INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01653 presentata da BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/12/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01653_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01653 presentato da BRAGANTINI Matteo testo di Mercoledì 4 dicembre 2013, seduta n. 131 MATTEO BRAGANTINI e RONDINI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il decreto-legge 15 ottobre 2013, n.120, ha istituito un fondo di 190 milioni di euro per il 2013 per «far fronte alle problematiche derivanti dall'eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale». Di questo Fondo, eccetto che sia gestito dal Ministero dell'interno, non si sa nulla: a chi andranno i soldi, per quali attività, con quali obiettivi. Dei 190 milioni ben 95 costituiranno oneri per il personale: considerando che il decreto è del 15 ottobre parrebbe che in 2 mesi e mezzo verrà spesa una simile cifra per pagare non si sa quale personale, con quale inquadramento, e per fare cosa; la copertura dei 190 milioni è ottenuta in parte anche attingendo al fondo unificato per le vittime di reati mafiosi, di fenomeni estorsivi e dell'usura, che è a sua volta alimentato con un prelievo erariale su tutte le assicurazioni (incendi, auto, responsabilità civile) stipulati in Italia, pagato cioè da tutti i cittadini in virtù del nobile fine cui dovrebbe essere dedicato; in un momento di crisi economica come quello che sta vivendo il nostro Paese, il fenomeno dell'usura cresce in modo esponenziale, stando ai dati del Ministero dell'interno dal 2010 al 2012 sono 245 mila i commercianti coinvolti in rapporti usurai e 600 mila le posizioni debitorie; in un articolo pubblicato sul « Il Sole 24 Ore » del 18 ottobre 2013, le Associazioni antiusura criticano il taglio al fondo antiusura definendolo una scelta poco rassicurante sul fronte della sicurezza sociale; in un altro articolo pubblicato sempre sul Il Sole 24 Ore in data 14 novembre si illustra il contenuto della conferenza stampa di presentazione della relazione annuale sulla lotta al racket e usura. Nell'incontro presieduto dal prefetto Betty Belgiorno e dallo stesso Ministro sono stati rappresentati i dati relativi al fenomeno dell'usura dai quali è emerso che negli ultimi anni si è registrata una crescita allarmante. In ultima analisi il prefetto si è soffermata ad analizzare un altro aspetto che merita di essere adeguatamente approfondito, se da un lato infatti le risorse del Fondo antiusura sono cospicue, dall'altro lato non si riesce a dare il giusto ristoro alle vittime a causa di una non meglio specificata lentezza burocratica e una cronica lentezza dei procedimenti giudiziari–: se il Ministro intenda definire in modo chiaro le motivazioni alla base dell'inadeguato utilizzo delle risorse del fondo antiusura per il contrasto di questo aberrante fenomeno. (5-01653)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01653 presentata da BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/12/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131205 
20131204 
20131204-20131205 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01653 presentata da BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/12/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01653 
RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:57:47Z 
5/01653 
BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01653 

data from the linked data cloud