INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05061 presentata da SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/11/2020
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05061_18 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-05061 presentato da SANI Luca testo di Venerdì 20 novembre 2020, seduta n. 430 SANI . — Al Ministro per le politiche giovanili e lo sport, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: in questi mesi sono state varate da Governo e Parlamento norme per sostenere le associazioni sportive dilettantistiche la cui attività è stata ed è attualmente fortemente limitata dai provvedimenti attuati per contenere la diffusione del Coronavirus; in primo luogo, le misure adottate con il decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 sono state promosse con la finalità di aiutare in modo più ampio possibile il mondo dello sport, comprese le piccole associazioni, con misure di sostegno e di ripresa dalla gravissima crisi causata dal COVID-19; in particolare, con l'articolo 217, è stato istituito il «Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale» per sostenere l'attività (come riportato da organi stampa sulla platea di potenziali beneficiari) di circa 20 mila società sportive e 80 mila associazioni e quindi la maggioranza dei soggetti operanti nel settore; successivamente, le norme introdotte dal decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020 rischiano però di restringere notevolmente la platea di beneficiari. L'articolo 81 del provvedimento prevede infatti misure per il credito d'imposta di aziende per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche. Tale provvedimento, escludendo però dalla fruizione del credito d'imposta le sponsorizzazioni nei confronti di soggetti che aderiscono al regime previsto dalla legge n. 398 del 1991, penalizza completamente la maggioranza delle piccole associazioni sportive che aderiscono a tale regime forfettario: si tratta di associazioni riconosciute dal Coni o enti di promozione sportiva; appare quindi palese che solo gli investimenti pubblicitari verso le società sportive più importanti beneficeranno del credito d'imposta e le piccole associazioni sportive, già colpite duramente dalla crisi sanitaria ed economica, vedranno ridursi ulteriormente i loro ricavi a beneficio delle società più strutturate; quelle che rimangono escluse saranno moltissime associazioni che svolgono un ruolo educativo e ricreativo fondamentale per tanti giovani nei centri minori e nelle comunità marginali del Paese; si tratta di enti che spesso svolgono rilevanti funzioni sociali di aggregazione, coinvolgendo e promuovendo l'integrazione di persone svantaggiate –: se ritenga urgente e indispensabile, in relazione a quanto espresso in premessa, adottare iniziative normative per inserire, tra i beneficiari di cui all'articolo 81 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, anche i soggetti che aderiscono al regime previsto dalla legge n. 398 del 1991. (5-05061)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05061 presentata da SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/11/2020
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20210329
20201120
20201120-20210329
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05061 presentata da SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/11/2020
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/05061
xsd:dateTime
2022-06-17T14:11:41Z
5/05061
SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/05061