INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02039 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091029

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02039_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02039 presentata da MANUELA GHIZZONI giovedi' 29 ottobre 2009, seduta n.241 GHIZZONI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la legge 11 gennaio 2007, n. 1, con particolare riferimento all'articolo 2, comma 1, lettera d), con la quale il Governo e' stato delegato ad adottare decreti legislativi finalizzati, tra l'altro, ad «incentivare l'eccellenza degli studenti, ottenuta a vario titolo sulla base dei percorsi di istruzione» definisce che entro i limiti dello stanziamento del capitolo 1512, agli studenti delle istituzioni scolastiche statali e paritarie che hanno conseguito il punteggio di 100 negli esami di Stato, con attribuzione della lode, e' riconosciuto un incentivo di 1000 euro pro-capite; gli incentivi saranno corrisposti dalle scuole di appartenenza sotto forma di uno dei benefici previsti dall'articolo 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, come qui di seguito riportato: benefit e accreditamenti per l'accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura; ammissione a tirocini formativi; partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualita' della formazione scolastica; viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici; benefici di tipo economico; altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati; e' notizia di questi giorni, cosi' come riportato dai principali quotidiani, che i quasi quattromila ragazzi che hanno ottenuto il massimo dei voti all'esame di stato del luglio scorso (100 e lode), riceveranno 650 euro, rispetto ai 1000 previsti; una circolare dell'Agenzia delle Entrate ha inoltre previsto che la suddetta somma di 650 euro vada tassata, poiche' non va considerata come borsa di studio, ma come reddito assimilabile a termini di legge «ai rapporti di lavoro a tempo determinata», assoggettati, quindi, «a ritenuta a titolo d'acconto pari al 20 per cento». La suddetta circolare, prevede, inoltre, che gli istituti scolastici sono considerati sostituti d'imposta e dovranno quindi compilare e inviare al fisco il Cud, con evidente aggravio burocratico per le stesse scuole e per gli studenti; alcuni istituti hanno gia' anticipato agli studenti meritevoli il previsto incentivo e utilizzato i 1000 euro per l'acquisto di libri e computer: pertanto ora rischiano di dover restituire al fisco parte della somma, con grave nocumento per i bilanci gia' esigui -: quali siano le ragioni che hanno comportato la riduzione da 1000 a 650 euro dell'incentivo previsto per gli studenti piu' meritevoli che hanno ottenuto la votazione di 100 con lode all'esame di Stato; se i Ministri interrogati non ritengano che la citata circolare dell'Agenzia dell'entrate, che ha stabilito la tassazione dell'incentivo, non rappresenti un'interpretazione restrittiva della norma, dato che il previsto incentivo non puo' essere assimilato ad un reddito, e pertanto tassabile; se i Ministri non ritengano necessario intervenire per chiarire definitivamente la natura di borse di studio degli incentivi, onde evitare ulteriori fraintendimenti; come intendano agire i Ministri interrogati nei confronti di quegli istituti che hanno gia' erogato la somma di 1000 euro per l'acquisto di libri e computer. (5-02039)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02039 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091029 
xsd:integer
20091029-20091209 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02039 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091029 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:13:36Z 
5/02039 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20091209 

data from the linked data cloud