INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03924 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/10/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03924_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-03924 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 31 ottobre 2014, seduta n. 322 LATRONICO . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: nell'ambito dello sviluppo della «Sanità digitale», l'articolo 13, comma 4, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n.22, in materia di tecnologie digitali dal Servizio sanitario nazionale, fissa l'inderogabile introduzione della ricetta medica elettronica e quindi l'avvio di un sistema di erogazione del farmaco dematerializzato; di fatto si superano, sia pure prevedendo una temporanea «integrazione», le attuali metodologie anticontraffazione del farmaco, basato sul bollino cartaceo da staccare dal prodotto dispensato dal Servizio sanitario nazionale e da applicare sulla ricetta «rossa», prevedendo il passaggio ad altro sistema; la direttiva 2011/62/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 (recepita con decreto legislativo 19 febbraio 2014, n.17) che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, ha il fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale e la sua attuazione prevede l'introduzione della codifica diretta dell'astuccio farmaceutico; dal sito del Ministero della salute si apprende che il bollino farmaceutico (che ai sensi del decreto 4 agosto 2003 del Ministro dell'economia e delle finanze nell'ambito è equiparato alle carte valori) strumento di garanzia dell'autenticità dei medicinali in commercio in Italia ... contiene le informazioni essenziali per l'identificazione di un medicinale e l'individuazione di ciascuna sua singola confezione. Continua il sito: «...quanto la prescrizione farmaceutica è a carico del Servizio sanitario nazionale, il farmacista rimuove lo strato superiore del bollino...»; sia pure a rilento le regioni stanno procedendo alla dematerializzazione delle ricette per le prescrizioni di farmaci tramite Servizio sanitario nazionale, e al passaggio alla ricetta elettronica; solo cinque regioni (Sicilia, Valle d'Aosta, Trentino, Basilicata e Veneto) sono a regime e stanno raggiungendo l'obiettivo di emettere l'80 per cento delle ricette mediche dematerializzate entro il 2014, come previsto dall'agenda digitale del Governo Monti. Altre regioni sono invece in fase di sperimentazione; si tratta di: Molise, Campania, Liguria, Piemonte, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Marche. Le altre regioni sono ancora in fase progettuale; la dematerializzazione consente al cittadini di recarsi in farmacia con un foglio di carta comune contenente le indicazioni necessarie per individuare nel sistema informatico sanitario la relativa prescrizione; in tal modo si consente al Servizio sanitario nazionale di risparmiare il costo del ricettario rosso stampato dal Poligrafico dello Stato; deve presumersi che lo strato superiore del bollino, che rappresenta comunque un costo per il servizio sanitario nazionale, il quale veniva precedentemente attaccato sulla ricetta rossa, debba oggi essere buttato o riutilizzato in forme poco lecite, salvo che il Ministero non ne stabilisca ulteriori modalità di raccolta e di conseguenza ulteriori costi; le norme sul bollino farmaceutico anticontraffazione sono state recentemente aggiornate con il decreto del Ministro della salute del 30 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2014, prevedendo l'introduzione di un terzo codice di sicurezza (datamatrix), senza tuttavia risolvere i problemi derivanti dal fatto che il bollino non può essere più apposto sulla ricetta; problemi peraltro evidenziati dalla Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG, i medici di famiglia); nella Conferenza sulla sanità elettronica, tenutasi a Roma il 7-8 ottobre 2014, nell'ambito del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea, a seguito di uno studio realizzato da CENSIS e da CONSAFE è stata formulata una proposta per un sistema di codifica di sicurezza europea sia sull'etichetta, sia direttamente sull'astuccio il cui costo (11 euro ogni 1.000 confezioni) onnicomprensivo sembrerebbe essere nettamente inferiore a quello dell'attuale sistema di bollinatura (26 euro ogni 1.000 confezioni), con un risparmio del 46 per cento; secondo il citato studio, tale sistema appare pienamente rispettoso delle norme comunitarie, consente la tracciatura di prodotto, non comporta problemi riguardo l'implementazione delle banche dati ministeriali epidemiologiche e di controllo della spesa farmaceutica, ma soprattutto sembra superare i problemi derivanti dalla dematerializzazione della ricetta–: quali siano gli intendimenti del Ministro interrogato sugli aspetti problematici del processo di dematerializzazione della ricetta medica per i farmaci a carico del servizio sanitario nazionale e come intenda risolvere i problemi evidenziati in premessa; quali siano gli attuali costi complessivi, scaricati sul prezzo dei farmaci, per la bollinatura mediante supporto plastico-cartaceo dei medicinali per uso umano; se non ritenga necessario realizzare quanto prima possibile un significativo risparmio della spesa farmaceutica dematerializzando il bollino farmaceutico e ricorrendo a sistemi di codificazione di sicurezza direttamente apposti sull'astuccio sul farmaco che siano in linea con direttiva 2011/62/UE e che potrebbe essere esteso all'utilizzazione anche del consumatore. (5-03924)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03924 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/10/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20150520 
20141031 
20141031-20150520 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03924 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/10/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/03924 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:45:07Z 
5/03924 
LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/03924 

data from the linked data cloud

DATA