INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03182 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19971104

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03182_13 an entity of type: aic

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: nella giornata del 31 ottobre 1997 in seguito ad un incendio in una camera iperbarica dell'istituto ortopedico Galeazzi di Milano sono decedute undici persone, di cui dieci pazienti e un infermiere deputato ad assisterli; a seguito dei primi accertamenti condotti dal PM Francesco Prete, incaricato di condurre le indagini, sembra che la morte dei pazienti sia da addebitarsi all'asfissia causata dall'esaurimento dell'ossigeno bruciato in circa 30 secondi dallo scoppio di una scintilla sprigionatasi, per motivi ancora da accertare, all'interno della camera iperbarica stessa; in seguito a questa prima ipotesi ne sono sopraggiunte numerose altre; inoltre, in questi giorni stiamo assistendo ad un vergognoso "rimpallo di responsabilita'" da parte di tutti gli organismi coinvolti siano esso ministero, regione, responsabile sanitario, ditta responsabile della manutenzione e cosi' via; da informazioni di stampa sembra che le prestazioni fornite in camera iperbarica dall'istituto ortopedico Galeazzi siano di mole consistente; tale istituto, di proprieta' del gruppo Ligresti, e' stato in passato gia' coinvolto nel cosi' detto scandalo delle cliniche d'oro -: quali provvedimenti intende attivare affinche' venga accertato che: a) i macchinari presenti all'interno della camera iperbarica fossero in perfetto stato di funzionamento; b) la societa' responsabile della manutenzione dei macchinari abbia espletato in toto il suo dovere, accertando, laddove esistessero, anomalie di ogni tipo; c) i sistemi di controllo presenti nel reparto medico interessato fossero adeguati; d) il personale medico e paramedico adibito all'assistenza dei pazienti presenti nella camera iperbarica sia stato nell'impossibilita' di intervenire per evitare che tale catastrofe si verificasse; e) il servizio di soccorso nei confronti dei malcapitati pazienti sia scattato immediatamente ovvero con irreparabile ritardo; f) il personale medico e i pazienti abbiano tenuto un comportamento corretto; se non si ritenga necessario provvedere immediatamente all'istituzione di una commissione d'inchiesta ministeriale atta ad accertare, in tempi rapidi, le cause e le responsabilita' di una simile tragedia e a fornire ai familiari delle vittime delucidazioni e soprattutto giustizia in merito all'accaduto; quali opportune iniziative intende intraprendere, nel caso specifico della convenzione del suddetto Istituto e in generale sul metodo dell'accreditamento delle strutture al Sistema sanitario nazionale, al fine di garantire a tutti i cittadini che le strutture messe a loro disposizione, e da loro pagate, abbiano un serio e verificato sistema di controllo della qualita', nonche' della sicurezza e del servizio reso. (5-03182)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03182 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19971104 
xsd:integer
19971104-19971105 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03182 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19971104 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BALOCCHI MAURIZIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:56:27Z 
5/03182 
CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA