INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REBECCHI ALDO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930527
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01250_11 an entity of type: aic
Ai Ministri delle finanze e dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso che: come risulta dall'attivita' giudiziaria delle procure di Milano e di Brescia, negli ultimi due anni si e' verificata una colossale truffa di almeno 500 miliardi (quelli presumibili) ai danni del fisco, che ha coinvolto non solo alcune aziende del milanese e del bresciano ma anche aziende di Stato fra cui la NUOVA SAMIM dell'ENI; il meccanismo della frode, piu' volte perpetrata con uno schema che ha solo leggere varianti, e' all'incirca quello secondo cui, anche grazie a una legislazione dalle maglie fin troppo larghe, vi sono societa' commerciali che possono ottenere addirittura con l'autocertificazione la qualifica di esportatore abituale. Da questo momento la societa' e' autorizzata legalmente ad acquistare dall'estero - oppure ad acquistare in Italia autodichiarando di vendere all'estero - senza dover pagare l'IVA del 19 per cento. A questo punto la societa' puo' rivendere ad un acquirente italiano facendosi versare regolarmente l'IVA al 19 per cento che naturalmente il fisco non vedra' mai. Supporre che venisse equamente divisa fra venditore ed acquirente e' quasi superfluo; il campo d'azione scelto e' quello dei metalli non ferrosi sotto forma di materia prima quali catodi rame, pani di zinco elettrolitico, pani di stagno vergine, pani e billette di alluminio; le societa', fra cui quelle gestite dal bresciano Giovanni Bonomelli come la SER METAL, che spesso erano produttrici soltanto di carte e per questo denominate dalla Guardia di finanza "cartiere", vendevano prevalentemente a societa' statali o a partecipazione statale, con un connesso giro di tangenti sul quale la magistratura sta indagando. Una volta ottenuti i soldi, le societa' scomparivano approfittando della lentezza dei controlli fiscali. Il giro di affari in tutta Italia sarebbe di circa un migliaio di miliardi; secondo le intercettazioni telefoniche disposte dal giudice Gravina, quando un ufficiale delle finanze stava scoprendo il traffico, Bonomelli si vantava di essere riuscito - grazie all'interessamento di un sottosegretario alle finanze - a farlo trasferire. Inoltre Bonomelli risultava essere molto addentro ai giochi di potere della NUOVA SAMIM; il giro - che ha coinvolto tra le altre aziende la METAL ROSSETTI di Cormano, la MCS, la CCRO, la SIRTON e la SAMIFI di Milano, la GM TRADING di Agrate Brianza, la COMEARA di Napoli con uffici a Milano, o la AICOSID di Paderno Dugnano, oltre all'ENI attraverso la SAMIM, l'EUROBATEX, e la NONFERMET - come si puo' capire e' di proporzioni vastissime ed alimenta un sottobosco di faccendieri e trafficanti vari, oltre a far proliferare a dismisura solo alcune aziende che, in realta', sarebbero le vere conduttrici del gioco, risultando i vari Rossetti e Bonomelli solo dei manovali d'alto bordo -: quali iniziative intendano assumere nell'ambito delle rispettive competenze, per sviscerare l'intricata faccenda anche attraverso la doverosa collaborazione con l'autorita' giudiziaria, procedendo attraverso l'acquisizione e la messa a disposizione di ogni utile elemento, tenendo conto che a differenza di due anni fa, quando e' iniziata l'inchiesta, la domanda di pulizia da parte del Paese non accetterebbe insabbiamenti; quali risposte siano in grado di dare sullo stato attuale delle indagini e sui risultati ottenuti, soprattutto all'interno delle societa' statali che appaiono essere il centro vitale del sistema in questione. (5-01250)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REBECCHI ALDO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930527
xsd:integer
0
19930527-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01250 presentata da REBECCHI ALDO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930527
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
TURCI LANFRANCO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
xsd:dateTime
2014-05-14T21:22:22Z
5/01250
REBECCHI ALDO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)