INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00333 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (FORZA ITALIA) in data 25/10/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00333_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00333 presentata da DOMENICO DI VIRGILIO mercoledì 25 ottobre 2006 nella seduta n.059 DI VIRGILIO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: nella giornata di martedì 24 ottobre 2006 sui quotidiani nazionali sono stati riportati alcuni dati forniti da una società scientifica in merito ad un incredibile ed elevato numero di decessi determinati da presunti errori medici e/o da una cattiva organizzazione del sistema sanitario; i dati riportati hanno suscitato le reazioni di tutto il mondo medico e non solo con dichiarazioni contrarie e contrastanti, determinate, secondo l'interrogante, proprio dal carattere allarmistico scaturito dalle cifre diffuse che non fanno altro che provocare stupore e preoccupazione tra i cittadini, minando in modo irreversibile il rapporto di fiducia tra medico e paziente; certamente non si può negare la possibilità di errori medici, imprevedibili e comunque sempre involontari, non valutabili secondo le dimensioni allarmistiche diffuse dai dati riportati, ma è necessario ricordare anche le condizioni non ottimali in cui a volte il medico è obbligato a lavorare: organici insufficienti, basse risorse economiche, mancanza di posti lette, eccetera; altresì va anche sottolineata la qualità del nostro Servizio sanitario nazionale che rischia di essere messa in discussione insieme alla fiducia e alla tranquillità dei cittadini nei confronti della nostra sanità, quando invece va ricordato che l'indice di vita media nel nostro Paese è tra i più alti del mondo e questo anche grazie all'assistenza sanitaria che è di ottimo livello; infatti anche secondo l'organizzazione Mondiale della Sanità l'Italia è al 2 o posto come qualità della sanità; davanti a questo stato di cose, e per non compromettere il rapporto medico-paziente, non si può non approfondire il problema ed avviare una analisi accurata da parte degli specialisti che si occupano di valutare il rischio clinico all'interno delle strutture sanitarie -: quali provvedimenti il Ministro della salute intenda prendere per accertare in modo inequivocabile quale sia la reale portata del fenomeno, e se intenda o meno istituire un Osservatorio nazionale con la partecipazione di tutte le componenti interessate a questo problema, e quindi rappresentanti dei sindacati medici e degli altri operatori sanitari presenti nelle strutture sanitarie, direttori sanitari, direttori generali, società scientifiche, rappresentanti delle regioni per procedere ad una mappatura che descriva il fenomeno del cosiddetto malpractice o malasanità sul territorio italiano, al fine di portare serenità ai cittadini che di fronte a questi dati sono confusi e sbigottiti.(5-00333)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00333 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (FORZA ITALIA) in data 25/10/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20061123 
20061025 
20061025-20061123 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00333 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (FORZA ITALIA) in data 25/10/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:07:09Z 
5/00333 
DI VIRGILIO DOMENICO (FORZA ITALIA) 

data from the linked data cloud

DATA