INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02203 presentata da VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/02/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02203_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-02203 presentato da VALIANTE Simone testo di Giovedì 20 febbraio 2014, seduta n. 177 VALIANTE . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: la società ENI Spa, con istanza datata dicembre 2013, ha richiesto alla regione Basilicata la pronuncia di compatibilità ambientale relativa al progetto di allestimento per la produzione di un pozzo petrolifero denominato «Pergola 1» e la posa in opera di tre nuove condotte di collegamento, l'una adiacente all'altra, per una lunghezza complessiva di circa 8,3 chilometri, per il convogliamento degli idrocarburi estratti dal pozzo di riferimento fino all'area «Innesto 3» nel comune di Marsico Nuovo, in provincia di Potenza, e da questa al centro oli Val D'Agri; la società ENI, nella richiesta, ribadisce che l'intervento interessa parzialmente aree prossime alla rete Natura 2000 di cui il Sito di importanza comunitaria, SIC, Monti della Maddalena fa parte. Negli studi di impatto ambientale e di incidenza relativi alla produzione del pozzo menzionato la stessa società specifica che l'area del pozzo e la prima parte del tracciato delle condotte sono ricomprese nell'ambito dell'autorità di bacino regionale Campania Sud e interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele e che il reticolo idrografico e il bacino idrografico interessano il Vallo di Diano. Le opere dell'intervento in parola, interferendo con aree a pericolosità potenziale da frana P-utr 5 e con aree a potenziale rischio frana R-utr 5, richiedono per la loro realizzazione una specifica autorizzazione e uno studio geologico; la superficie totale dell'idrostruttura Monti della Maddalena, pari a 290 chilometri, appartiene, come riporta il piano di gestione del distretto idrografico dell'Appennino meridionale sulla caratterizzazione geologica e idrogeologica dell'idrostruttura, alla regione Campania per il 45 per cento e alla regione Basilicata per il 55 per cento. Nel medesimo piano, la stima delle portate totali delle sorgenti principali afferenti alle regioni interessate sono pari al 72 per cento per quanto riguarda la Campania e al 28 per cento per quanto attiene alla Basilicata. Si ipotizzano anche deflussi idrici sotterranei diretti dalla regione Basilicata alla regione Campania; nel registro delle aree protette-piano di gestione delle acque, allegato al citata piano di gestione del distretto idrografico dell'Appennino meridionale, si sottolinea che l'idrostruttura carbonatica dei Monti della Maddalena ricade parzialmente all'interno del Parco nazionale della Val D'Agri e per il 40 per cento nel sito Monti della Maddalena e Lago Cessuta; il sito Monti della Maddalena interessa interamente il territorio del Vallo di Diano e in particolare i comuni di Sala Consilina, Atena Lucana, Padula e Montesano sulla Marcellana. Nel territorio del Sito di importanza comunitaria Monti della Maddalena i diversi vincoli legati alla sua natura giuridica contribuiscono a proteggere ambienti tipici dell'area mediterranea (boscaglie, foreste, formazioni erbose con graminacee), che attività antropiche condotte in modo non regolamentato potrebbero compromettere; nel mese di marzo 2012 la comunità montana Vallo di Diano, insieme a tutti i comuni del Vallo di Diano, all'amministrazione provinciale di Salerno, al parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ha espresso parere negativo in merito alla richiesta di effettuare sondaggi e estrazioni nel territorio del Vallo di Diano presentate dalla società Shell Italia E&P; allo scopo di non vanificare gli sforzi realizzati in campo di pianificazione e di attuazione di programmi di sviluppo locale, il territorio del Vallo di Diano costituisce una risorsa di grande rilievo, che ricade nel perimetro del Parco nazionale del Cilento, Alburni, Tanagro e Valle di Diano, con la presenza di siti di interesse comunitario, come quello dei Monti della Maddalena, e zone di protezione speciale, ZPS. Per tali caratteristiche, il Vallo di Diano è il luogo ideale per lo sviluppo di un'agricoltura di qualità e ecocompatibile in grado di offrire produzioni di eccellenza. Diversamente, l'apertura di un pozzo petrolifero avrebbe un impatto negativo sul bacino idrografico del Vallo di Diano. Non andrebbero neppure sottovalutati e trascurati i rischi sismico e di dissesto idrogeologico che conseguirebbero dall'opera che si prevede di realizzare; i sindaci interessati, la conferenza dei sindaci dei comuni membri della comunità montana Vallo di Diano, singoli cittadini e comitati ritengono le operazioni in parola incompatibili con le peculiarità dell'area ed essendo fortemente preoccupati per le inevitabili fonti di inquinamento e di alterazione ambientale legate alle attività di estrazione e di trasporto del petrolio che si attuerebbero nella vicina Val D'Agri hanno espresso la ferma contrarietà alla richiesta avanzata da Eni Spa di messa in esercizio del pozzo Pergola 1 nel comune di Marsico Nuovo–: se, sulla scorta degli elementi premessi, non ritengano opportuno e necessario assumere iniziative anche normative per prevedere l'istituzione di una fascia di rispetto che comprenda la catena dei Monti della Maddalena, in quanto zona SIC e ZPS nonché zona con grado di sismicità S=12, e l'intero territorio del Vallo di Diano con divieto assoluto di ricerche, trivellazioni, perforazioni e coltivazioni di idrocarburi sia liquidi che gassosi. (5-02203)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02203 presentata da VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/02/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140220 
20140220 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02203 presentata da VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/02/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/02203 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:18:41Z 
5/02203 
VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/02203 

data from the linked data cloud

DATA