INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090402

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01250_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01250 presentata da ERMETE REALACCI giovedi' 2 aprile 2009, seduta n.158 REALACCI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: nella Relazione al Parlamento sullo stato delle attivita' nella gestione dell'emergenza rifiuti in Campania, il sottosegretario di Stato all'emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, lancia l'allarme sulla mancanza di adeguati finanziamenti per riportare la Campania ad una condizione di normalita', chiudendo l'epoca delle gestioni commissariali e ritornando a formule di gestione che vedano le amministrazioni campane riassumere pienamente le proprie responsabilita', come sta gia' avvenendo sul fronte della riduzione dei trasferimenti erariali a quei comuni che non pagano le quote di servizio per lo smaltimento dei rifiuti; la notizia e' stata anche ampiamente ripresa dal quotidiano Avvenire del 27 marzo 2008 in un servizio del giornalista Antonio Mira; nella relazione si evidenzia che nel semestre giugno-dicembre 2008 si sono registrate entrate complessive per circa 170 milioni di euro e pagamenti per circa 105 milioni di euro, e si sottolinea che «se non ci fossero ulteriori trasferimenti statali si dovranno prevedere situazioni di grave criticita'»; dalla relazione sopra citata si evince chiaramente che l'ammanco economico per la gestione 2009 e' di circa 830 milioni di euro. Questo ovviamente rappresenta un ostacolo alla regolare gestione dei rifiuti per l'anno corrente, rievocando lo spettro di una possibile nuova emergenza; la maggior parte dei debiti derivano dalle precedenti gestioni commissariali e dai contenziosi pendenti davanti a diverse autorita' giudiziarie; nella tabella 6 della Relazione si legge che a fronte di un totale complessivo di debiti di 1.212.816.202,17 euro le entrate per quest'anno ammontano a 382.706.548,73 euro da cui si deduce la cifra del disavanzo previsto per il 2009 di 830.109.653,44 euro. È inoltre necessario evidenziare che tale disavanzo e' calcolato ipotizzando di far fronte anche all'ottemperanza delle sentenze passate in giudicato con un petitum stimato solo al 50 per cento e che e' ancora in corso di verifica la valutazione della reale consistenza delle cifre dei debiti pregressi delle varie gestioni commissariali e dei vari contenziosi in essere di fronte al Tribunale Civile, al TAR, alla Sezione Lavoro, al Collegio Arbitrale, alla Corte d'Appello Civile e al Giudice di Pace; l'inaugurazione della prima linea dell'inceneritore di Acerra non puo' far concludere che da oggi in poi l'emergenza dei rifiuti campani sia terminata. Essa si caratterizza, infatti, di cosi' tante componenti che l'inceneritore non e' che una tappa nel superamento della grave situazione in cui si trovano i cittadini campani; si rende quanto mai necessario avviare le azioni di bonifica, a suo tempo promesse, nelle aree altamente inquinate dalle discariche abusive della camorra e risanare tutto il territorio chiamato «Terra dei fuochi» su cui insiste un grave danno alla salute e alla sicurezza delle popolazioni e per ridare alle aree della Campania fortemente colpite dall'emergenza la prospettiva di uno sviluppo duraturo; un altro fronte su chi agire con maggiore incisivita' e' quello della raccolta differenziata dei rifiuti. I dati riportati dalla relazione del sottosegretario sono incoraggianti ma ancora del tutto insufficienti a produrre i risultati desiderati; tutti i comuni campani hanno predisposto i piani di raccolta differenziata. La criticita' nella loro applicazione risiede nella mancata operativita' dei consorzi di bacino (di cui i Comuni sono tenuti ad avvalersi, ai sensi della legge regionale n. 87 del 2007, per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata). Tutti i casi che per tale ragione non hanno potuto avviare il piano di raccolta differenziata sono stati segnalati al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ma a tutt'oggi mancano sia i dati relativi alle segnalazioni sia i provvedimenti che il ministero intende attuare. Manca anche il dato dei commissari ad acta che sono stati inviati in quei comuni che non hanno dato comunicazione dell'avvio del piano; si sottolinea, inoltre, la necessita' di avviare quanto prima la prevista attivita' di raccolta dei rifiuti, anche pericolosi, ancora abbandonati lungo le strade del territorio campano -: se non si intendano stanziare immediatamente i fondi promessi per le bonifiche delle aree campane compromesse dalle discariche della camorra per restituire ai cittadini un ambiente risanato e certezze sulla loro salute e sul loro futuro; se non si intendano stanziare immediatamente i fondi richiesti dal Sottosegretario per il completamento e il definitivo superamento dell'emergenza garantendo un volume di risorse almeno pari a quelle dello scorso anno e dare finalmente inizio al progressivo azzeramento dei debiti contratti dalle precedenti gestioni commissariali e per ottemperare alle sentenze ancora pendenti; se non si intendano fornire i dati sulle difficolta' incontrate da molti comuni a porre in essere i piani di raccolta differenziata dei rifiuti, che sono stati debitamente comunicati al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, e quali siano i provvedimenti che si intendano adottare per far fronte a questa situazione e dare finalmente avvio alla fase piu' importante del ciclo dei rifiuti in Campania che da sola consentirebbe di non riaccendere mai piu' la fase acuta dell'emergenza ed evitare la costruzione di 5 inceneritori.(5-01250)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090402 
xsd:integer
20090402-20090729 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090402 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:07:43Z 
5/01250 
REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
20090729 

data from the linked data cloud