INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01264 presentata da MATARRESE SALVATORE (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 23/10/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01264_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01264 presentato da MATARRESE Salvatore testo di Mercoledì 23 ottobre 2013, seduta n. 103 MATARRESE . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: in data 8 ottobre 2013, la Puglia e, precisamente, il comune di Ginosa e la frazione di Marina di Ginosa in provincia di Taranto, sono state colpite da eventi metereologici di eccezionale e notevole intensità che hanno determinato gravi fenomeni di dissesto idrogeologico, alluvioni ed allagamenti e causato ingentissimi danni ad opere infrastrutturali, ad abitazioni ed alle colture, nonché il decesso di 4 cittadini; l'area colpita non è nuova a simili eventi metereologici e già due anni fa un violento nubifragio provocò devastazioni e allagamenti. In particolare, l'area è già stata drammaticamente colpita nel 2010 e nel 2011 con analoghi danni ad opere infrastrutturali e ad abitazioni, nonché alle attività agricole per le quali le imprese danneggiate sono ancora oggi in attesa di ricevere atti concreti di ristoro da parte dello Stato; l'area jonica colpita dal nubifragio è molto estesa e comprende principalmente l'agro di Ginosa, la zona del Metapontino, Laterza, Castellaneta, Palagiano e Palagianello, una zona la cui conformazione naturale la pone ad una quota più bassa rispetto a tutte le aree circostanti e quindi di fatto costituisce un bacino di raccolta delle acque provenienti da monte. Tale circostanza, in presenza di eventi meteo di eccezionale intensità come quelli verificatisi, la espone ai rischi di alluvioni ed allagamenti dovuti al convogliamento naturale di enormi quantità d'acqua che vengono ad interessare questa zona. È quindi inevitabile che in queste occasioni vengano a distruggersi le colture nelle campagne coinvolgendo tutte le produzioni agricole; l'interrogante ha inoltrato alla Presidenza del Consiglio dei ministri un'interrogazione, la n.4-02123 pubblicata in data 10 ottobre 2013 con la quale ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i territori del comune di Ginosa colpiti dal nubifragio. Allo stato attuale, nessuna risposta è ancora pervenuta; ad oggi, non solo non è ancora stato deliberato lo stato di emergenza dalla Presidenza del Consiglio dei ministri ma, così come confermato dai membri del comitato «7 ottobre per Ginosa», nessun tipo di intervento da parte di altre autorità competenti è stato ancora posto in essere, nonostante vi siano state delle vittime e malgrado continuino a sussistere delle evidenti situazioni di disagio per le comunità colpite e per le pubbliche infrastrutture; i fenomeni di dissesto idrogeologico che interessano il nostro Paese sono stati ampiamente trattati proprio in questo periodo alla Camera dei deputati a conferma della intenzione del Parlamento di impegnare il Governo ad intervenire per programmare investimenti che consentano l'operatività immediata di un piano strategico nazionale per la messa in sicurezza dei territori italiani interessati dal pericoloso fenomeno; in particolare, la risoluzione 8-00016 approvata in VIII Commissione alla Camera dei deputati ha inteso impegnare il Governo a prevedere nel prossimo disegno di legge di stabilità per il 2014 stanziamenti pluriennali certi, pari ad almeno 500 milioni annui, per la realizzazione da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i soggetti istituzionali territorialmente preposti, di un piano organico con obiettivi a breve e medio termine per la difesa del suolo nel nostro Paese; se il Ministro interrogato, nell'ambito dell'impegno economico previsto dalla risoluzione 8-00016 approvata dalla VIII Commissione ambiente, non intenda destinare, con estrema urgenza, risorse necessarie alla realizzazione di quelle opere di manutenzione preventiva e di regimentazione idraulica del territorio del comune di Ginosa, interessato da dissesto idrogeologico, indispensabili e necessarie per scongiurare il ripetersi dei ulteriori tragici eventi, come quelli che in questi anni hanno interessato l'intera provincia di Taranto, e per ripristinare completamente gli standard minimi di sicurezza per l'intera cittadinanza. (5-01264)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01264 presentata da MATARRESE SALVATORE (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 23/10/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131024 
20131023 
20131023-20131024 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01264 presentata da MATARRESE SALVATORE (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 23/10/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01264 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:09:10Z 
5/01264 
MATARRESE SALVATORE (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01264 

data from the linked data cloud