INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01811 presentata da GALLO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/01/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01811_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-01811 presentato da GALLO Luigi testo di Mercoledì 8 gennaio 2014, seduta n. 147 LUIGI GALLO , BRESCIA , MARZANA , VACCA e ROSTELLATO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: in data 27 dicembre 2013 il Ministero dell'economia e delle finanze ha emanato una nota nella quale si legge: «Si comunica che, in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 122/2013, articolo 1, comma 1, che proroga fino al 31 dicembre 2013 l'articolo 9, comma 23, decreto-legge n.78 del 2010, relativo al blocco degli automatismi stipendiali per il personale del Comparto Scuola, è stato accertato un credito erariale di euro .......... imponibile fiscale (al netto delle ritenute previdenziali) con recupero a decorrere dalla mensilità di gennaio 2014 con rate mensili di euro 150,00 lorde fino a concorrenza del debito. Si precisa che il recupero applicato sullo stipendio lordo determina contestualmente l'applicazione di un importo IRPEF più basso»; risulta evidente che l'applicazione di quanto espresso nella nota citata manifesta a giudizio degli interroganti una palese violazione degli articoli 2, 3 e 53 della Costituzione in quanto: vengono colpiti i dipendenti pubblici con effetto discriminatorio rispetto ai dipendenti privati e ai lavoratori autonomi; si impone la restituzione forzosa di un diritto quesito, in quanto si tratta di una quota retributiva già entrata a far parte del patrimonio del lavoratore in qualità di corrispettivo relativo a prestazioni già rese, nell'ambito di un rapporto lavorativo già espletato; la natura non strutturale, ma temporanea, di tale intervento normativo, secondo gli interroganti lede il legittimo affidamento sul proprio trattamento retributivo del lavoratore dipendente, che ad esso ha parametrato il proprio tenore di vita; la norma a cui si fa riferimento nella nota di cui sopra, ad avviso degli interroganti non ha carattere tributario e risulta essere, quindi, esclusivamente espropriativa in quanto pone in essere la restituzione di redditi derivanti da diritti quesiti–: se il Governo non intenda assumere iniziative per trovare una soluzione alternativa che eviti la decurtazione di uno stipendio già esiguo per gli insegnanti, al fine di evitare ulteriori e incomprensibili oneri, alla già precaria sostenibilità economica dei soggetti ai quali la norma fa riferimento e delle rispettive famiglie. (5-01811)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01811 presentata da GALLO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/01/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140108 
20140108 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01811 presentata da GALLO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/01/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01811 
BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
MARZANA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
ROSTELLATO GESSICA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
VACCA GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:55:43Z 
5/01811 
GALLO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01811 

data from the linked data cloud