INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05745 presentata da POZZA TASCA ELISA (MISTO) in data 19990205

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05745_13 an entity of type: aic

Ai Ministri della sanita' e per gli affari regionali. - Per sapere - premesso che: cinquanta italiani su un milione sono affetti dal morbo di Addison, malattia i cui sintomi sono provocati da una carenza degli ormoni corticosteroidei, idrocortisone ed aldosterone, normalmente prodotti dalla corteccia surrenale; prima degli anni cinquanta, quando non era ancora disponibile il trattamento ormonale, il morbo di Addison, che prende il suo nome dal medico inglese Thomas Addison (1793-1860), era sempre mortale; i pazienti affetti da morbo di Addison in forma cronica sono soggetti a estrema debolezza muscolare, astenia, dolore addominale indefinito, calo di peso, ipotensione, melanodermia nelle pieghe delle palme delle mani e nelle zone del corpo sottoposte a compressione; il trattamento delle crisi addisoniane acute comprende il controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca durante una infusione rapida di soluzione fisiologica e la somministrazione di dosi integrative di idrocortisone e di fludrocortisone per correggere la carenza di sodio e la disidratazione, mentre per il trattamento a lungo termine della malattia e' necessario sostituire gli ormoni carenti con corticosteroidi sintetici; i pazienti affetti da morbo di Addison non sono in grado di accrescere la loro produzione di ormoni corticosteroidei in risposta allo stress e quindi in situazioni come un'infezione, un intervento chirurgico o un trauma sono in grave pericolo ed in casi del genere i pazienti devono assumere dosi piu' elevate di farmaci corticosteroidi; in base ad una denuncia fatta dalla signora Maria Teresa Frinzi, 50 anni, affetta dal morbo di Addison di primo tipo sin dal 1967, la regione Veneto sarebbe una regione ad alto rischio di Addison: infatti, dai dati forniti su 50 casi di Addison grave riscontrato, 15 sarebbero stati riscontrati nella regione Veneto; la regione Veneto ha riconosciuto alla signora Frinzi il 70 per cento di invalidita' senza ulteriori incrementi, ancorche' richiesti a fronte dell'andamento progressivo e ingravescente della sua malattia; la provincia di Trento, per i malati di Addison, distribuisce in ospedale gratuitamente il medicinale "Florimef 0,1" (essenziale per la terapia dell'Addison), riconosce ai pazienti affetti dal morbo di Addison un grado di invalidita' del 100 per cento, che li pone in posizione privilegiata per l'assegnazione dell'abitazione, ed in aggiunta la fornitura di parrucca in caso di perdita di capelli, la possibilita' di riduzione delle tariffe nei mezzi pubblici, il cartellino arancione per i parcheggi, eccetera; al contrario, nella regione Veneto, al morbo di Addison di primo Tipo non solo non viene riconosciuta l'invalidita' totale, ma il farmaco Florimef viene venduto a prezzi raddoppiati -: quali iniziative sollecite intendano attivare per garantire ai malati addisoniani equita' di trattamento su tutto il territorio nazionale, ovvero se non intendano inserire il Morbo di Addison tra quelle patologie cui viene riconosciuta, a livello nazionale, l'invalidita' totale e se non ritenga altresi' necessario finanziare nuovi percorsi di ricerca. (5-05745)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05745 presentata da POZZA TASCA ELISA (MISTO) in data 19990205 
xsd:integer
19990205-19991019 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05745 presentata da POZZA TASCA ELISA (MISTO) in data 19990205 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
DI CAPUA FABIO CLAUDIO (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:07:13Z 
5/05745 
POZZA TASCA ELISA (MISTO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA