INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01877 presentata da RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) in data 20091005

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01877_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01877 presentata da ROBERTO RAO lunedi' 5 ottobre 2009, seduta n.226 RAO, VIETTI, CIOCCHETTI e DIONISI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: a fronte della difficile situazione esistente nell'Ufficio del Giudice di pace di Roma, determinata dal notevole aumento delle cause iscritte a ruolo, e in particolare dei ricorsi avverso le sanzioni amministrative e delle nuove competenze sull'immigrazione, non ha fatto riscontro un corrispondente incremento di personale amministrativo, che, anzi, negli ultimi anni ha subito una consistente diminuzione; attualmente risulta impossibile una corretta e adeguata funzionalita' dell'ufficio, nonostante l'impegno dei giudici e del personale in servizio; a seguito di numerose proteste, l'ottava commissione del Consiglio superiore della magistratura ha compiuto una serie di audizioni sulla situazione determinatasi all'Ufficio del Giudice di pace di Roma dalle quali sono risultate carenze di personale amministrativo e insufficiente funzionalita' dei programmi informatici a disposizione dell'Ufficio, rilevando che tali disfunzioni incidono direttamente sull'efficienza della giurisdizione, sui tempi del processo e sul diritto dei cittadini ad accedere al servizio giudiziario; con una delibera approvata all'unanimita', il CSM - non avendo competenza diretta sull'organizzazione giudiziaria - ha chiesto al Ministero della giustizia, al Presidente della Corte di appello e al Presidente del tribunale di Roma, nonche' al coordinatore dell'Ufficio del Giudice di pace, di intervenire per assicurare la funzionalita' dell'Ufficio e rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini; nel mese di aprile del 2010 verranno in scadenza numerosi Giudici di pace, con intuibili, ulteriori ripercussioni su tutta la macchina giudiziaria; sarebbe opportuno affrontare, in una situazione non precaria come quella attuale, il previsto aumento del lavoro derivante dalle nuove e piu' ampie competenze per valore attribuite al Giudice di pace dalla riforma del processo civile; il Governo non ha ancora presentato il preannunciato progetto di riforma della magistratura onoraria -: se non intenda provvedere, con la massima sollecitudine, al trasferimento a detto Ufficio di un congruo numero di dipendenti e, nel caso di impossibilita' di distogliere personale dagli altri uffici giudiziari, disporre, d'intesa con il Ministro per la pubblica amministrazione e le innovazioni e con gli altri ministeri competenti, il distacco di dipendenti di altre amministrazioni dello Stato, nonche' assumere un'iniziativa normativa d'urgenza che assicuri la continuita' dell'attivita' dei Giudici di pace in scadenza ravvicinata, in attesa dell'approvazione di un organico progetto di riforma. (5-01877)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01877 presentata da RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) in data 20091005 
xsd:integer
20091005-20091006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01877 presentata da RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) in data 20091005 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
CIOCCHETTI LUCIANO (UNIONE DI CENTRO) 
DIONISI ARMANDO (UNIONE DI CENTRO) 
VIETTI MICHELE GIUSEPPE (UNIONE DI CENTRO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:12:24Z 
5/01877 
RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA