INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02728 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 13/01/2004

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02728_14 an entity of type: aic

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02728 presentata da PIETRO TIDEI martedì 13 gennaio 2004 nella seduta n. 405 TIDEI e GAMBINI. - Al Ministro delle attività produttive. - Per sapere - premesso che: il decreto 4 agosto 1999 del Presidente del Consiglio dei ministri onorevole D'Alema, relativo alle modalità di alienazione degli impianti dell'Enel Spa, ha approvato, con l'articolo 1, il piano per la cessione degli impianti di produzione di energia elettrica, predisposto dall'Enel Spa con delibera del consiglio di amministrazione in data 16 luglio 1999; il piano per le cessioni degli impianti Enel, in premessa, indica le linee guida da seguire, tra le quali, le modalità di gestione della continuità occupazionale e i programmi di investimento; in particolare il piano, al punto «personale», recita: le nuove società dovranno disporre sin dall'avvio della loro attività, di tutte le risorse tecniche e di supporto necessarie a garantire piena indipendenza ed efficacia operativa, valorizzando, al contempo, anche nel nuovo contesto, la competenza e l'esperienza di esercizio accumulate in Enel e che alle risorse trasferite saranno applicate le medesime caratteristiche contrattuali previste per i dipendenti Enel e che, infine, gli acquirenti saranno chiamati al rispetto di tutti gli impegni contrattuali direttamente o indirettamente pertinenti alle società al momento della cessione -: se le procedure che si stanno seguendo presso l'impianto energetico di Civitavecchia dalla nuova società Tirreno-Power ( ex Enel Torrevaldaliga Sud), sono a giudizio del Ministro, coerenti con i dettami del decreto 4 agosto 1999 del Presidente del Consiglio dei ministri onorevole D'Alema e con le direttive del piano di cessione approvato dall'Enel Spa il 16 luglio 1999; se in particolare, sono state trasferite e si ha intenzione di trasferire nella nuova società le professionalità presenti nell'ambito gestito dall'Enel per evitare nel nuovo contesto produttivo la perdita e la dispersione di persone con spiccata preparazione e idoneità; se il settore energetico che «non dispone di ammortizzatori sociali», come ribadito nel Protocollo di Intesa del 30 settembre 1999 tra il Ministro dottor Pierluigi Bersani e le sigle sindacali CGIL, CISL, UIL e l'Enel SpA, potrà e quando essere ammesso ai benefici degli ammortizzatori sociali; se, verificate eventuali difformità peggiorative dello status dei dipendenti Enel in sede di applicazione del decreto 4 agosto 1999 del Presidente del Consiglio dei ministri, del Piano di cessione degli impianti dell'Enel SpA del 16 luglio 1999 e del Protocollo di Intesa 30 settembre 1999 tra Governo, Sindacati, Enel, il Ministro non ritenga corretto sospendere le procedure avviate e riesaminare l'intera questione, salvaguardando la continuità dell'occupazione, la professionalità ed evitando discordanti valutazioni di merito del problema. (5-02728)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02728 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 13/01/2004 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20050623 
20040113 
20040113-20050623 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02728 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 13/01/2004 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
GAMBINI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:58:23Z 
5/02728 
TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 

blank nodes

data from the linked data cloud