INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00276 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19940803
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00276_12 an entity of type: aic
Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: uno dei punti qualificanti del nuovo Governo e' dato dal liberismo economico che mira, di conseguenza, alla eliminazione di tutti quei lacci e lacciuoli che di fatto impediscono alle imprese di esprimere le loro potenzialita', spesso anche a causa di intollerabili monopoli di mercato che non trovano alcuna giustificazione di tutela sociale rispetto ai ceti piu' deboli; uno di questi esempi sicuramente e' dato dall'attuale contenzioso che vede coinvolta la ditta SIGN srl (che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di sistemi informatici) la STET e la SIP; contenzioso che ha costretto la ditta SIGN a ricorrere all'Autorita' garante della concorrenza e del Mercato la quale ha deliberato l'avvio dell'istruttoria, ai sensi dell'articolo 14 della legge n. 287/90 per violazione dell'articolo 3 della legge 287/90, nei confronti delle societa' STET e SIP; per circa un anno e mezzo la ditta SIGN e la SEAT divisione STET spa hanno collaborato per la realizzazione e la produzione di un apparecchio telefonico dotato di CD-ROM incorporato, che consentirebbe ad ogni utente di possedere tutti i numeri telefonici di tutte le citta' italiane in un semplice compact disk, permettendo cosi' oltre che un grande risparmio di tempo, vista la facile consultazione degli elenchi tramite compact disk, anche un risparmio di carte e di spazio sugli scaffali degli uffici; la collaborazione della SEAT, per la realizzazione dell'obiettivo sopraccitato, era ed e' indispensabile soprattutto perche' risulta (come da missiva della SEAT del 2 giugno 1993) che la SEAT abbia un accordo con il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni per l'utilizzo e la commercializzazione del file telefonico inerente ai circa 23 milioni di abbonati in Italia -: come sia possibile che la SIP (di cui la STET detiene il 58 per cento del capitale sociale) opponga il proprio veto affinche' la SEAT divisione STET spa permetta alla SIGN di utilizzare l'elenco degli abbonati; che senso abbia che la SEAT divisione STET subisca dei veti dalla SIP che a sua volta e' una societa' controllata dalla STET; quali siano i motivi che hanno indotto ed inducono la SIP non solo a non essere interessata ad un eventuale coinvolgimento per la commercializzazione del prodotto, ma addirittura osteggi la produzione dello steso che darebbe un servizio off-line (quindi non a pagamento) atto ad agevolare l'utenza nel reperimento di dati relativi agli abbonati. (5-00276)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00276 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19940803
xsd:integer
1
19940803-19941004
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00276 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19940803
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-14T20:38:46Z
5/00276
MICHIELON MAURO (LEGA NORD)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
19941004