INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00914 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) in data 20090129

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00914_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00914 presentata da GIUSEPPE GIULIETTI giovedi' 29 gennaio 2009, seduta n.123 GIULIETTI e ZAZZERA. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: sono una trentina le manifestazioni di interesse per l'acquisto dello storico Palazzo Labia che la Rai ha messo in vendita. Fra i soggetti interessati diverse fondazioni - fra cui anche alcune istituzioni americane - e case di moda. In questi giorni Reag - che svolge il ruolo di advisor nell'operazione - ha presentato il progetto a Londra, illustrando anche agli investitori esteri le caratteristiche dell'immobile che ha una valutazione di massima di 55-60 milioni; come si ricordera' l'azienda televisiva ha dato mandato a un advisor immobiliare per curare l'operazione e il bando e' stato pubblicato anche sulla stampa internazionale. Il prestigioso palazzo settecentesco - situato in Campo San Geremia; l'edificio e' tutelato dai Beni Culturali, si sviluppa su 7.500 metri quadri: un vero e proprio gioiello con splendide opere d'arte tra cui gli affreschi di Giambattista Tiepolo al piano terra - di cui si e' appena avviato il delicato intervento di restauro - numerosi dipinti, arazzi, sculture e arredi d'epoca; la presentazione di offerte non vincolanti si e' conclusa il 7 maggio 2008 a cui ha fatto seguito una scrematura dei potenziali acquirenti; la Rai vorrebbe liberarsi di Palazzo Labia, sia per motivi finanziari, sia per attuare quel trasferimento a Marghera, nell'area adiacente del Parco Vega, dove potrebbe nascere un polo produttivo legato all'audiovisivo a cui guarda con interesse anche il Comune; Palazzo Labia e' una fastosa dimora barocca settecentesca costruita tra la fine dei XVII e l'inizio dei XVIII secolo, su progetto dell'illustre architetto del tempo Andrea Cominelli; la famiglia Labia, composta da mercanti catalani giunti a Venezia verso la prima meta' del Cinquecento, dopo aver contribuito con un'ingente somma alla Guerra di Candia, nel 1646 acquista il diritto di far parte della nobilta' veneziana e costruisce questo palazzo come sua prestigiosa dimora; ingenti risorse nell'arredamento del Palazzo vengono subito spese dalla famiglia che, in occasione delle nozze di Paolo Antonio Labia, ingaggia i migliori artisti dell'epoca, tra i quali Giambattista Tiepolo. Suo il grande ciclo di affreschi nel Salone delle Feste, realizzato fra il 1745 e il 1750, dedicato alle storie di Antonio e Cleopatra; il Salone delle Feste e' stato sottoposto piu' volte a restauro, anche se la parte piu' a rischio di distacco degli affreschi e' quella relativa al Banchetto tiepolesco, scompaginata sia a causa di vari restauri, sia per l'uso intensivo della Sala da ballo. Affiancato alla Chiesa di San Geremia, l'edificio, costruito in pietra d'istria, e' situato vicina alla confluenza dei Canale di Cannaregio nel Canal Grande, verso i quali rivolge le due facciate piu' antiche; la terza guarda su Campo San Geremia; le facciate sui canali, attribuite variamente ad Andrea Cominelli, ad Alessandro Tremignon ed al figlio Paolo, riprendono modelli del Longhena. Presentano un pianterreno dorico bugnato e piani superiori di ordine ionico e corinzio con finestre ornate da mascheroni e balconate continue. Sull'attico sono scolpite le aquile araldiche dei Labia, alternate ad oculi ovali; la facciata sul campo, realizzata intorno al 1730, riprende, semplificandolo, lo stile delle altre due; non e' certa l'attribuzione del disegno a Giorgio Massari, che sicuramente apri' all'interno il monumentale Salone da ballo -: quali siano le misure che il Ministero abbia assunto a tutela di Palazzo Labia in vista della sua vendita; se saranno ancora possibili le visite guidate al ciclo degli affreschi dei Tiepolo e delle altre opere sino ad oggi garantite dalla RAI. (5-00914)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00914 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) in data 20090129 
xsd:integer
20090129-20090421 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00914 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) in data 20090129 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:05:20Z 
5/00914 
GIULIETTI GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) 

blank nodes

data from the linked data cloud