INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01275 presentata da VANNUCCI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090407
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01275_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01275 presentata da MASSIMO VANNUCCI martedi' 7 aprile 2009, seduta n.160 VANNUCCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: nella procedura di Concordato Preventivo n. 5/08 del Tribunale di Pesaro, il debitore lavanderia industriale nova Srl di Talamello (PU); proponeva istanza di transazione fiscale ai sensi dell'articolo 182-ter l.f.; il piano prevedeva la prosecuzione dell'attivita' e la salvaguardia di tutta la forza lavoro (80 unita'); l'azienda in parola che occupa quasi esclusivamente personale femminile e' la piu' grande ed una delle poche aziende del Comune Montano di Talamello che contando meno di mille abitanti vede la sua economia ruotare attorno a questo stabilimento; nella domanda era evidenziata la convenienza per tutti i creditori, ed in particolare per l'Agenzia delle Entrate, di aderire alla proposta poiche' in caso di fallimento non riceverebbe alcuna somma considerato che l'attivo sarebbe distribuito ai lavoratori ed all'INPS; era altresi' evidenziato il ritardo con cui i creditori avrebbero beneficiato di riparti in caso di fallimento nonche' il tragico impatto sociale con la perdita di numerosissimi posti di lavoro; la veridicita' di quanto esposto dal debitore relativamente ai dati contabili, alla fattibilita' del piano concordatario e la convenienza rispetto al fallimento erano attestati da relazione di un professionista terzo; la adunanza dei creditori si terra' il giorno 30 aprile 2009; il P.M. esprimeva parere favorevole al piano proposto; l'Agenzia delle Entrate di Pesaro, in data 5 febbraio 2009 ha espresso Voto Contrario all'approvazione della proposta di Concordato; il voto contrario e' giustificato sostanzialmente dalla mancanza di una adeguata garanzia; il Concordato non sara' approvato, se l'Agenzia delle Entrate non modifica la propria dichiarazione di voto, avendo un peso determinante; i commissari giudiziali dottore Marco Baioni e Avvocato Rossella Renzini Rossi valutano positivamente il piano di ristrutturazione ribadendo la convenienza della procedura rispetto all'ipotesi fallimentare con relazione depositata in data 23 marzo 2009; con buone probabilita' il credito erariale sara' soddisfatto in misura maggiore ed in tempi minori rispetto all'alternativa del fallimento che, con il voto contrario espresso, si determinerebbe; se l'Ufficio, ai fini dell'espressione del voto, abbia tenuto conto dei principi di economicita' ed efficienza dell'azione amministrativa e della tutela degli interessi erariali, esprimendo un giudizio negativo sul concordato a causa della mancanza di una garanzia, non richiesta dalla nuova legge fallimentare; se l'Ufficio, per evitare il cagionarsi di danni erariali, contrariamente a quanto avvenuto, avrebbe dovuto valutare l'effettiva possibilita' di una migliore soddisfazione del credito erariale in sede di accordo transattivo rispetto all'ipotesi di avvio di procedura fallimentare; se, l'Ufficio, alla luce anche della Circolare n. 40/E del 18 aprile 2008, abbia tenuto conto degli altri interessi coinvolti nella gestione della crisi, della continuita' dell'attivita' produttiva; per quale motivo, in un periodo di straordinaria emergenza occupazionale, l'Agenzia delle Entrate di Pesaro assuma una decisione che provoca la perdita di tutti i posti di lavoro in contrasto con lo spirito del novellato concordato che mira piuttosto al risanamento aziendale ed al salvataggio delle imprese in crisi; quali azioni e iniziative si intendono intraprendere per evitare, laddove i crediti erariali hanno un peso determinante nel raggiungimento delle maggioranze per l'approvazione del concordato, che giudizi esclusivamente burocratici possano determinare gravi danni allo Stato e alle aziende ed essere comunque contrari all'ottica della riforma che considera preminente, ove possibile la conservazione dei mezzi organizzativi dell'impresa. (5-01275)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01275 presentata da VANNUCCI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090407
xsd:integer
0
20090407-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01275 presentata da VANNUCCI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090407
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-15T02:07:55Z
5/01275
VANNUCCI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO)