INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06261 presentata da RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120224
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06261_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06261 presentata da SIMONETTA RUBINATO venerdi' 24 febbraio 2012, seduta n.592 RUBINATO e VIOLA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: da mesi i pendolari che per ragioni di studio e di lavoro utilizzano il servizio ferroviario regionale lungo le tratte Venezia-Trieste, Venezia-Bassano, Treviso-Vicenza lamentano pesanti disagi a causa di ritardi e soppressioni improvvise delle corse dei treni; i disagi dovuti ai ritardi si sommano a quelli che, in particolare i pendolari dei comuni di Roncade, Casale sul Sile, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d'Altino, Meolo, Fossalta di Piave, San Dona' di Piave, Ceggia, San Stino di Livenza e Portogruaro, sono costretti a subire da anni a causa della sporcizia nelle carrozze spesso vecchie e usurate, dei bagni spesso fuori uso, dei guasti all'impianto di riscaldamento che puntualmente si verificano nei giorni piu' freddi dell'anno, della mancanza di personale e di informazioni precise; come si e' appreso dagli organi di informazione a luglio 2011 sono state tagliate 27 corse quotidiane sulle linee secondarie; quindi, solo un mese dopo, e' stato annunciato l'aumento del 15 per cento delle tariffe ferroviarie, per poi concludere l'anno con l'annuncio della chiusura di dieci delle ventuno biglietterie; gli impegni assunti sin dal 2009 dai vertici di Trenitalia per migliorare le condizioni del servizio nel corso di alcuni incontri, promossi anche su iniziativa di comitati spontanei dei pendolari, sono stati fino ad oggi disattesi; la situazione e' giunta a un punto tale che lo stesso assessore alla mobilita' della regione Veneto ha anche di recente dichiarato sulla stampa che «Il servizio ferroviario locale in Veneto e' un sostanziale disservizio. (...) Di sicuro in troppi casi trovare il treno, trovarlo puntuale e con i posti che dovrebbe avere e' diventata una lotteria». Inoltre, alcuni consiglieri regionali hanno presentato un'interrogazione al presidente della giunta regionale Luca Zaia affinche' la regione intraprenda azioni legali contro Trenitalia dopo i disservizi che nello scorso mese di dicembre hanno flagellato in particolare la provincia di Treviso; per una soluzione strutturale della mobilita' dei pendolari dell'area in questione e' necessario realizzare il sistema ferroviario metropolitano veneto, infrastruttura strategica per la vita di tante persone e per l'economia dell'area metropolitana Padova, Venezia e Treviso, in particolare il secondo stralcio (tratte Vicenza-Castelfranco, Treviso-Conegliano, Quarto d'Altino-Portogruaro e Padova-Monselice), per il quale il Governo Prodi aveva promosso la stanziamento nella legge finanziaria per il 2008 di un contributo statale decennale di 10 milioni l'anno, finanziamento soppresso nel 2009 dal Governo Berlusconi; ad oggi dunque dei 140 milioni di euro necessari alla realizzazione del secondo stralcio, ne sono disponibili dunque 66, dei quali 56 da fondi regionali; nel contratto di programma 2007-2011 tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana sulle priorita' degli interventi ferroviari (che pure includono i nodi ferroviari metropolitani) il Veneto appare penalizzato a confronto di altre aree del Paese, ma il CIPE, nella seduta di venerdi' 20 gennaio 2012, nel dare il via libera a opere per 5,5 miliardi di euro, ha anche espresso parere positivo all'aggiornamento del contratto di programma di RFI (Rete ferroviaria italiana), ripristinando fondi che erano stati cancellati con i tagli lineari del precedente Governo per 3,9 miliardi di euro, mantenendo tra le infrastrutture di valenza strategica nazionale anche il sistema ferroviario metropolitano regionale Veneto; in attesa di tale sviluppo infrastrutturale, i tanti pendolari che ogni giorno viaggiano sulle tratte del sistema ferroviario regionale del Veneto, a fronte del pagamento del biglietto, hanno diritto all'erogazione di un servizio che abbia gli standard minimi di qualita' di un Paese europeo, senza considerare il fatto che preferendo il mezzo di trasporto pubblico a quello privato contribuiscono in modo significativo alla lotta all'inquinamento ambientale -: quali iniziative urgenti il Governo, per quanto di competenza, intenda assumere, anche in via normativa, atte a recare un concreto miglioramento del servizio ferroviario, in particolare sulla linea Trieste-Venezia e Treviso-Venezia, a favore degli utenti esasperati dall'attuale situazione e spesso costretti ad utilizzare la propria autovettura, con conseguente aumento del traffico su gomma e peggioramento dei livelli di inquinamento ambientale da polveri sottili in una delle aree del Paese gia' particolarmente colpita da questo fenomeno; se intenda dare concrete prospettive di realizzazione in tempi ragionevoli del Sistema ferroviario metropolitano regionale Veneto, in particolare del secondo stralcio, ripristinando le risorse statali necessarie, anche all'interno del contratto di programma con Rete ferroviaria italiana, per dare soluzione strutturale alla mobilita' di una delle aree economiche e sociali piu' vitali del Paese; in ogni caso, se intenda attivarsi da subito, di concerto con la regione Veneto, sulla base delle risorse gia' disponibili, affinche' Rete ferroviaria italiana sviluppi il progetto esecutivo del Sistema ferroviario metropolitano regionale per lotti funzionali, cosi' da avviare quanto prima almeno una parte delle tratte previste dalla seconda fase del progetto.(5-06261)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06261 presentata da RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120224
xsd:integer
0
20120224-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06261 presentata da RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120224
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
VIOLA RODOLFO GIULIANO (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:46:13Z
5/06261
RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO)