INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06349 presentata da FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120308

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06349_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06349 presentata da LAURA FRONER giovedi' 8 marzo 2012, seduta n.600 FRONER, VICO, ZUNINO e LULLI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: gli organismi notificati (notified body) sono enti di certificazione o laboratori designati dalle autorita' governative nazionali per attuare i compiti legati all'applicazione delle procedure di conformita' in ambito europeo; nel mese di giugno del 2008 e' stato approvato il regolamento (CE) n. 765/2008 concernente l'accreditamento degli enti notificati per le direttive di nuovo approccio tra cui la 97/23/CE - pressure equipment directive (PED); detto regolamento impone che la notifica ministeriale, sulla cui base gli enti notificati possono operare, sia integrata dall'accreditamento svolto o dallo stesso Ministero competente per materia o da un ente unico nazionale a cio' delegato dalle strutture ministeriali, ovvero dai Ministri dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali e della salute; il regolamento e' entrato in vigore nel mese di gennaio del 2010 senza che le strutture ministeriali interessate abbiano provveduto a rendere operativo il predetto sistema di accreditamento; l'Unione europea, in assenza di documentazione comprovante l'avvenuto accreditamento, ha iniziato a cancellare dal NANDO (elenco degli organismi notificati in Europa) tutti gli organismi la cui notifica e' in scadenza, mentre, per il reinserimento degli stessi nel citato elenco, richiede il rispetto del regolamento (CE) n. 765/2008 che prevede appunto l'integrazione della notifica con l'accreditamento; le nuove notifiche o l'estensione delle esistenti trasmesse a Bruxelles non possono, quindi, dare luogo al reinserimento delle organizzazioni italiane nel NANDO, perche' manca il passaggio dell'accreditamento; i Ministeri coinvolti si sono trovati in difficolta' perche' non erano in possesso delle strutture atte a gestire in proprio l'accreditamento, con le tempistiche della pubblica amministrazione italiana; si e' giunti a un compromesso con l'Unione europea, secondo il quale, quest'ultima, avrebbe reinserito nell'elenco gli organismi precedentemente espulsi, a patto che i Ministeri competenti realizzassero alcuni audit di verifica su enti gia' notificati e che, nel frattempo, si creasse l'ente unico di accreditamento nazionale; l'Unione europea ha comunque fissato al 31 dicembre 2011 la data limite per l'attuazione completa del regolamento (CE) 765/2008 diffidando l'Italia dal prevedere ulteriori proroghe; nel 2011, si e' dato luogo alla creazione dell'ente unico di accreditamento nazionale per il settore cogente (ACCREDIA) con convenzione datata 13 e 22 giugno 2011, la quale e' divenuta operativa solo tra i mesi di ottobre e novembre del 2011, ma con tempi di risposta tra 6 e 12 mesi dalla presentazione della domanda di accreditamento; nel frattempo l'Unione ha cancellato dal NANDO tutti i notified body (No.Bo.) italiani che andavano in scadenza (dei circa 35 inizialmente presenti per la PED ne residuano 10 tutti ormai in uscita), mentre ACCREDIA, ad oggi, ha emesso solo 3 accreditamenti a testimonianza della sua incapacita' di soddisfare le pressanti richieste dei No.Bo. nazionali; in tale situazione, i No.Bo. stranieri notificati dai relativi Ministeri - per la Germania addirittura senza scadenza - fanno «man bassa» dei clienti italiani, sostenendo che, se essi non sono nel NANDO, esistono certamente ragioni per la cancellazioni e che quindi non possono operare; appare grave l'indifferenza mostrata fino ad oggi dai Ministeri interessati riguardo al necessario supporto all'industria nazionale, considerato che un ispettore straniero supporta a sua volta con la propria attivita' norme, strutture e produttori della propria nazione -: quali iniziative i Ministri interrogati intendano assumere al fine di risolvere definitivamente il problema descritto in premessa che incide pesantemente sulla capacita' competitiva degli organismi notificati italiani, costretti a competere, con un handicap di partenza, con i concorrenti europei. (5-06349)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06349 presentata da FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120308 
xsd:integer
20120308-20120418 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06349 presentata da FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120308 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
VICO LUDOVICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZUNINO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:46:54Z 
5/06349 
FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA