INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05502 presentata da SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111012

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05502_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05502 presentata da ALESSANDRA SIRAGUSA mercoledi' 12 ottobre 2011, seduta n.533 SIRAGUSA, DE PASQUALE e COSCIA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: il decreto-legge n. 98 del 2011, convertito con modificazioni, dalla legge n. 111 del 2011 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria - ha ridefinito le modalita' del collocamento fuori ruolo del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo all'espletamento dalla funzione docente, ma idoneo ad altre mansioni; l'articolo 19 ai commi 12, 13, 14 e 15 stabilisce di fatto l'inquadramento coatto del personale docente dichiarati dalla commissione medica operante presso le aziende sanitarie locali permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, nei ruoli del personale ATA; si tratta di docenti che hanno scelto di continuare a lavorare nella scuola, con mansioni diverse, pur in presenza di riconosciute condizioni di inidoneita' all'insegnamento e che svolgono mansioni di supporto alle funzioni istituzionali della scuola, quali il servizio di biblioteca e documentazione, organizzazione di laboratori, supporti didattici ed educativi; i docenti utilizzati in altri compiti - specialmente nelle biblioteche - hanno partecipato a corsi di formazione e aggiornamento, master, progetti finalizzati al miglioramento dell'offerta formativa e sono in gran parte portatori di specifiche competenze; tale misura sembra essere funzionale solo ad attuare ulteriori tagli di posti ATA, personale per lo piu' precario, e costituisce, se attuato, un inaccettabile demansionamento di docenti la cui professionalita' e' fondamentale per il funzionamento non solo delle biblioteche ma anche delle segreterie scolastiche, sulle quali gia' gravano pesanti tagli agli organici; anche sulla base della nota protocollo AOODGPER6626, del dipartimento per l'istruzione, direzione generale per il personale scolastico - ufficio V - del 10 agosto 2011, si e' di fatto stabilito che: il passaggio al ruolo ATA non prevede la scelta della sede; l'assegnazione di sede definitiva e' attribuita solo a decorrere dall'anno scolastico 2012/2013; al personale che transita nei ruoli ATA viene mantenuto il livello stipendiale mediante assegno riassorbibile che non aumenta fino all'equiparazione con il personale ATA e, per la parte dell'assegno, non e' pensionabile; nel ruolo di personale ATA si sara' considerati sani, ovvero idonei alla funzione, e pertanto la normativa riguardante l'idoneita' sara' diversa: eventuali richieste di inidoneita' ATA dispenseranno soltanto da alcune mansioni; il passaggio al ruolo ATA e' irreversibile, ovvero per tali docenti non vi e' piu' la possibilita' di reintegro in cattedra in caso di miglioramento dello stato di salute; il passaggio ad altra amministrazione e' obbligatorio ma deve essere emanato un decreto per la sua attuazione; fino a quando non vi e' il decreto per il nuovo inquadramento si resta docenti fuori ruolo; non e' chiaro tuttavia: quali saranno i criteri (punteggi, precedenze, e altro) per l'assegnazione provvisoria della sede, ne' quelli per l'assegnazione definitiva; i posti accantonati sarebbero un terzo dei presunti aventi diritto, per cui occorre capire cosa faranno i rimanenti due terzi; bisognera' assegnare i posti rimasti liberi al personale ATA, non e' chiaro inoltre come verranno determinate pensioni e liquidazione, come avverra' la formazione in servizio per chi non ha le competenze amministrative necessarie, quanto durera' e come verra' pagata; cosa succedera' nel caso in cui un docente passato al ruolo di ATA non fosse piu' nelle condizioni di svolgere tutte le mansioni attribuite ne' se si potra' usufruire della mobilita' intercompartimentale; coloro che usufruiscono della legge 104 per se' o per un familiare sono inamovibili pertanto occorre definire come tale situazione si concili con l'assegnazione ad una diversa sede nel ruolo ATA o con la mobilita' intercompartimentale che dovrebbe essere regolata da apposito decreto di prossima emanazione; all'interrogante risulta che solo pochissimi docenti in Italia abbiano fatto domanda di passaggio al ruolo ATA; a Palermo, ad esempio, risulta che tali domande siano solo 20 contro i 52 posti accantonati per il primo anno; molti docenti inidonei, in attesa dei decreti, si stanno muovendo per chiedere la dispensa, per anticipare il pensionamento e per provare a rientrare nel ruolo docente; secondo l'interrogante si potrebbero utilizzare i docenti di cui sopra, che gia' lavorano con competenze utili per il funzionamento delle biblioteche scolastiche, prevedendo quanto si fa in altri uffici e cioe' che, sulla base del numero di alunni, dell'entita' del patrimonio, dei bisogni dell'offerta formativa e altro, il personale utilizzato, con le competenze acquisite nel tempo, con autoformazione ed esperienza, faccia parte di un contingente che, a richiesta delle scuole, possa svolgere il servizio di responsabile della biblioteca e sia disponibile a formarsi in tal senso; inoltre, dal momento che un buon numero di personale inidoneo presenta problemi di salute, nei casi piu' gravi, questi potrebbero essere affiancati, secondo dei criteri che rispettino e privilegino il loro stato e le potenzialita' lavorative che ne derivano, l'esperienza maturata e le competenze acquisite; in molte biblioteche scolastiche c'e' un patrimonio pari o superiore a quello di qualche biblioteca pubblica che in alcuni casi rischia di andare perduto per incuria o perche' non esiste l'insegnante documentalista -: se alla luce di quanto illustrato in premessa non ritenga di dover assumere iniziative normative dirette a ripensare a quanto stabilito con il decreto-legge n. 98 del 2011, e definire un ruolo specifico nell'amministrazione per i docenti inidonei; se non ritenga possibile istituire un contingente di docenti fuori ruolo che, a richiesta delle scuole, possa svolgere il servizio di responsabile della biblioteca, garantendo continuita' e competenza ad un lavoro che, ad oggi, e' spesso affidato alla libera iniziativa e a competenze personali non sempre condivise e condivisibili; se non ritenga altresi' di dover chiarire i tanti interrogativi di cui in premessa circa l'inquadramento dei docenti inidonei nei ruoli del personale ATA. (5-05502)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05502 presentata da SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111012 
xsd:integer
20111012-20120221 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05502 presentata da SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111012 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
COSCIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:40:13Z 
5/05502 
SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20120221 

data from the linked data cloud