INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07181 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120621
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07181_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-07181 presentata da ANTONIO BOCCUZZI giovedi' 21 giugno 2012, seduta n.654 BOCCUZZI, BARETTA, CODURELLI, BERRETTA, GATTI, ESPOSITO e MADIA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: lo sviluppo delle nuove tecnologie e la possibilita' di connessione ad internet attraverso numerosi device mobili (iPhone, iPad, notebook, Blackbarry, pc portatili, e altro) ha determinato negli ultimi anni un proliferare di vendita di corsi e attestati on-line relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale metodologia e' denominata FAD (formazione a distanza); il testo unico n. 81 del 2008 ha stabilito che, al fine di prevenire gli incidenti nei luoghi di lavoro, il datore di lavoro ha l'obbligo di effettuare la formazione dei propri dipendenti, circostanza ribadita anche dal decreto legislativo n. 106 del 2009. Molte aziende private vendono corsi di formazione in modalita' e-learning attraverso l'accesso a internet, rilasciando attestati dopo aver risposto a semplici questionari le cui domande si possono incollare su Google in pochi minuti per ottenere le risposte esatte; il testo unico n. 81 del 2008 indica, all'articolo 37, comma 12, che la «formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici», detti anche enti bilaterali, che rappresentano associazioni di imprese e lavoratori sul piano nazionale. Tali enti paritetici, in realta', sono spesso «scatole vuote» che convalidano corsi formazione sui temi della sicurezza sul lavoro; sulla effettiva erogazione della formazione nei luoghi di lavoro e la verifica dell'avvenuto apprendimento sta indagando la procura di Torino attraverso il pool del giudice Raffaele Guariniello, come ha rivelato il quotidiano Punto Sicuro in data 22 marzo 2012; in data 25 ottobre 2011 il primo firmatario del presente atto ha presentato un'interrogazione a risposta scritta sull'attivita' di A.N.F.O.S. (Associazione nazionale formatori della sicurezza sul lavoro) con sede in Anguillara Sabazia, di cui e' presidente Rolando Morelli. Tale associazione vende e promuove corsi on line relativi alla formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro e rilascia attestati attraverso la CDS Service 81 srl, di cui e' titolare e amministratore Rolando Morelli. Tali corsi sono poi convalidati dall'ente paritetico EBINFOS, che riconduce all'attivita' di Rolando Morelli; la CDS Service 81 srl di Rolando Morelli rilascia attestati in cui vi e' scritto: «I corsi on line sono stati progettati da ANFOS - i programmi dei corsi ed i progetti sono stati validati da Ebinfos». Sono visibili il logo di Ebinfos (Ente paritetico nazionale formazione della sicurezza) e A.N.F.O.S. (sotto il quale si legge «firmataria CCNL 162 Ministero del Lavoro»). Il signor Rolando Morelli firma gli attestati con la scritta «Il direttore tecnico, dottor Rolando Morelli, presidente Anfos»; il signor Rolando Morelli dunque si configura come: a) soggetto che vende attestati Fad attraverso la CDS Service 81 srl, di cui e' titolare; b) soggetto che progetta tali corsi Fad attraverso A.N.F.O.S, di cui e' presidente; c) soggetto che indica sui suoi attestati un ente paritetico che convalida tali attestati Fad (Ebinfos) che e' riconducibile alla sua societa' privata (CDS Service); d) soggetto che indica sui suoi attestati un ente paritetico che collabora con la Confpmi, che riconduce alla CDS Service 81 srl; e) soggetto che indica sui suoi attestati un ente paritetico che collabora con Confaler, che riconduce alla PMI Servizi srl di Rolando Morelli; in merito a tali fatti circostanziati in data 31 gennaio 2012, con intervento in Commissione il viceministro Michel Martone rispondeva limitandosi a definire il ruolo degli enti paritetici e indicando che - sulla formazione relativa alla tutela della sicurezza dei lavoratori - il Ministero non programma ispezioni. Inoltre non venivano fornite risposte in merito al fatto se A.N.F.O.S fosse firmataria del CCNL cod. 162; nella replica il primo firmatario del presente atto si dichiarava insoddisfatto della risposta del viceministro Martone; successivamente, veniva inoltrata al Ministero del lavoro e delle politiche sociali una richiesta per sapere se A.N.F.O.S fosse firmataria del CCNL cod. 162 e la direzione IV 30/01/2012 Prot. 32/0002479/MA002.A001 - scriveva che «ANFOS non risulta tra i soggetti stipulanti» ed aggiungeva inoltre che «in data 27 ottobre 2011 e' stato depositato, per rinnovo, il CCNL del settore, stipulato in data 25 ottobre 2011. L'associazione ANFOS non risulta tra i firmatari»; di fatto, quindi, alla risposta fornita al primo e' stata omessa un'informazione fondamentale; allo stesso tempo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali opera una direzione ispettiva il cui tema centrale e' il lavoro, pertanto non si comprende il fatto che il Ministero non programmerebbe azioni ispettive relative alla formazione dei lavoratori e finalizzata a prevenire incidenti e infortuni mortali; l'Associazione A.N.F.O.S risulta fondata nel 2007 dai soci Rolando Morelli e dai figli Giulio e Daniele, che compongono il consiglio direttivo. In nessuna circostanza viene specificato il Comitato di esperti che progetta i corsi per la formazione sulla sicurezza sul lavoro venduti on line dalla CDS Service 81 srl e convalidati dall'ente paritetico Ebinfos, la cui «registrant» del dominio www.ebinfos.it e' la signora Fabrizia Lelli; la signora Fabrizia Lelli risulta presente in Ebinfos e in A.N.F.O.S, oltre ad essere contabile della CDS Service 81 srl, senza specificare le sue competenze in materia di sicurezza sul lavoro; il signor Rolando Morelli in data 29 maggio 2008 veniva espulso dall'Aifos (Associazione nazionale formatori sicurezza sul lavoro) e il consiglio direttivo presieduto dal sociologo del lavoro professor Rocco Vitale, gli attribuiva una serie di scorrettezza -: se siano stati effettuati accertamenti e ispezioni presso A.N.F.O.S, CDS Service 81 srl ed EBINFOS, come richiesto dalla direzione III e VI del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per verificare l'effettiva validita' degli attestati emessi e altre presunte irregolarita'; se intenda procedere alla verifica della circostanza che le diverse sigle A.N.FO.S., CDS, EBINFOS e PMI servizi riconducano allo stesso soggetto, nella figura di Rolando Morelli, e all'accertamento dei titoli da questi posseduti per promuovere on line corsi per la sicurezza sul lavoro, ricoprendo simultaneamente diversi ruoli, e se non ritenga che tale sovrapposizione di ruoli e interessi possa rappresentare un serio limite per la credibilita' dell'operato di detti enti; se ritenga di attivare e segnalare la vicenda agli organi territorialmente competenti per avviare accertamenti e ispezioni; se ritenga di assumere iniziative normative per definire la caratteristiche e le modalita' tecniche per l'erogazione di corsi Fad relativi alla sicurezza sul lavoro, eventualmente prevedendo l'istituzione di un registro ufficiale a livello nazionale dei formatori accreditati ai sensi di legge, nonche' altre iniziative atte a ridurre il rischio che le attivita' di formazione cosi' erogate si riducano a un puro e semplice espediente formale. (5-07181)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07181 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120621
xsd:integer
0
20120621-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07181 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120621
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
BARETTA PIER PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)
BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO)
CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO)
ESPOSITO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO)
GATTI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO)
MADIA MARIA ANNA (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:53:47Z
5/07181
BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)