemplificativo nell'anno 2011 a Mosca sono stati rilasciati tramite VMS 515.033 visti con un corrispettivo alla suddetta societa' di euro 13.905.891,00 - per la sede consolare di San Pietroburgo sono stati emessi 20.415 visti pari ad euro 551.205,00 - per la sede consolare di Kiev sono stati emessi 35.584 visti pari ad euro 960.768,00 per un totale, a favore di VMS, di Euro 15.417.864 - per la Cina sono stati rilasciati 154.581 visti per un corrispettivo alla societa' IVAC di euro 3.091.620,00 - per l'India sono stati rilasciati 40.026 visti per un corrispettivo a favore della societa' VFS Global Service di euro 520.338,00; il totale complessivo dei visti rilasciati nell'anno 2011 per i citati Paesi ammonta a 765.639 con un introito a favore delle suddette societa' di «centri visti» di euro 19.029.822,00 -: se il Ministero interrogato intenda valutare e sostenere la possibilita' che possa essere affidata ad ENIT in «outsourcing» la gestione di servizi esterni di supporto ai consolati generali d'Italia dove ENIT e' operativa, per le procedure di rilascio dei visti d'ingresso in Italia a fronte da un lato, della disponibilita' del Ministero degli affari esteri e dall'altro, dalla possibilita' offerta dallo statuto di ENIT (articolo 2 comma 1, lettera e) che prevede la facolta' di forme di collaborazione volte a promuovere l'attrazione di nuovi e crescenti flussi turistici verso l'Italia, con altri enti pubblici ed in particolare con gli uffici della rete diplomatico-consolare del Ministero degli affari esteri; nonche' l'articolo 3 dello statuto che consente a ENIT di promuovere la costituzione di societa' e a partecipare a consorzi con soggetti pubblici e privati al fine di realizzare gli obiettivi sopramenzionati; cosa intenda fare il Ministero interrogato per l'affidamento in «outsourcing» ad ENIT della gestione di servizi esterni di supporto alle domande di visto, in relazione al fatto che la remunerazione di tali servizi costituirebbe per ENIT una forma di finanziamento autonoma, come abbiamo visto, di notevole consistenza al fine di incrementare in maniera significativa un «fondo per il turismo» e che allo stesso tempo ENIT potrebbe aprire, a costo zero, uffici ENIT di «centro di visti» posizionati nelle principali citta' dei paesi interessati (Russia, Ucraina, Cina ed India) che potrebbero essere utilizzati anche per promuovere l'immagine turistica italiana. (5-07449)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07449 presentata da RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120718
xsd:integer
1
20120718-20121009
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07449 presentata da RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120718
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-15T02:56:01Z
5/07449
RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)